Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze (dal 2000)
Direttore SOD complessa Chirurgia Maxillo-Facciale, afferente DAI Neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze.
Attività clinica e di ricerca
Il dr. Spinelli è specializzato nella chirurgia oncologica, chirurgia ricostruttiva, chirurgia malformativa, chirurgia traumatologica, chirurgia estetica del massiccio facciale, chirurgia orale.
In area pediatrica esegue interventi per traumatologia, sindromi craniofacciali, labiopalatoschisi, ghiandole salivari e linfoadenopatie.
Il dr. Spinelli svolge attività di ricerca incentrata sull’oncologia, chirurgia ricostruttiva e malformazione craniofacciale.
Il dr. Spinelli è inoltre vincitore di un finanziamento in quanto partner nello studio “Valutazione delle caratteristiche di prestazione di dispositivi medici su misura realizzati tramite stampa 3D” dal 07/03/2020, Promotore: AOU Meyer. L’indagine si trova all’interno del progetto PRECISE, finanziato dalla regione Toscana nell’ambito del “BANDO RICERCA SALUTE 2018”.
Attività didattiche e incarichi universitari
Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Firenze:
dal 2018 per Chirurgia Ortognatica per il Master di II livello di ortognatodonzia intercettiva;
dal 2014 per Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Scuola di Specializzazione in Oftalmologia;
dal 2012 per Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia;
dal 2011 per Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Scuola di Specializzazione in Medicina di Emergenza-Urgenza;
dal 2006 al 2012 per Chirurgia Maxillo-Facciale presso il CLS in Odontoiatria e Protesi Dentaria;
dal 2005 al 2006 per Chirurgia ricostruttiva dei mascellari a scopo implantologico.
Dal 2018 al 2019 Tutor nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Dal 2016 al 2018 Componente del Corpo Docente del Corso di Perfezionamento “Aspetti psicologici e trattamenti mentali delle problematiche sull’immagine corpora e delle condizioni sfiguranti” presso l’Università degli studi di Firenze.
Dal 2009 al 2013 Tutor nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Ferrara.
Dal 2008 al 2010 Professore a Contratto di Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale di Ferrara.
Istruzione
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Firenze (1992).
Specializzazione in Odontostomatologia presso l’Università degli Studi di Firenze (1996).
Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università degli Studi di Milano (2002).
European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery Diploma (2014).
Iscrizione all’Albo dei Medici
Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Firenze n° 10077.
Carriera medica e affiliazioni scientifiche
Dal 2016 Direttore SOD complessa Chirurgia Maxillo-Facciale, afferente DAI Neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze.
Dal 2015 al 2016 Direttore f.f. SOD complessa Chirurgia Maxillo-Facciale, afferente DAI Neuromuscoloscheletrico e degli Organi di Senso, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze.
Dal 2012 al 2015 Direttore f.f. SOD complessa Traumatologia Maxillo-Facciale, afferente DAI di Ortopedia, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze.
Dal 2009 al 20012 Responsabile SOD semplice Traumatologia Maxillo-Facciale, afferente DAI di Ortopedia, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze.
Dal 2000 al 2008 Dirigente Medico di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Aziende Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze.
Dal 1999 al 2000 Dirigente Medico di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna di Ferrara.
Membro della Società Italiana Chirurgia Maxillo-Facciale SICMF.
Membro della European Association for Cranio Maxillo Facial Surgery EACMF.
Lingue parlate
Italiano – Inglese