IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (dal 1991)
Direttore di Struttura Complessa di Neurochirurgia e Dirigente di Struttura Interdipartimentale di Neurochirurgia Sperimentale e Translazionale dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
Attività clinica e di ricerca
Il dr. Gorgoglione è specializzato nel trattamento di:
– Tumori cerebrali;
– Patologia Vascolare: aneurismi cerebrali, malformazioni, ematomi, emorragie cerebrali;
– Idrocefalo: acuto, normoteso o dell’anziano;
– Patologie traumatiche: post trauma;
– Patologia tumorale o vascolare del midollo: tumore della colonna vertebrale e del midollo spinale e nervi periferici;
– Patologie della colonna: ernie, instabilità lombare, stenosi del canale lombare.
Dal 1991 a tutt’oggi ha eseguito oltre 6.000 interventi in tutti i settori della neurochirurgia cranio-encefalica e vertebro-midollare.
Dal 2017 in qualità di Dirigente di Struttura Interdipartimentale di Neurochirurgia Sperimentale e Translazionale collabora nel Centro di Ricerca I.S.B.R.E.M.I.T. di San Giovanni Rotondo insieme al Prof. Angelo Vescovi e alla dott.ssa Elena su un trial clinico-sperimentale per il trattamento dei tumori cerebrali.
Attualmente sta partecipando a studi sperimentali sulla Corea di Huntington e sulla SLA.
Istruzione
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova (1982).
Specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università degli Studi di Padova (1988).
Iscrizione all’Albo dei Medici
Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Foggia n° 2846.
Precedenti incarichi
Dal 1991 ad oggi Neurochirurgo presso l’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo con i seguenti incarichi:
– dal 2019 Direttore di Struttura Complessa di Neurochirurgia;
– dal 2017 Dirigente di Struttura Interdipartimentale di Neurochirurgia Sperimentale e Translazionale;
– dal 2011 al 2017 Dirigente di U.O.S. di Neuro-oncologia;
– dal 2001 al 2011 Dirigente di U.O.S. di Neurochirurgia Stereotassica e Funzionale;
– dal 1993 al 2001 Aiuto di fascia A;
– dal 1991 al 1993 Assistente medico.
Dal 1984 al 1991 ha prestato servizio nel Dipartimentale di Emergenza Territoriale presso il Pronto Soccorso Ospedaliera U.S.L. FG/3.
Dal 1988 al 1989 Dirigente Medico presso il Dipartimento di Chirurgia Generale dell’Ospedale Monte Sant’Angelo.
Affiliazioni scientifiche
Membro della Società Italiana di Neurochirurgia, della Sezione di Neurochirurgia stereotassica e funzionale e della Sezione di Neurooncologia della Società Italiana di Neurochirurgia.
Lingue parlate
Italiano – Inglese