Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

ESMO2019

Risultati positivi per lo studio clinico sul farmaco Pemigatinib

Il tumore delle vie biliari ha un’incidenza relativamente rara e una prognosi severa. Poche sono le opzioni di trattamento: ad oggi lo standard di cura è la chemioterapia con cisplatino e gemcitabina. Recentemente ampi sforzi di sequenziamento genico hanno dimostrato che oltre il 50% dei pazienti con colangiocarcinoma ha almeno una mutazione bersagli.

Ciò potrebbe fornire ulteriori opzioni di trattamento personalizzate, incluso l’accesso a studi clinici che possano potenzialmente dare a questi pazienti un beneficio duraturo dalle cure mantenendo una buona qualità di vita.

Mutazioni genetiche nel tumore delle vie biliari

Tra le mutazioni rilevate:

– Mutazioni IDH1
– Fusioni e mutazioni FGFR
– Amplificazione e mutazioni HER2
– Mutazioni BRAF
– Mutazioni PIK3CA
– NTRK
– Instabilità dei microsatelliti

Pemigatinib: risultati dello studio clinico

In particolare, al recente Congresso della European Society for Medical Oncology (ESMO 2019), sono stati presentati i positivi risultati dello studio clinico di Fase II FIGHT-202, che ha valutato la sicurezza e l’efficacia del farmaco pemigatinib – un inibitore selettivo del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR, fibroblast growth factor receptor) – come terapia per i pazienti affetti da colangiocarcinoma in stadio localmente avanzato o metastatico già trattati in precedenza.

Fusioni o riarrangiamenti del gene FGFR2 si verificano quasi esclusivamente nel colangiocarcinoma intraepatico nel 10-16% dei pazienti. I dati aggiornati presentati al Congresso ESMO dimostrano che pemigatinib in monoterapia ha determinato un tasso di risposta globale del 36%; 3 pazienti hanno ottenuto una risposta completa e 35 pazienti una risposta parziale. In questi pazienti, il tasso di controllo della malattia è stato dell’82%, la durata mediana della risposta è stata di 7,5 mesi e la sopravvivenza mediana libera da progressione è stata di 6,9 mesi. I dati preliminari sulla sopravvivenza globale sono stati incoraggianti (mediana: 21,1 mesi) e non sono ancora maturi.

L’analisi di sicurezza ha dimostrato che pemigatinib è stato generalmente ben tollerato. L’iperfosfatemia di grado lieve-moderato (G1-G2) è l’evento avverso correlato al trattamento (TEAE) più comune (60%) ed è stato gestito con una dieta a basso contenuto di fosfati, leganti dei fosfati e diuretici o con una riduzione della dose fino a sospensione del trattamento. Il TEAE di grado ≥3 più comune è stato l’ipofosfatemia (12%); nessuno dei casi è stato considerato clinicamente significativo o grave, e nessuno ha determinato una riduzione della dose o la sospensione del trattamento. Nel 4% dei pazienti è stato osservato distacco di retina secondario (grado ≥3: 1%), senza che alcuno dei casi comportasse sequele cliniche.

È già stata inoltrata richiesta di registrazione alla FDA (Food and Drug Administration).

Questo a dimostrazione che dinanzi a dati clinici così importanti, specie per queste patologie rare, non è pensabile attendere altri anni di studi clinici registrativi prima di poter utilizzare questo farmaco. Andrebbe cioè forse rivista la procedura registrativa di farmaci a bersaglio molecolare per rendere più velocemente accessibile un farmaco, di sicura utilità e interesse, in questa patologia orfana di opzioni terapeutiche.

Ultraspecialisti logo

Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.

Articoli recenti

tumore alla laringe

Tumore della laringe: l'importanza della diagnosi precoce

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Giornata mondiale dei diritti dei bambini

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Disturbi del sonno nei bambini

Il sonno in età pediatrica: la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno

Oncologo Medico presso l’Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano

Svolge attività di ricerca clinica incentrata sul tumore del pancreas e sui tumori delle vie biliari intraepatiche ed extraepatiche. È specializzato nel trattamento delle patologie neoplastiche del distretto gastro-enterico: tumore del pancreas, tumore della colecisti, tumore delle vie biliari, tumore delle Papilla di Vater, tumore dello stomaco e tumore dell’esofago.