>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Specialista in:
“L’avanzamento delle conoscenze scientifiche e la loro applicazione sempre più precisa e personalizzata hanno permesso progressi molto importanti nella cura dei tumori, malattie dalle quali oggi si guarisce più spesso rispetto al passato. La mia attività clinica si prefigge di contribuire a questi obiettivi mediante i nuovi trattamenti e una concreta presa in carico del paziente per curare e garantire anche la migliore qualità di vita.”
– Enrico Mini –
Medico oncologo in libera professione.
Il Prof. Mini è stato Direttore della Unità Operativa di Oncologia Traslazionale presso il Dipartimento Oncologico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC) di Firenze dal 2014 all’ottobre 2022 e presso questo Policlinico ha svolto attività clinica oncologica relativa al trattamento medico ed integrato di pazienti affetti da neoplasie solide dal 1992.
Ha partecipato inoltre alle attività del Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale e dei Gruppi Oncologici Multidisciplinari del Dipartimento Oncologico dell’AOUC.
È un esperto di oncologia clinica, farmacologia e farmacoterapia dei tumori e ricerca traslazionale sul cancro noto a livello nazionale ed internazionale. Ha competenze sia in oncologia clinica che in farmacologia oncologica che gli consentono di interessarsi di diagnosi e terapia oncologica anche mediante l’applicazione personalizzata dei biomarcatori molecolari predittivi di risposta e tossicità ai farmaci antitumorali nella pratica clinica.
È stato ricercatore principale e/o coordinatore di numerosi progetti di ricerca finanziati da organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, compresi progetti della Commissione Europea, della Cancer Research UK, della NATO Scientific Affair Division, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero della Salute, della Regione Toscana, dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze e del Fondo Beneficenza Intesa San Paolo.
Ha partecipato come investigatore principale a numerosi studi clinici GCP di rilievo in particolare per la terapia dei tumori gastrointestinali e polmonari.
I suoi principali interessi comprendono il trattamento medico del carcinoma del colon-retto, del carcinoma gastrico, di altri tumori dell’apparato digerente, del carcinoma polmonare, dei tumori ginecologici e genitourinari. Si occupa tuttora di ricerca traslazionale relativa ai meccanismi molecolari della resistenza ai farmaci antitumorali e alla farmacogenomica e farmacogenetica oncologica, avendo mantenuto il ruolo di Responsabile Scientifico di progetti di ricerca in corso presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università di Firenze e l’incarico di Principal Investigator presso l’AOUC per un progetto del Bando Ricerca Salute 2018 della Regione Toscana.
Enrico Mini è stato Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia e Scuola di Scienze della Salute Umana fino al 31 ottobre 2022.
È Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica dell’Università di Firenze.
È stato Research Scientist negli Stati Uniti dal febbraio 1981 al settembre 1985 presso la Yale University School of Medicine (Dipartimento di Medicina Interna – Sezione di Oncologia Medica) dove ha avuto il privilegio di lavorare nella clinica e nel laboratorio del Prof. Joseph Bertino, American Cancer Society Professor of Pharmacology and Internal Medicine. Presso questa prestigiosa istituzione ha trascorso in anni successivi periodi come Visiting Scientist e nel 2010 come Visiting Professor.
È stato Professore a contratto di Farmacologia Cellulare dal 1983 al 1987 e di Farmacologia Antitumorale dal 1988 al 1992, rispettivamente presso le Università di Siena e di Ferrara.
È stato nominato Professore Associato di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Firenze il 1 novembre 1992. Successivamente è divenuto, presso lo stesso Ateneo, Professore Ordinario di Farmacologia (novembre 2001) e Professore Ordinario di Oncologia Medica (novembre 2008).
Dal 2011 al 2020 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università di Firenze.
Dal 1992 è stato Responsabile del Laboratorio di Farmacologia e Chemioterapia Antitumorale del medesimo Ateneo fino all’ottobre 2022.
Dal 2015 al 2022 ha fatto anche parte dell’Unità di Ematologia e Oncologia Traslazionale del Centro di Studio a Livello Molecolare e Clinico, delle Malattie Croniche, Infiammatorie, Degenerative e Neoplastiche per lo Sviluppo di Nuove Terapie (DENOTHE) dell’Università di Firenze.
Dal 2012 è stato membro del Centro Interdipartimentale “Ricerca e Farmacoutilizzazione, Farmacoepidemiologia, Farmacovigilanza e Farmacoeconomia e del Centro Interdipartimentale “Sviluppo di Nuove Tecnologie Mini-invasive in Chirurgia Oncologica” dell’Università di Firenze.
È stato docente di vari corsi di insegnamento nei settori scientifico disciplinari di Oncologia Medica e Farmacologia al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, altri Corsi di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia (poi Scuola di Scienze della Salute Umana) e della Scuola di Psicologia dell’Università di Firenze; di vari corsi di insegnamento post-laurea presso le Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria e presso master di secondo livello dell’Università di Firenze. Dal 1994 al 2022 è stato Docente della Scuola di Dottorato in Area del Farmaco e Trattamenti Innovativi della medesima Università.
Ha tenuto oltre 250 relazioni su invito a congressi nazionali e internazionali e seminari a Università italiane ed estere ed ha presentato oltre 350 comunicazioni in occasione di questo tipo di eventi scientifici.
Dal 2004 al 2012 è stato membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto Toscano Tumori (ITT) della Regione Toscana.
Dal 2014 al 2017 membro dello Strategic Network for Italian Biotech Advancement (SNIBA) in qualità di Referente del DAI Oncologico dell’AOUC.
Dal 2015 al 2018 Delegato dell’Università di Firenze alla Ricerca Oncologica presso il Dipartimento Interaziendale dell’Area Vasta Centro (D.I.A.V.C.) per lo sviluppo del Percorso della Malattia Oncologica.
Dal 2018 è Membro REPRISE – Registro di esperti revisori per la valutazione scientifica della ricerca italiana del Ministero, dell’Università e della Ricerca (MUR).
Nel 2019 è stato Commissario ministeriale per la conferma del carattere scientifico dell’IRCCS Istituto Oncologico Veneto per incarico del Ministero della salute, Direzione generale della ricerca e dell’innovazione in sanità.
Dal 2021 è Membro dell’Instand-NGS4P for the Precommercial Procurement Project (PCP) for NGS in Healthcare Consortium, Diagnostic and Research Institute of Pathology, Medical University of Graz – MED CAMPUS Graz, Austria e dal 2022 Supervising Monitor dello stesso progetto della Comunità Europea.
È stato Segretario (dal 2005 al 2007) e Presidente (dal 2007 al 2013) della Cancer Section dell’International Society of Chemotherapy (Londra).
È stato membro del Comitato Direttivo del Pan-European Trials in Adjuvant Colon Cancer (PETACC) ed è attualmente membro di vari gruppi di studio dell’European Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC) (Brussels), tra i quali il Gastrointestinal Cancer Group ed il Pharmacology and Molecular Mechanisms Group.
Dal 1991 al 2019 è stato Segretario del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano (GOCCI) e dal 2020 ne è Presidente.
Dal 2018 è Coordinatore del Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica della Società Italiana di Farmacologia.
A partire dal 1978 ha organizzato numerosi convegni e congressi nazionali e internazionali nelle discipline dell’oncologia medica e della farmacologia oncologica in qualità di presidente, co-presidente, segretario scientifico e/o membro del comitato scientifico (ad es. High Dose Methotrexate International Workshop dell’International Union Against Cancer (UICC) nel 1978, il 24° Meeting dell’European Organization for Research and Treatment of Cancer – Pharmacology and Molecular Mechanisms (EORTC-PAMM) Group nel 2003, la 1° e la 5° International Conference on Cancer Therapeutics – Molecular Targets, Pharmacology and Clinical Applications dell’International Society of Chemotherapy, rispettivamente nel 2004 e nel 2011, il 43° Meeting dell’EORTC-PAMM Group a Firenze nel 2022).
Sin dal 1989 ha svolto e svolge attività editoriale facendo parte di vari Comitati Editoriali di riviste internazionali, ad esempio è Editore del Journal of Chemotherapy, della rivista Oncology Research per il Continente Europeo, della Section of Pharmacogenetics del Journal of Personalized Medicine; è stato ed è inoltre revisore per numerose e prestigiose riviste scientifiche, società scientifiche, enti nazionali e internazionali pubblici e privati.
– Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Firenze (1977).
– Specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Modena (1980).
– Dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia presso l’Università degli Studi di Firenze (1988).
Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Firenze n° 05509.
Prima di assumere la direzione dell’Unità Operativa di Oncologia Traslazionale dell’AOUC ha svolto funzioni di Dirigente Medico di I Livello (incarico di alta professionalità) presso il Servizio di Farmacologia Clinica dell’AOUC dal 1993 al 2004.
È stato inoltre Direttore di Programma presso la SOD di Farmacologia Oncologica, Dipartimento Oncologico dell’AOUC dal 2004 al 2014.
È inoltre socio di varie società scientifiche nazionali ed internazionali di Oncologia e Farmacologia ed è stato membro del Consiglio Direttivo, segretario e tesoriere della Società Italiana di Chemioterapia e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Immunofarmacologia.
Italiano – Inglese
Il Professor Mini è autore di circa 270 pubblicazioni scientifiche internazionali delle quali oltre 190 articoli originali su riviste con revisione tra pari e di circa 80 rassegne, editoriali, lettere su riviste con revisione tra pari e capitoli di libri a diffusione internazionale. È inoltre autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche nazionali su riviste e capitoli di libri. Il suo Impact Factor totale è di oltre 1950 e il suo H index è di 52 (Scopus).
>> Clicca qui per l’elenco delle pubblicazioni aggiornato su PubMed <<
Con Ultraspecialisti consulti facilmente un medico specialista a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 5 giorni. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.