Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

Gli strumenti di comunicazione sono entrati nella nostra vita già da molto tempo, ma nell’ultimo anno, complice la pandemia da Covid-19, sono diventati fondamentali per mantenere il contatto con le persone a noi care e per portare avanti tutte le nostre attività, da quelle sociali a quelle lavorative.

Una caratteristica della nostra mente è l’estrema adattabilità. Siamo riusciti a passare in breve tempo al rapporto tra persone in presenza a rapporti a distanza in maniera abbastanza facile e agevole. Anche se non senza qualche fatica.

Le difficoltà di una comunicazione a distanza

Perché in alcune situazioni facciamo fatica? Perché, quando siamo in presenza di una persona, noi abbiamo molteplici indici che ci danno delle informazioni sulla comunicazione che stiamo scambiando. Va da sé che questi indici subiscono una notevole riduzione quando ci troviamo a comunicare a distanza. È un po’ come se ascoltassimo una musica suonata da una grande orchestra, e a un certo punto iniziamo ad ascoltare solo quella suonata da un determinato strumento, sia esso un pianoforte, un violino, un flauto. Ecco, nel secondo caso la ricchezza dell’ascolto si rivelerà notevolmente inferiore.

La stessa cosa avviene nelle comunicazioni a distanza. Per cui dobbiamo sicuramente apprezzarne l’utilità, ma dobbiamo renderci conto che non può essere l’unico mezzo con cui comunicare. Quindi, non appena sarà possibile, sarà importante, compatibilmente con le regole, tornare a vedere le persone e a “sentirle” da vicino.

Sentire l'altro

Perché è proprio questo che manca nella comunicazione a distanza: il “sentire” l’altro. Il sentirne l’odore, il percepirne il calore, per non parlare poi del contatto. Noi siamo esseri fondamentalmente sociali, e il nostro corpo è fatto per attivarsi in modo positivo quando siamo in presenza di qualcuno con cui ci sentiamo bene. Ad esempio un abbraccio, anche di soli 20 o 30 secondi, è in grado di far partire la produzione di ossitocina, un ormone che ci dà benessere e rilassatezza.

Quindi: utilizziamo la tecnologia, ma con intelligenza. E appena sarà possibile, torniamo a incontrare le persone.

Ultraspecialisti logo

Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.

Articoli recenti

tumore alla laringe

Tumore della laringe: l'importanza della diagnosi precoce

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Giornata mondiale dei diritti dei bambini

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Disturbi del sonno nei bambini

Il sonno in età pediatrica: la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno

dott.ssa Simona Di Carlo

Psicologa Psicoterapeuta

Esperta di Psicoterapia individuale e di gruppo, Gestione dello stress e dell’ansia attraverso tecniche integrate tra cui mindfulness e self-compassion, Psicotraumatologia, terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie. Percorsi di preparazione a interventi chirurgici e ospedalizzazioni.