Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

dr.ssa Mirabile Aurora

Oncologo
Medico a Milano

Specialista in:

Immunoterapia oncologica - Tumore del cavo orale - Tumore del rinofaringe - Tumore dell'orofaringe - Tumore della faringe - Tumore della laringe - Tumore della tiroide - Tumori del distretto testa-collo - Tumori delle cavità nasali e seni paranasali - Tumori delle ghiandole salivari
dr.ssa Aurora Mirabile oncologo Milano

“Questa è una delle malattie in cui il paziente ha più bisogno dell’aiuto del medico da tanti punti di vista: è spesso invalidante e colpisce notevolmente la socialità.
Il mio obiettivo è quello di garantire le migliori possibilità terapeutiche affiancate da adeguate terapie di supporto, affinché la persona possa recuperare e mantenere una buona qualità di vita.”

– Aurora Mirabile –

CV

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (dal 2017)

Oncologo Medico presso il Dipartimento di Oncologia, Divisione di Oncologia Sperimentale dell’Ospedale San Raffaele di Milano

Attività clinica e di ricerca

La dottoressa Mirabile svolge attività clinica e di ricerca incentrata sulla gestione dei tumori del distretto testa-collo (tumore alla cavità orale, tumore della laringe, tumore della faringe: ipofaringe, orofaringe o rinofaringe, tumore alle cavità nasali e ai seni paranasali, tumore alle ghiandole salivari, tumore alla tiroide), con principale interesse nello studio di nuovi farmaci a carattere biologico e immunoterapico.

Inoltre, è impegnata nello studio di terapie di supporto che permettano una gestione personalizzata degli effetti collaterali e dei sintomi correlati al tumore, salvaguardando il più possibile la qualità di vita del paziente.

Ha seguito e partecipato allo sviluppo di diverse cure innovative come immunoterapia nei trattamenti di seconda linea dei tumori avanzati della testa e del collo.

Altre attività

Autore dei contenuti e Responsabile dei siti internet educazionali dedicati ai tumori del distretto cervico-facciale: www.tumoritestaecollo.it e www.tumoredellatiroide.it

Istruzione

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano-Bicocca (2004)

Specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Milano (2009)

Corso di pronto soccorso pediatrico organizzato dall’ABIO (2000-2001)

Corso pratico e teorico di primo soccorso con attestato di qualifica di pioniere della Croce Rossa Italiana (1995-1996)

Iscrizione all’Albo dei Medici

Iscritta all’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano n° 39408.

Precedenti incarichi

Dal 2015 al 2017 Dirigente Medico di I livello di SC Oncologia medica presso l’Azienda Ospedaliera Sant’Antonio Abate Gallarate (VA), ASST Valleolona.

Dal 2009 al 2014 Oncologo Medico presso la SS Trattamento medico dei tumori Testa e collo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Nel 2009 Specializzanda nel reparto di oncologia medica testa e collo presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Dal 2006 al 2009 Specializzanda nel reparto di emato-oncologia presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Nel 2006 Borsa di studio della durata di 1 anno ad un laureato in medicina con comprovata esperienza in campo oncologico nell’ambito del Dipartimento di Medicina per lo sviluppo del progetto di ricerca “Terapia adiuvante nel paziente anziano” presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

Dal 2003 al 2005 internato presso il reparto di oncologia medica presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

Dal 1997 al 1998 ha frequentato il Reparto di Medicina Interna presso l’Ospedale San Paolo di Milano.

1996-1998 Servizio di volontariato presso l’Ospedale Gaetano Pini di Milano.

Affiliazioni scientifiche

Membro di AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica

Membro di ESMO European society for Medical Oncology

Membro di AIOCC Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

Membro di EORTC European Organization for Research and Treatment of Cancer

Membro di NICSO Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia

Lingue parlate

Italiano – Inglese

Patologie

Immunoterapia oncologica - Tumore del cavo orale - Tumore del rinofaringe - Tumore dell'orofaringe - Tumore della faringe - Tumore della laringe - Tumore della tiroide - Tumori del distretto testa-collo - Tumori delle cavità nasali e seni paranasali - Tumori delle ghiandole salivari

Contatti

Ospedale San Raffaele
Dipartimento di Oncologia
Via Olgettina 60
20132 Milano
Per prenotare una visita ambulatoriale in libera professione: +39 02 26436560
Per prenotare una visita ambulatoriale tramite SSN: +39 02 26432643

Blog

Tumore, trovare la migliore cura grazie alla telemedicina

La storia di Livio Livio è un paziente croato di 65 anni che mi ha contattato tramite la piattaforma di Ultraspecialisti, in quanto gli è stato diagnosticato un tumore maligno dell’orofaringe, e voleva ottenere un secondo parere. Onde evitare di spostarsi dalla Croazia all’Italia insieme alla sua famiglia, cosa che sarebbe stata per lui insostenibile,...

Impatto del dolore sul benessere psicofisico del paziente con tumore del distretto testa e collo

La diagnosi di tumore della testa e del collo (bocca, rinofaringe, cavità nasali e seni paranasali, orofaringe, ipofaringe, laringe, ghiandole salivari e tiroide) è debilitante sia fisicamente che emotivamente, in quanto la stessa patologia ma anche i trattamenti, quali radioterapia, chemioterapia e chirurgia, possono influire sulla funzione vitale e sociale individuale (es. respirazione, alimentazione e...

L'iperspecializzazione al servizio delle neoplasie.

Anatomia di un fenomeno. Il trattamento dei tumori richiede sempre di più l’attuazione di interventi approfonditi e straordinari da parte di diversi specialisti in grado di ottimizzare l’efficacia delle terapie, grazie anche al contributo di tecnologie e farmaci innovativi. Accade però che non tutti i medici abbiano la stessa preparazione ed esperienza per affrontare adeguatamente...

Pubblicazioni

Autrice e co-autrice di oltre 20 pubblicazioni medico scientifiche selezionate da Pubmed.

Ha tenuto oltre 21 tra relazioni, letture educazionali, comunicazioni orali a congressi nazionali ed internazionali.

I suoi lavori/articoli sono pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali, quali Annal of Oncology, Critical Reviews in Oncology/Hematology, Head and Neck, Future Oncology, Supportive Care in Cancer.

La dr.ssa Mirabile è anche revisore delle linee guida nazionali (AIOM) e Responsabile e autore dei contenuti per i siti-progetti educazionali Tumoritestaecollo.it e Tumoredellatiroide.it.

>> Clicca qui per l’elenco delle pubblicazioni aggiornato su PubMed <<

Libri

È autrice o coautore di diversi libri nell’ambito dei tumori testa-collo e terapie di supporto:

La terapia bersaglio molecolare nei tumori squamosi del testa & collo.
Lisa Licitra, Aurora Mirabile.
Relazione ufficiale SIO 2010 – contributo in capitolo.

Trattamento del dolore cronico in paziente con carcinoma del cavo-orale operato e chemio-radio trattato.
Picone A., Mirabile A., Locati L., Bergamini C., Franceschini M., Granata R., Bossi P., Olmi P., Licitra L.
Wolters Kluwer Health Italy 2010- contributo in capitolo.

Emesi nei regimi multy day e nel trattamento chemio-radio. Tumori della testa e del collo.
A cura di Lisa Licitra, Aurora Mirabile, Anna Merlotti.
G.EM.MA. Gestione dell’Emesi nel Malato Oncologico 2016 – contributo in capitolo.

Modelli organizzativo-gestionali di strutture dedicate di cure di supporto al paziente oncologico in Italia.
C. Ripamonti, A. Antonuzzo, A. Mirabile, S. Artale.
Manuale di cure di supporto in oncologia – I edizione 2015 -contributo in capitolo.

Manuale di cure di supporto in oncologia
A. Antonuzzo, P. Bossi. A. Fabi, C. Ripamonti, D. Santini
Società Editrice Universo

Trattamento del BTcP: esperienze cliniche real life.
Springer Healthcare Communication, n. 4 giugno 2019

Head and Neck Cancer. Psychological and Psychosocial Effects.
Fundakowski, Christopher E. (Ed.)

Richiedi un consulto medico online alla dr.ssa Aurora Mirabile

Con Ultraspecialisti.com consulti facilmente un medico specialista a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 5 giorni. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.