dr.ssa Gregorc Vanesa
Oncologo
Medico a Candiolo, Torino
Specialista in:
Immunoterapia oncologica - Mesotelioma pleurico - Terapia a target molecolare - Tumore del polmone - Tumore del timo

Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
Specialista in:
“La conoscenza è uno strumento di cura. Pongo notevole attenzione alle terapie personalizzate ed innovative, alla qualità della vita dei pazienti, alle terapie di supporto e informazione ed educazione dei pazienti, affinché la persona possa comprendere e partecipare attivamente nelle scelte terapeutiche.”
– Vanesa Gregorc –
Direttore di Oncologia Medica e Vice Direttore Scientifico presso l’Istituto di Candiolo, Torino.
Segretaria del Working Group Polmone di Alleanza Contro il Cancro.
Competenze pluriennali di Telemedicina clinico assistenziale e Progettazione e implementazione di soluzioni di telemedicina per medici e strutture sanitarie.
La dottoressa Gregorc svolge attività clinica e di ricerca focalizzata sullo studio delle neoplasie toraciche (tumore al polmone, tumore al timo e mesotelioma pleurico), con interesse principalmente nell’identificazione di biomarcatori per la scelta personalizzata dei trattamenti terapeutici oncologici.
Ha seguito e partecipato allo sviluppo di diverse cure innovative come i farmaci biologici antitumorali oggi disponibili nella pratica clinica: inibitori dell’EGFR (afatinib, erlotinib, gefitinib) e inibitori di ALK (crizotinib, alectinib, brigatinib, lorlatinib), antivascolari e antiangiogenici (nintedanib, ramucirumab, bevacizumab etc.) e trattamenti immunoterapici (atezolizumab, nivolumab, pembrolizumab). Inoltre, da più di 20 anni, contribuisce allo sviluppo di diversi farmaci chemioterapici per la cura dei tumori solidi, soprattutto del tumore polmonare e del mesotelioma pleurico.
È anche coordinatore e ideatore di diversi progetti di ricerca indipendenti dall’industria farmaceutica: studi per l’approfondimento delle cure sperimentali, per la scoperta delle nuove terapie e dei nuovi approcci diagnostico-terapeutici nel ambito del carcinoma polmonare e mesotelioma pleurico maligno.
Ha promosso e completato uno studio nazionale PROSE nel carcinoma polmonare in stadio avanzato, che ha esplorato e confermato il ruolo di una metodica di predizione della risposta al trattamento con l’utilizzo della proteomica. Nel 2013 questo progetto è stato selezionato per la presentazione orale al congresso Americano dell’ASCO (American Society of Clinical Oncology) e successivamente pubblicato nella prestigiosa rivista JNCI (Journal of the National Cancer Insitute). Inoltre è stato anche inserito nelle linee guida del NCI (National Cancer Insitute) per la scelta del trattamento di II linea per il carcinoma polmonare (squamocellulare, adenocarcinoma e non squamocellulare in genere). Questo studio ha dato un significativo contributo allo sviluppo del farmaco antitumorale NGR-TNFalfa dalla prima somministrazione nell’uomo fino allo studio del trattamento di mesotelioma pleurico con il farmaco NGR-TNFalfa dove il farmaco ha dato significativi risultati clinici. Tale farmaco è attualmente in valutazione per la sua registrazione in Europa da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali EMA ed è stato anche esplorato per il Carcinoma a piccole cellule del polmone (microcitoma) in associazione con le antracicline, con promettenti risultati.
La dottoressa Gregorc ha vinto diversi Grant per progetti di ricerca da parte dell’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro AIRC, del Ministero della Salute per la Ricerca finalizzata e dell’Associazione Umbra per la Lotta contro il Cancro.
Professore/Docente a contratto per la cattedra di Oncologia presso MD International Program dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Docente alla European School of Oncology (ESO) – Masterclass.
Dal 2011-2013 membro della Commissione Nazionale per la ricerca sanitaria e suasivamente permane coinvolta ulteriormente nelle attività del Ministero della Salute per la promozione e la supervisione degli Istituti di Ricerca a Carattere Scientifico italiani.
Dal 2016 svolge il ruolo di segretaria per Alleanza Contro il Cancro, una rete oncologica nata per riunire i principali Istituti di Ricerca a Carattere Scientifico italiani, e supportata dal Ministero della Salute.
Ideatrice e socio fondatore di Ultraspecialisti.com la piattaforma per consulti medici specialistici online.
Direttore scientifico del Network Ultraspecialisti.com: ideatore e coordinatore di siti internet dedicati ai singoli tumori: Tumorealpolmone.it, Tumoritestaecollo.it, Tumoredellatiroide.it, Melanomaetumoridellapelle.it, Mesoteliomapleurico.com e LungCancers.eu.
È membro fondatore di Lucenetwork, la Comunità Italiana per lo sviluppo degli studi clinici sulle neoplasie toraciche.
Laboratorio di Patologia Generale, Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia (1993-5)
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia (1997)
Workshop ACCR/ASCO/FECS: Metodologia della ricerca (2001)
Specializzazione in Oncologia presso l’Università degli Studi di Perugia (2002)
Corso di formazione ed esperienziale presso The Mont Sinai School of Medicine di New York (2003)
Iscritta all’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano n° 39190.
Dal 2001 al 2021 ha lavorato presso l’ospedale San Raffaele di Milano come medico oncologo e nel corso degli anni ha ricoperto diverse posizioni tra cui:
– Direttore del Programma Strategico Innovazione Diagnostico-Terapeutica Oncologica dell’Ospedale San Raffaele di Milano,
– Direttore d’area terapeutica di Oncologia Toracica, Distretto Cervico-Facciale e Melanoma presso il Dipartimento di Oncologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano,
– Group leader nella Divisione di Oncologia Molecolare dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
Dal 2015 coordinatore d’area per Oncologia Toracica, Melanoma e Distretto Cervico-facciale del Dipartimento di Oncologia presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Dal 2013 coordinatore d’area per Oncologia Toracica e Melanoma del Dipartimento di Oncologia presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Dal 2003-2013 coordina il gruppo di Oncologia Toracica del Dipartimento di Oncologia presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.
Dal 1994 al 2001 ha frequentato il Reparto di Oncologia Medica e Laboratorio di diagnostica Molecolare dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia come studente e specializzanda in Oncologia Medica.
Ha svolto diversi incarichi in qualità di direttore scientifico, membro della faculty, moderatore, presentatore nei diversi convegni nazionali ed internazionali nell’ambito delle neoplasie toraciche.
– Membro e coordinatore della Disease Unit delle neoplasie Toraciche e autore del PDTA (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale) su tumore al polmone dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
– Membro delle Disease Unit del melanoma e del distretto testa-collo dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
– Membro del Comitato Scientifico San Raffaele Scientific Retreat.
– Membro del Comitato sulla proprietà Intellettuale per la valutazione dei brevetti dell’Ospedale San Raffaele di Milano.
– Membro della Comitato Moses Project della Società Europea di Oncologia Medica (European Society for Medical Oncology, ESMO).
– Segretaria generale e Vice presidente del Flims Alumni Club.
– Coordinatore dell’Assistenza Domiciliare per i pazienti con diagnosi di tumore gestita dall’Associazione Umbra per la lotta contro il cancro.
– Membro della Faculty per l’Oncologia Toracica della Società Europea di Oncologia Medica (European Society for Medical Oncology, ESMO).
– Membro di ASCO American Society of Clinical Oncology.
– Membro di IASLC International Association for the Study of Lung Cancer.
– Membro di AIOM Associazione Italiana di Oncologia Medica.
Italiano – inglese – croato – sloveno – tedesco
Ospedale di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia
Strada Provinciale 142 – KM 3.95
10060 Candiolo TO
Per prenotare una visita ambulatoriale: +39 011 9933777
www.irccs.com/it/oncologia-medica
Autrice e co-autrice di oltre 80 pubblicazioni medico scientifiche selezionate da Pubmed.
Ha tenuto oltre 200 tra relazioni, letture educazionali, comunicazioni orali a congressi nazionali ed internazionali.
I suoi lavori/articoli sono pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali, quali Clinical Cancer Research (USA), Cancer, Journal of Clinical Oncology (USA), Journal of the National Cancer Institute (UK), Lung Cancer, Annals of Oncology (UK), British Journal of Cancer and Lancet Oncology (UK).
È revisore di paper scientifici per le riviste scientifiche quali Lung Cancer (USA), Journal of Clinical Oncology (USA), Journal of Thoracic Oncology (USA), Journal of the National Cancer Institute (UK).
>> Clicca qui per l’elenco delle pubblicazioni aggiornato su PubMed <<
Con Ultraspecialisti.com consulti facilmente un medico specialista a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 5 giorni. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.