Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

All’ultimo congresso mondiale di oncologia (ASCO) tenutosi a Chicago sono stati presentati i dati di uno studio internazionale di fase III POLO in cui si indagava l’efficacia di olaparib come terapia di mantenimento in pazienti affetti da adenocarcinoma duttale del pancreas metastatico con mutazione germinale del gene BRCA.

Si stima infatti che il 4%–7% dei tumori del pancreas presenti mutazioni in uno o entrambi i geni BRCA.

Mutazione gene

Olaparib inibitore della poli ADP-ribosio polimeras

Olaparib è un inibitore della poli ADP-ribosio polimerasi con indicazioni approvate per il carcinoma mammario e il tumore dell’ovaio, che si assume per bocca.

La sperimentazione ha previsto l’arruolamento di 154 pazienti con tumore del pancreas BRCA+ sottoposti a ≥16 settimane di chemioterapia a base di platino come trattamento di prima linea.

I pazienti sono stati assegnati casualmente in rapporto 3:2 a olaparib (n=92) o placebo (n=62), continuando il trattamento fino a progressione o tossicità inaccettabile.

Risultati dello studio internazionale di fase III POLO

Olaparib ha ridotto del 47% il rischio di progressione della malattia o di decesso rispetto al placebo (HR: 0,53; P=0,0038).

La sopravvivenza libera da progressione mediana dei pazienti era maggiore con olaparib (7,4 rispetto a 3,8 mesi), indipendentemente dalla risposta al trattamento precedente.

A 2 anni, il doppio dei pazienti nel gruppo trattato con olaparib è rimasto libero da progressione rispetto al gruppo placebo (22% rispetto al 9,6%).

La durata della risposta è stata: olaparib 24,9 mesi verso placebo 3,7 mesi. Tutto questo a prezzo di una tossicità ritenuta accettabile.

Per quanto non siano ancora disponibili i dati di sopravvivenza, i risultati presentati sono di assoluto interesse e rappresentano un enorme passo avanti per la cura dei pazienti con tumore del pancreas metastatico.

Questa è infatti la prima terapia mirata, basata su un biomarcatore, che ha dimostrato efficacia in questa malattia.

L'importanza di conoscere la mutazione germinale del gene BRCA

Inoltre, la conoscenza che una mutazione della linea germinale influenzerà sia la terapia di prima linea che la terapia di mantenimento, poiché questi tumori sono molto più sensibili ai farmaci a base di platino, rende necessaria l’esecuzione del test per BRCA al momento della diagnosi per poter pianificare la migliore strategia terapeutica.

Ad oggi, venivano infatti sottoposti a test per BRCA solo pazienti con una anamnesi fortemente suggestiva per possibile familiarità per patologie neoplastiche; in particolare presenza in famiglia di altri soggetti con neoplasia pancreatica, mammaria o del distretto gastro-enterico.

Questo è infine il primo importante passo avanti verso la cronicizzazione della malattia in questo gruppo di pazienti.

Ultraspecialisti logo

Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.

Articoli recenti

tumore alla laringe

Tumore della laringe: l'importanza della diagnosi precoce

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Giornata mondiale dei diritti dei bambini

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Disturbi del sonno nei bambini

Il sonno in età pediatrica: la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno

Oncologo Medico presso l’Ospedale IRCCS San Raffaele di Milano

Svolge attività di ricerca clinica incentrata sul tumore del pancreas e sui tumori delle vie biliari intraepatiche ed extraepatiche. È specializzato nel trattamento delle patologie neoplastiche del distretto gastro-enterico: tumore del pancreas, tumore della colecisti, tumore delle vie biliari, tumore delle Papilla di Vater, tumore dello stomaco e tumore dell’esofago.