ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.
I medici possono controllare e monitorare i parametri vitali dei pazienti anche a distanza, garantendo sempre la continuità di cura con un miglioramento della qualità di vita dell’assistito per i controlli dei pazienti cronici, dopo un ricovero, per i pazienti in viaggio o per comprendere meglio lo stato di salute di un paziente con i sintomi o per semplice controllo dello stato di salute.
Scopri il nuovo servizio di telemonitoraggio da casa con uno strumento (device) medico certificato indossabile che raccoglie e trasmette i parametri vitali in tempo reale direttamente al medico di riferimento.
Ultraspecialisti è sempre protagonista nell’innovazione nella telemedicina,
introducendo nel percorso di cura anche un wearable device
in grado di tele monitorare i parametri del paziente comodamente da casa
e di condividerli direttamente con il proprio medico.
Per il servizio di Telemonitoraggio da remoto ci affianca la società ComfTech che produce e distribuisce i dispositivi Howdy Senior. La missione di ComfTech è assicurare a tutti, in qualunque luogo ed in qualunque momento la possibilità di monitorare i propri parametri vitali.
Il dispositivo Howdy Senior è già integrato nella piattaforma di telemedicina di Ultraspecialisti e puoi utilizzarlo sin da subito.
Howdy Senior è un dispositivo medico di classe IIb accoppiato ad un indumento indossabile che consente il monitoraggio continuo e non invasivo dei parametri fisiologici quali frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, posizione del corpo e movimento.
Howdy Senior è destinato al monitoraggio degli adulti a partire dai 16 anni.
I risultati del monitoraggio dei Dispositivi medici prodotti da ComfTech vengono gestiti tramite un sistema di connessione Bluetooth all’applicazione mobile “Howdy” e vengono condivisi con il medico di riferimento tramite la piattaforma di telemedicina di Ultraspecialisti.
Raccolta dei parametri attraverso il dispositivo wearable, connesso via Bluetooth ad uno smartphone.
L'app installata nello smartphone comunica i parametri rilevati alla piattaforma di Ultraspecialisti in totale sicurezza e trasparenza.
Tramite la dashboard della piattaforma il medico può visualizzare lo stato del paziente, controllando l'andamento dei parametri e l'eventuale superamento di qualche soglia prestabilita che potrebbe mettere a rischio la salute del paziente.
Parametri dei pazienti a portata di click, accesso ai dati in tempo reale con possibilità di introdurre soglie e notifiche sonore.
Lo specialista può visualizzare in tempo reale i parametri di frequenza cardiaca e frequenza respiratoria, analizzare i trend nel tempo, personalizzare i valori di soglia minima e massima e impostare delle notifiche sonore.
Lo specialista può eseguire un ECG monoderivazione in tempo reale.
Tracciamento in tempo reale della posizione del paziente: verticale, prono, supino fianco sinistro, fianco destro e capovolto.
Misurazione della temperatura corporea e raccolta dei trend.
Lo specialista può visionare ed essere allertato dei livelli di saturazione.
L’utilizzo di un device medico wearable consente di monitorare da remoto la salute del paziente deospedalizzato o con patologia cronica e il corretto proseguimento delle cure direttamente da casa senza la necessità di dover incontrare il paziente.
L’utilizzo di un device indossabile non invasivo permette di proseguire le cure direttamente da casa senza la necessità di dover recarsi in ospedale, ma rimanendo comunque in contatto con i medici di riferimento.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.