Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

dr. Greco Enrico Maria

Cardiologia
Medico a Milano

Specialista in:

Angina - Aritmie - Cardiomiopatie - Cardiopatia ischemica - Elettrostimolazione cardiaca (pacemaker) - Infarto del miocardio - Insufficienza cardiaca - Ipertensione arteriosa - Malattie delle coronarie - Riabilitazione cardiologica - Scompenso cardiaco
Greco Enrico Maria cardiologo

“Garantire un accesso alle Cure, sollecito, solidale, di prevenzione e cura, nello spirito della Costituzione Italiana che, all’articolo 32, sancisce che “la Repubblica tutela la salute, come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività.”

– Enrico Maria Greco –

CV

Attività professionale odierna

– Direttore Sanitario e Consulente Cardiologico di A.QU.A. Assistenza Quotidiana Anziano, Milano (dal 2018).

– Direttore Sanitario e Consulente Cardiologico del Polispecialistico di Lambrate, Milano (dal 2019).

Attività clinica e di ricerca

Il dr. Greco è specializzato nel trattamento delle Cardiopatie Ischemiche, acute e croniche, Scompenso Cardiaco, trattamento delle Malattie aterosclerotiche, Aritmie cardiache ed Elettrostimolazione Cardiaca, anche con riferimento alla Riabilitazione Cardiologica nei Pazienti portatori di Pacemaker definitivo. È stato Professore in Medicina dello Sport.

Ha svolto attività di ricerca incentrata, in particolare, sul trattamento delle Aritmie cardiache, Elettrostimolazione Cardiaca e Riabilitazione Cardiaca, Scompenso Cardiaco acuto e cronico.

Istruzione

– Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano (1969).

– Specializzazione in Cardiologia presso l’Università degli Studi di Milano (1972).

– Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Milano (1977).

Iscrizione all’Albo dei Medici

Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano n° 13507.

Carriera medica

Dal 2019 Direttore Sanitario e Consulente Cardiologo presso il Polispecialistico di Lambrate, Milano.

Nel 2016 Direttore U.O. di Cardiologia del Policlinico San Pietro di Bergamo.

Dal 2012 Consulente specialista Cardiologo per la Onlus AQUA, Assistenza QUotidiana Anziano e successivo incarico di Direttore Sanitario (2018).

Dal 2012 al 2015 Direttore U.O. Riabilitazione Cardiologica F.E.R.B. Onlus presso il P.O. di Cernusco sul Naviglio, A.O. Melegnano, Milano.

Dal 2001 al 2011 Dirigente di Struttura Complessa di Cardiologia presso U.O. e P.O. di Cernusco sul Naviglio, A.O. Melegnano, Milano.

Dal 1972 al 2001 Dirigente Medico presso l’U.O. Cardiologia dell’Ospedale Policlinico IRCCS e A.O. Melegnano, Milano.

Dal 1983 Aiuto Cardiologo e Responsabile di Laboratorio di Elettrostimolazione cardiaca della Divisione di Cardiologia presso l’Ospedale Policlinico di Milano.

Dal 1988 al 1992 attività di Cooperazione Tecnica con i Paesi in via di Sviluppo (Ministero degli Affari Esteri). Ha organizzato ex novo una Divisione di Cardiologia, un Pronto Soccorso e tre Ambulatori di Cardiologia per esami clinici e strumentali presso l’Ospedale Italiano Umberto I del Cairo, Egitto. Ha inoltre attivato un laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione cardiaca, addestrando il personale medico dello stesso ospedale e dell’Università di Cardiologia del Cairo. Nel 1991 Capo Progetto nell’ambito del programma di Cooperazione Italiana in Egitto in atto presso l’Ospedale Umberto I del Cairo. Per le sue elevate capacità professionali manifestate durante il programma di Cooperazione Italiana in Egitto, è stato insignito della Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.

Dal 1996 al 1997 Responsabile pro tempore della Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Policlinico di Milano.

Dal 1997 al 2001 Responsabile organizzativo del Servizio di Riabilitazione Cardiologica per portatori di pacemaker della Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Policlinico di Milano.

Attività didattica

Dal 1983 al 1985 Insegnamento della Cardiologia agli allievi della Scuola Infermieri Professionali di Milano.

Dal 1973 al 1975 Docente nei Corsi di Primo Soccorso organizzati dall’Associazione Italiana Soccoritori (sez. Milano).

Nel 2000 è nominato Professore a Contratto per la Scuola di Specialità in Medicina dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano e, parimenti nell’anno Accademico 2008-2009 presso la UniMi Bicocca, Relatore di Tesi di Specialità “Riabilitazione Funzionale del Paziente portatore di Pacemaker Defibrillatore impiantato”.

Dal 2001 al 2011 Corsi residenziali ECM per Medici e Infermieri presso il P.O. Uboldo, Cernusco sul Naviglio.

Affiliazioni scientifiche

Membro del Comitato Scientifico A.N.C.E. Lombardia (2012).

Membro della Commissione sul Volontariato dell’Ordine Dei Medici di Milano (2012).

Presidente dell’Associazione per una Banca Dati di Volontariato Sanitario per Paesi Emergenti USFORYOU (2011).

Segretario Regionale dell’Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione AIAC (2008-2010).

Membro dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.

Membro dell’Associazione Nazionale Aritmologia e Cardio stimolazione.

Lingue parlate

Italiano – inglese – francese

Patologie

Angina - Aritmie - Cardiomiopatie - Cardiopatia ischemica - Elettrostimolazione cardiaca (pacemaker) - Infarto del miocardio - Insufficienza cardiaca - Ipertensione arteriosa - Malattie delle coronarie - Riabilitazione cardiologica - Scompenso cardiaco

Contatti

Centro Polispecialistico di Lambrate
via S. Faustino 36
20134 Milano
Per prenotare una visita ambulatoriale tel. 02 21711972

Blog

Nessun articolo trovato.

Pubblicazioni

Il dr. Greco è autore di oltre 50 proceedings su riviste nazionali ed internazionali, oltre 100 abstracts, 40 lavori scientifici originali, su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Ha partecipato a più di 100 congressi scientifici nazionali ed internazionali in qualità di relatore, relatore invitato e chairman.

Richiedi un consulto online al dr. Greco

Con Ultraspecialisti.com consulti facilmente un medico specialista a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 5 giorni. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.