Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

Prof. Tiseo Marcello

Oncologo
Medico a Parma

Specialista in:

Immunoterapia oncologica - Mesotelioma pleurico - Tumore del polmone
Tiseo Marcello Oncologo Ultraspecialista

“L’oncologia è una branca della medicina affascinante da un punto di vista scientifico, in grado di evolvere molto rapidamente nelle sue conoscenze, ma è anche unica per il rapporto che si crea tra il medico e il paziente. L’insieme della reale presa in carico del paziente e le necessità della ricerca e di nuovi trattamenti, aspetti così vicini nell’oncologia, sono i punti cardine del mio lavoro.”

– Marcello Tiseo –

CV

Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma (dal 2005)

Dirigente Medico di II livello presso l’AOU di Parma

Coordinatore PDTA di Oncologia Toracica presso l’AOU di Parma

Direttore dell’Unità di Fase I presso l’AOU di Parma

Responsabile di SS di UO Gestione Attività Ambulatoriali Oncologiche Complesse

Professore associato di Oncologia presso l’Università degli Studi di Parma e Direttore della Scuola di Specializzazione di Oncologia

Attività clinica e di ricerca

Il principale campo di interesse del dr. Tiseo è rappresentato dalla patologia neoplastica pleuro-polmonare e dalla ricerca clinica e traslazionale relativa all’impiego di nuovi farmaci in oncologia. Ha esperienza in numerosi protocolli di ricerca clinica per il trattamento delle neoplasie toraciche. Ha partecipato e partecipa come Principal Investigator o Co-investigator a numerosi studi clinici di fase I, II e III, sponsorizzati o indipendenti nell’ambito della patologia oncologica, in particolare toracica.

Il dr. Tiseo è attualmente impegnato in svariati progetti di ricerca relativi a fattori predittivi di risposta al trattamento con farmaci biologici nei tumori polmonari.

Attualmente PI di progetto dal titolo “Monitoring of cell-free dna in plasma, urine and exhaled breathe condensate of patients with advanced lung cancer T790M-positive treated with osimertinib: a pilot study”, finanziato da Astrazeneca.

Attualmente PI di progetto AIRC (IG 2017 Id.20074, finanziamento pari a 608.000 per 5 anni), dal titolo “Beyond third-generation TKI in EGFR mutated NSCLC: resistance mechanisms, novel combinations and synthesis of new agents”.

Nel settembre 2017: Vincitore di finanziamento della Fondazione Cariparma “Innovazione in diagnostica molecolare oncologica: acquisizione di strumentazione altamente sensibile per analisi mutazionali su plasma di pazienti”.

È stato responsabile scientifico di studio randomizzato nel trattamento di terza linea del NSCLC avanzato finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Bando Regione Università 2013, Area del Governo Clinico. E’ stato co-investigator di 2 progetti del Ministero della Salute sulle neoplasie polmonari, di 1 progetto AIRC (IG2010-2012) circa l’ottimizzazione delle terapia con inibitori di EGFR nel NSCLC avanzato, di studio clinico sostenuto da AIFA sul trattamento di prima linea nel SCLC e di 1 progetto AIRC (IG2014-2016) circa le nuove strategie molecolari di trattamento del carcinoma squamoso polmonare.

Premi e riconoscimenti

2016 – Il suo progetto aziendale, dedicato alla riorganizzazione del percorso del paziente negli ospedali (PDTA), è stato decretato tra i vincitori della 1a edizione dell’Oncology Management Fast Track (OMFT), Corso di Perfezionamento per giovani talenti dell’oncologia italiana, i futuri migliori primari oncologi, iniziativa promossa da SDA Bocconi School of Management e da CIPOMO, Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri. Il progetto è stato scelto tra i migliori prototipi di innovazione e cambiamento nel campo dell’oncologia da una commissione composta da SDA Bocconi, CIPOMO e i direttori generali di Aziende sanitarie, ospedaliero universitarie e Istituti di Ricerca.

Dal 2003 al 2007 premi per pubblicazioni scientifiche da parte dell’Ordine dei Medici di Alessandria.

2006 Best Abstract Award AIOM Migliore abstract al congresso italiano di oncologia medica.

2008 Travel Grant ESMO-IASLC Premio invito per il congresso mondiale sul tumore polmonare.

2010 Travel Grant, ESMO-IASLC e ESMO-ECCO.

2013 Premio Fondazione Berlucchi come Giovane Ricercatore.

2013 Premio della fondazione Calabresi per pubblicazione su rivista internazionale.

Attività didattiche e incarichi universitari

Dal 2018 Professore associato di Oncologia presso l’Università degli Studi di Parma e Direttore della Scuola di Specializzazione di Oncologia.

Dal 2016 Docente della Scuola Regionale di formazione specifica in Medicina Generale, corso 2015-2018, sede di Reggio Emilia.

Dal 2015 Docente presso il Dottorato in Scienze Mediche dell’Università degli Studi di Parma.

Dal 2015 Docente presso la Scuola di Specializzazione di Radiologia e presso la Scuola di Specializzazione di Radioterapia dell’Università degli Studi di Parma.

Dal 2012 Docente presso la Scuola di Specializzazione di Oncologia dell’Università degli Studi di Parma.

Ha conseguito abilitazione scientifica nazionale quale professore di seconda fascia (in Oncologia, Settore Concorsuale 6/D3).

Altre attività

Da settembre 2015 coordinatore dell’Ufficio Operativo degli studi clinici dell’U.O.C di Oncologia Medica AOU di Parma.

Referente per la patologia toracica del Gruppo GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica).

Da febbraio 2015 segretario del Gruppo GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica).

Da settembre 2014 membro del Board della Ricerca dell’AOU di Parma.

Ha tenuto oltre 200 tra relazioni, letture educazionali, comunicazioni orali a congressi nazionali ed internazionali, tra i quali Oral Presenter all’International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC, World Conference on Lung Cancer 2009 e 2011) e Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).

Istruzione

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Pavia (2001).

Specializzazione in Oncologia presso l’Università degli Studi di Genova (2005).

Dottorato in Fisiopatologia Sistemica, indirizzo: basi cellulari e molecolari della trasformazione cellulare e progressione neoplastica (2013).

Corso OMFT (Oncology Management Fast Track, Corso di Perfezionamento per giovani talenti dell’oncologia) presso l’Università Bocconi di Milano (2014-2016).

Iscrizione all’Albo dei Medici

Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Parma n° 6602.

Precedenti incarichi e affiliazioni scientifiche

Dal 2018 Responsabile di SS di UO Gestione Attività Ambulatoriali Oncologiche Complesse.

Dal 2016 Direttore dell’Unità di Fase I presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Dal 2015 IAS – Coordinatore del PDTA di Oncologia Toracica presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Dal 2008 ad oggi Dirigente Medico di II livello presso l’U.O.C. Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Dal 2005 al 2007 Titolare di contratto libero professionale presso l’U.O.C. Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Dal 2002 al 2005 Medico specializzando presso la Divisione di Oncologia Medica A dell’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova.

Socio dell’Associazione Italia di Oncologia Medica AIOM.

Socio dell’Associazione Italiana di Oncologia Toracica AIOT.

Socio dell’European Society for Medical Oncology ESMO.

Socio dell’International Association for the Study of Lung Cancer IASLC.

Lingue parlate

Italiano – Inglese

Patologie

Immunoterapia oncologica - Mesotelioma pleurico - Tumore del polmone

Contatti

Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Day hospital Oncologia, Oncologia Medica
Viale Antonio Gramsci 14
43126 – Parma
Per prenotare una visita ambulatoriale in libera professione: 0521 702807
Per prenotare una visita ambulatoriale tramite SSN: 0521 702660, 0521 702661

Blog

Terapie innovative nei tumori polmonari

Le novità delle terapie target nei tumori polmonari Negli ultimi anni abbiamo vissuto importanti novità nell’ambito della patologia polmonare oncologica, in particolare per quanto riguarda la possibilità di avere nuovi target molecolari della patologia polmonare oncologica non a piccole cellule. Effettivamente, i tumori polmonari non a piccole cellule, che costituiscono circa l’85% del totale dei...

Pubblicazioni

Autore/co-autore oltre 200 papers pubblicati su riviste selezionate da Pubmed e disponibili anche su Researchgate. Ha tenuto oltre 200 tra relazioni, letture educazionali, comunicazioni orali a congressi nazionali ed internazionali.

I suoi lavori/articoli sono pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali, quali Journal of Clinical Oncology, British Journal of Cancer, Journal of Thoracic Oncology, Eur J Cancer, Lung Cancer.

Revisore di numerose riviste peer-reviewed, tra cui: Lung Cancer, Journal of Thoracic Oncology, Oncology Reviews, Journal of Translational Medicine, Expert Opinion on Pharmacotherapy, BMC Research Notes, Tumori.

Co-autore del capitolo “Terapie mirate su bersagli cellulari” nel libro: Carmine Pinto “Mesotelioma maligno della pleura”. Il Pensiero Scientifico Editore.

Co-autore del capitolo “Thymoma: computer tomographgy” nel Volume 2 del testo: M.A. Hayat “Cancer Imaging”. Elsevier Inc.

Co-autore del teso “Istologia e fattori molecolari come predittori nel trattamento delle Neoplasie Polmonari Non a Piccole Cellule”. EDU-FAD AIOM 2010.

Co-autore del progetto Ercole “Linee Guida per la Oncologia Toracica delle terapie di supporto”.

Co-autore del testo “Patologia toracica di interesse chirurgico”. Monte Università Parma Editore, 2011.

Co-autore del capitolo “Le neoplasie polmonari” in Labianca R, Cascinu S “La Medicina Oncologica: Diagnosi, terapia e gestione clinica”. 2013, Edra Editori.

Co-autore del capitolo “Ruolo dei checkpoint inhibitors nello SCLC e nei mesoteliomi pleurici” Volume 3 il Polmone della Collana di Immuno-Oncologia. Il pensiero scientifico editore, 2016.

>> Clicca qui per l’elenco delle pubblicazioni aggiornato su PubMed <<

Richiedi un consulto medico online al dr. Marcello Tiseo

Con Ultraspecialisti.com consulti facilmente un medico specialista a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 5 giorni. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.