Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

dott.ssa Finocchiaro Claudia Yvonne

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano

Esperta di:

Ansia - Disturbi dell’umore - Empowerment - Gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali - Gestione dello stress e dell’ansia - Psico-oncologia - Psicodiagnostica - Psicosomatica - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto specialistico per pazienti con patologie rare
Claudia Yvonne Finocchiaro

“Ogni individuo è unico e speciale e racchiude in sé tante sfaccettature e infinite potenzialità per far fronte alle sfide, anche le più difficili che la vita gli offre. Utilizzare al meglio le capacità che la mente e il corpo mettono a disposizione per favorire questo processo è affasciante, meraviglioso e rende il mio lavoro unico.”

– Claudia Yvonne Finocchiaro –

CV

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (dal 2007)

Consulente per il Servizio di Psicologia Clinica della Salute dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Consulente per Comitato Unico di Garanzia – Istituto Neurologico Carlo Besta – per progetti legati al benessere dei dipendenti e con Ufficio Formazione per corsi di formazione al personale.

Consulente per società di formazione e comunicazione nell’ambito della Psicologia della salute.

Consulente presso GALDUS società cooperativa.

Attività clinica e di ricerca

La dott.ssa Claudia Finocchiaro svolge attività clinica e di ricerca con principale interesse nell’ambito della Psicosomatica in particolare rispetto all’indagine e all’intervento nei confronti di patologie che coinvolgono il corpo e della loro influenza reciproca con la mente. La psicosomatica è un campo complesso che prende in considerazione gli articolati collegamenti che ci sono tra il corpo e la mente e come alcune sofferenze si possano mostrare coinvolgendo entrambi questi versanti. Ad esempio difficoltà nella respirazione posso essere collegati a fattori medici ma anche legate ad aspetti psicologici o comportamentali come ansie e preoccupazioni. L’aspetto del trattamento prevede l’integrazione con metodiche psico-corporee e tecniche di rilassamento della tradizione occidentale ed orientale (es. training autogeno, Rilassamento frazionato, metodo Jacobson, Visualizzazioni Guidate, Meditazione, Yoga, Respirazione controllata etc).

Si occupa di valutazione psicodiagnostica finalizzata all’inquadramento diagnostico delle principali sintomatologie cliniche (disturbi d’ansia, disturbi dell’umore etc.) e dei disturbi di personalità. Attraverso test specifici valuta il funzionamento mentale e i meccanismi di difesa del paziente e offre percorsi di Psicoterapia personalizzati. Un buon inquadramento diagnostico consente di avere un quadro preciso rispetto alla propria salute psicologica e permette di progettare un corretto intervento per far fronte alle difficoltà che una persona può attraversare.

Si occupa di psicologia clinica e di psicologia della salute, in particolare, di intervento psicologico nell’ambito delle patologie organiche sia in relazione agli operatori sanitari sia ai pazienti e ai loro familiari. Lavora da oltre 10 anni nel contesto ospedaliero sia nel campo della ricerca che del supporto psicologico su persone che presentano patologie organiche di varia natura (es. patologie allergologiche, patologie dermatologiche, malattie rare, acufeni e sindrome di Menière, fibrosi polmonare idiopatica etc).

Lavora nell’ambito della Psiconcologia dal 2006 prima nel contesto dell’informazione ai pazienti poi come specialista per il supporto psicologico dei pazienti oncologici e dei loro familiari durante l’iter diagnostico terapeutico. Ha condotto sia presso Istituti Ospedalieri che nel contesto privato gruppi terapeutici di pazienti e parenti anche volti all’apprendimento di strategie e tecniche di rilassamento per la gestione della malattia. Si occupa di migliorare la comunicazione riguardo ai vari aspetti della malattia e favorire il dialogo nei nuclei familiari in cui sono presenti bambini o adolescenti.

Lavora nel contesto della Psicotraumatologia utilizzando tecniche specifiche per la gestione dei traumi maggiori e applicando queste tecniche anche nel contesto ospedaliero per i traumi legati all’insorgenza di patologie organiche. Queste tecniche, ad esempio, sono di estrema utilità per aiutare le persone che hanno subito un incidente, hanno preoccupazione rispetto ad interventi medici, hanno difficoltà ad accettare la loro condizione di malattia, hanno perso una persona cara in circostanze difficili. Nell’ambito della Psicologia dell’emergenza ha collaborato per la stesura di piani di intervento nel caso di maxiemergenze e nella formazione di volontari ed infermieri.

Si occupa di gestione dello stress e di empowerment. Ha progettato e realizzato percorsi aziendali per lo sviluppo del potenziale umano per migliorare le performance lavorativa e personale, favorire il benessere e la salute degli individui.

Esperta in dinamiche di gruppo, ha sviluppato un metodo di integrazione tra tecniche orientali e tecniche occidentali per sfruttare al meglio le potenzialità che questi strumenti possono offrire per aiutare nella gestione dei conflitti, nel migliorare l’organizzazione e il coordinamento di gruppi di lavoro, nella progettazione e pianificazione di attività creative per rinnovare il lavoro, nella gestione di stress, ansia e mancanza di concentrazione sul posto di lavoro. Lavora per migliorare la qualità di vita dei singoli individui e dei gruppi di lavoro.

Si occupa di progetti di orientamento, formazione e supporto ad adolescenti: è titolare di uno sportello clinico rivolto ad adolescenti che svolge attività di ascolto, supporto, diagnosi, gestione delle problematiche adolescenziali e familiari, integrazione e supporto alle figure didattiche.

Si occupa di formazione per colleghi psicologi, per medici ed operatori sanitari nel campo della comunicazione, dello sviluppo dell’intelligenza emotiva, delle dinamiche di gruppo, dei cambiamenti e dello stress. Nel contesto sanitario ha progettato e realizzato servizi di supporto specialistico per i dipendenti ospedalieri per favorire il benessere psico-fisico (prevenzione del burnout; sportello di supporto psicologico, apprendimento di tecniche di rilassamento e a mediazione corporea) ed aiutarli nella gestione di problematiche lavorative e personali (sviluppo di strategie di coping adeguate).

Attività didattiche e incarichi universitari

2016/2017 Docente a contratto del Laboratorio di Psicologia Dinamica dei gruppi, Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Dal 2010 al 2017 Docente a contratto del corso di Psicosomatica, Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

2013/2014 Titolare di un assegno di ricerca dal titolo “Psicologia Clinica e Psicosomatica: lettura delle emozioni e strategie di coping nei pazienti affetti da patologie organiche” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Nel A.A. 2008/2009-2010/2011-2011/2012-2012/2013 Ha svolto Esercitazioni nell’ambito del corso “Introduzione alla Psicologia Clinica II” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

2009/2010 Titolare di Esercitazioni nell?ambito dei corsi: “Fondamenti di Psicologia I” e “Teorie e tecniche dei test e di personalità” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Dal 2008 al 2013 ha svolto Attività di Tutorato agli studenti presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Dal 2006 ad oggi è stata Docente nell’ambito di Master Universitari infermieristici sia per l’Università Vita-Salute San Raffaele sia per l’Istituto “Padre Luigi Monti” di Saronno in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Dall’A.A. 2006/2007 è Relatore, correlatore e controrelatore, per numerose tesi della facoltà di Psicologia.

È stata negli anni Cultore della materia per la Facoltà di Psicologia in: Psicologia Dinamica avanzata, Psicoterapia, Psicoterapia di gruppo, Psicodiagnostica, Psicodiagnostica del bambino e dell’adolescente, Teoria e tecniche dei test (di livello e di personalità), Psico-oncologia, Teorie e Tecniche dell’intervento dello psicologo in ospedale.

Dal 2007 ad oggi svolge attività di progettazione, coordinamento e realizzazione di Percorsi di formazione e di supporto specifici rivolti al personale medico, infermieristico ed amministrativo per IRCCS Ospedale San Raffale e per IRCCS Istituto Neurologico C. Besta.

Altre attività

Dal 2000 al 2007 Attività di intermediazione culturale con organizzazione di attività di scambio interculturali e di etnopsicologia Italia-India.

Dal 2016 al 2017 Collaborazione volontaria ad alcuni progetti legati all’Associazione Italiana Craniostenosi AICRA. Co-conduzione di un gruppo di genitori di bambini che hanno subito un intervento di cardiostenosi, per aiutarli ad affrontare il trauma della scoperta della malattia e dell’intervento. Sono stati realizzati tre incontri di gruppo con l’utilizzo di EMDR per la gestione del trauma.

Dal 2016 al 2017 Collaborazione con EMDR Italia per il supporto psicologico volontario in caso di emergenze sul territorio.

Dal 2016 al 2017 Fondazione ANIA CARES (Fondazione legata alle Assicurazione per la tutela delle vittime della strada). Consulente per il progetto di soccorso alle vittime della strada ed ai loro familiari.

Premi e riconoscimenti

2009 – Premio e supporto dalla rete HPH (Health Promoting Hospital, Ospedali e servizi sanitari per la promozione della salute) del progetto “Gruppo Malva: progettazione e realizzazione di gruppi di informazione per parenti e pazienti e conduzione di gruppi supportivo-espressivi”. Il gruppo per pazienti oncologici e per i loro familiari utilizzava tecniche psico-corporee volte a migliorare le strategie di coping e di adattamento alla malattia e ad insegnare tecniche di rilassamento di matrice occidentale ed orientale volte a favorire il rilassamento.

2010 – Premio Basile vetrina delle eccellenze Associazione Italiana Formatori per il progetto formativo “Stress, fattori emotivi e capacità di adattamento nel contesto ospedaliero: strumenti di prevenzione e di supporto per gli operatori sanitari” (realizzazione di 3 Edizioni presso IRCCS Istituto Neurologico C. Besta)

2011 – Premio Basile vetrina delle eccellenze Associazione Italiana Formatori per il progetto formativo “Dialogo e Relazione di aiuto” (10 Edizioni Livello Base; 7 Edizioni Livello avanzato presso IRCCS Istituto Neurologico C. Besta)

2012 – Premio Basile vetrina delle eccellenze Associazione Italiana Formatori per il progetto “Besta Pro-benessere” rivolto alla formazione e assistenza degli operatori sanitari e dei lavoratori nelle Istituzioni ospedaliere. (Contributo alla stesura, alla progettazione e realizzazione).

2013 – Società Italiana di Neurologia, riconoscimento premio miglior poster “GLIOBLASTOMA MULTIFORME: PSYCHOLOGICAL IMPLICATIONS IN CAREGIVERS’ QUALITY OF LIFE” C.Y. Finocchiaro, A. Petruzzi, E. Lamperti, P. Gaviani, C. Ruggieri, A.Silvani (Milano) . XLIV Congresso SIN Milano.

2014 – 4° premio “Persona e Comunità” per le Pubbliche Amministrazioni conferito dal Centro Studi Cultura e Società per il progetto “Besta Pro-benessere” (Contributo alla stesura, alla progettazione e realizzazione).

2012-2013 insieme all’Associazione ARCI Centro del Benessere (Associazione di promozione sociale). Vincitore del bando CSV per il progetto “Rilassati in gruppo!”: gruppi di pazienti con patologie neurologiche invalidanti ed i loro caregiver volto a trasmettere tecniche di rilassamento per apprendere nuovi strumenti per la gestione delle patologie organiche.

Istruzione

Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. (2005)

Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo presso Università degli studi di Torino. (2007)

Specializzazione in Psicoterapia individuale e di gruppo presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di gruppo IIPG. (2011)

Basi psicologiche per un corretto rapporto con il malato. La comunicazione interpersonale nella relazione d’aiuto. Formazione e qualificazione nell’ambito del “Progetto di assistenza globale per il paziente oncologico”, organizzato da A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri e HSR Ospedale San Raffaele. (2006)

“Le terapie psicologiche a mediazione corporea: le risorse del corpo nelle situazioni di stress e malattia – le tecniche di rilassamento: il metodo Jacobson, visualizzazioni guidate, touch therapy” presso la Scuola di formazione psicologica in ambito oncologico, Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei tumori di Milano. (2007)

La malattia oncologica, risvolti medici e psicologici; la comunicazione medico paziente e l’informazione in oncologia; la consulenza psicologica e gli interventi di gruppo. Progetto formativo: “Il ruolo dello psicologo nella gestione e nell’accompagnamento del paziente oncologico” organizzato da FAVO, AIMAC e HSR, presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. (2007)

Formazione per formatori in Training Autogeno presso l’Associazione LiberaMente. (2008)

Corso intensivo-pratico di Ipnositerapia psicosomatica: Ipnosi Classica, Ipnosi Ericksoniana, Ipnosi in Medicina Psicosomatica, Oncologia presso l’Azienda Ospedaliera “Ospedale San Carlo Borromeo” di Milano, Centro di Medicina Psicosomatica, Gruppo Prometeo. (2008)

Corso introduttivo alle Medicine Complementari e Alternative (CAMs) presso il Gymnasium Medical Services di Roma, I-II-III modulo. (2010)

Corso di “Valutazione Psicodiagnostica: approfondimento del Rorschach e della lettura qualitativa della WAIS-R”, Prof.ssa Scafidi Fonti Maria Grazia, presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo di Milano. (2010)

Corso di formazione: “Il Lavoro con Adolescenti Difficili” presso The Tavistock Clinic di Londra. (2011)

Work/Study Relational Gestal Process with Dorothy Charles presso l’Esalen Institute, California USA. (2013)

Corso professionale “Il medico in cucina” di Donna Salute, associazione per la prevenzione e la lotta ai tumori femminili, Istituto dei tumori di Milano. Prof. Franco Berrino, Pontenure Piacenza. (2014)

Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Level I e II Training presso il CRSP – Centro di ricerche e studi in Psicotraumatologia. (2016)

Corso di Primo Soccorso Pediatrico e BLSD integrato per la comunità – superato con esito positivo il corso BLSD cat. A tenutosi a IRCCS Ospedale San Raffaele. (2016)

Progetto Ania Cares, Vincitrice del concorso e partecipazione al Corso di formazione per attività di Pronto Soccorso Psicologico per le vittime della strada. Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università degli Studi di Roma. (2016-2017)

Discipline orientali

Ayurveda, cultura e medicina indiana. Centro S.K.A. Ayurveda – riconosciuto dall’Interantional Academy of Ayurveda, Pune, India. (1999-2002)

Diploma in Operatore Ayurvedico rilasciato dall’Open International University of Complementary Medicine (Colombo University), Sri Lanka e riconosciuto da The International Multidisciplinary Scientific Society on Alternative Medicine – Istituita nel 1962 ad Alma Ata dall’OMS. (2002)

Frequenza di 3 mesi presso il Dipartimento di Medicina Olistica dell’ISIC (Indian Spinal Injuries Center) New Delhi, India. (2006)

Certificato di Merito nell’integrazione di terapie orientali nel contesto terapeutico Dipartimento medicina olistica ISIC (Indian Spinal Injuries center) New Delhi, India. (2006)

Tirocinio ed osservazione dell’attività clinica presso il Reparto di Medicina Ayurvedica dell’Holy Family Hospital, New Delhi, India. (2006)

Workshop Panchakarma e Terapie Ayurvediche per la purificazione Ashtaang Ayurvedic Center New Delhi, India. (2006)

Workshop Tecniche di Meditazione Ananda Shanga, New Delhi, India. (2006)

Sperimentazione delle tecniche di meditazione di Mindfulness (training 3 mesi) secondo i criteri MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) presso il Centro Mindfulness di Milano. (2007)

Istituto Lama Tzong Khapa Pomaia (PI) Workshop Psicoterapia e meditazione. (2007)

Teoria e pratica di medicina tradizionale thailandese WAT PO Thai Traditional School, Bangkok, Thailand; CHETAWAN Traditional School, Chiang Mai, Thailand. (2009-2010)

Abilitazione all’insegnamento dello YogaPsicomotricità per l’infanzia, Diploma CONI, Tesseramento CSEN, presso il CEMM Centro Educazione Mente corpo e Movimento di Milano/Brescia. (2015)

Yoga Rigenerativo (Restorative & Healing Yoga) Teacher Training – Restorative Yoga Practitioner presso il Somatic Awareness Institute & Yoga Somatics Teacher Training, Ateeka, Verona. (2015)

Abilitazione all’insegnamento dello Yoga e della meditazione, Diploma CONI, Tesseramento CSEN presso l’Ananda Ashram di Milano. (2017)

Programma intensivo di Karma Yoga “Service is Joy” Ananda Associazione NOCERA UMBRA (PG). (2017)

Iscrizione all’Albo degli Psicologi

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia con Abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo e Psicoterapeuta n° 03/10626.

Precedenti incarichi e affiliazioni scientifiche

Dal 2007 ad oggi è Consulente per il Servizio di Psicologia Clinica della Salute presso l’ospedale San Raffaele di Milano.

Dal 2011 ad oggi lavora come libero professionista presso diverse realtà cliniche di Milano dal 2016 ad oggi presso il suo studio professionale sito in Via Carpaccio, 5 a Milano.

Dal 2008 al 2015 Consulente per l’U.O. Neurologia II – Neuroncologia dell’IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, collaborando in progetti clinici e di ricerca rivolti ai pazienti con tumori cerebrali ed ai loro familiari.

Dal 2010 al 2016 ad intervalli alterni, Consulente per il comitato unico di garanzia dell’IRCCS Besta per il progetto Synapsis – Besta ProBenessere, che ha come obbiettivo il supporto psicologico e la gestione dello stress del personale sanitario ed amministrativo dell’Istituto; si occupa inoltre di fornire supporto specialistico a pazienti con patologie rare ed ai loro familiari.

Dal 2008 ad oggi Ha collaborato con l’ufficio organizzazione e sviluppo dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e con l’ufficio formazione dell’IRCCS Besta in qualità di project manager e docente in corsi di formazione rivolti agli operatori ed al personale sanitario ed amministrativo. Per gli stessi istituti sanitari, in ambito di psicologia del lavoro, ha fornito attività di supporto specialistico a progetti di gestione del cambiamento e alle analisi di clima e stress lavorativo.

Membro di Associazione EMDR Italia

Lingue parlate

Italiano – Inglese

Patologie

Ansia - Disturbi dell’umore - Empowerment - Gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali - Gestione dello stress e dell’ansia - Psico-oncologia - Psicodiagnostica - Psicosomatica - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto specialistico per pazienti con patologie rare

Blog

Le emozioni

La parola emozione deriva dal latino emovere o muovere da e indica proprio il fatto che le emozioni sono dei piani d’azione che noi abbiamo a disposizione fin dal momento della nostra nascita per riuscire a far fronte alle difficoltà della vita. https://youtu.be/iZhJpux6JJc Spesso quando parlo di emozione le persone mi dicono “ma no, ve...

T-YOGA

T-Yoga sta per through yoga, la traduzione italiana è “attraverso lo yoga”. L’idea è quella di fondere strumenti della tradizione occidentale e orientale per poterli mettere a disposizione della salute e del benessere delle persone. https://youtu.be/kVKGUi6Oed8 Lo yoga: non solo posizioni fisiche Spesso quando sentiamo la parola yoga pensiamo solo a delle posizioni fisiche. In...

Tecniche di rilassamento

Le tecniche di rilassamento sono degli strumenti molto importanti perché ci permettono di apprendere una strategia che ci consente di gestire il nostro stress in maniera costruttiva. Esistono tantissime tecniche di rilassamento diverse, per cui è importantissimo riuscire a trovare insieme a uno specialista la tecnica che è più indicata per voi rispetto al momento...

La gestione dello stress

A che cosa serve lo stress? Spesso quando parliamo di stress pensiamo questo costituisca una variabile negativa, da eliminare. In realtà lo stress non è negativo a priori, ma anzi è una risorsa. Rappresenta la capacità del nostro corpo e della nostra mente di reagire alle difficoltà che ci sono nella nostra vita, rendendoci capaci...

Pubblicazioni

Autore e co-autore di 9 pubblicazioni medico scientifiche selezionate da Pubmed.

Ha tenuto oltre 100 tra relazioni, letture educazionali, comunicazioni orali a congressi nazionali ed internazionali.

I suoi lavori/articoli sono pubblicati sulle principali riviste scientifiche nazionali e internazionali, quali Giornale Italiano Psico-oncologia; Rivista Italiana di Neurobiologia; Psycho – Oncology; Psychology & Health; Neurological Sciences; The Journal of Neuro-Oncology; Supportive Care in Cancer; Journal of Palliative Care; Psychology, Health & Medicine; Epilepsy&Behavior.

Libri

Odontoiatria Pediatrica & Psicologia Infantile.
Autori e curatori: Birardi V.; Ferrari I
Contributi nel volume: Claudia Yvonne Finocchiaro cap.6 La Psicosomatica. Edizioni MARTINA. Bologna, Giugno 2017.

Elementi di psicodiagnostica. Aspetti teorici e tecnici della valutazione
Autori e curatori: Grazia Maria Scafidi Fonti , Sabina La Grutta , Elena Trombini
Contributi nel volume: Claudia Yvonne Finocchiaro
La diagnosi e i suoi modelli: il DSM-V; Gli strumenti valutativi; test e tecniche: SCIDII; La valutazione psicologica nei contesti della salute: la valutazione della qualità di vita ambiti specifici; “I pazienti nascosti”: la valutazione del caregiving; Nuove prospettive teoriche: valutare la mentalizzazione; La valutazione psicologico-clinica degli adolescenti: tra valutazione e ricerca in adolescenza. Franco Angeli Editore, Milano 2015.

“Adolescenza: il corpo, le relazioni, i valori”
Ferrari CI, Finocchiaro CY, Gervasoni V, Palermo G, Prunas A, Ratti MM, Sacchi N, Sarno I, (cura di L. Sarno), Guerini e Associati Editore, Milano, 2011.

Richiedi un videoconsulto online alla dott.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro

Con Ultraspecialisti.com puoi accedere all’area psicologica per richiedere un sostegno. Avrai la possibilità di scegliere lo psicologo psicoterapeuta più adeguato per il tuo problema (sia individuale che di coppia o familiare). Se stai affrontando un percorso di cura (o sei un caregiver), potrai essere accompagnato da un professionista preparato nella psicologia della salute che potrà aiutarti nell’affrontare la malattia con tutto ciò che ne consegue a livello emotivo. Il percorso psicologico verrà effettuato attraverso video-colloqui; per avviarlo sarà sufficiente rispondere ad un questionario di anamnesi e attendere il parere circa la presa in carico da parte dello psicologo psicoterapeuta. Il nostro customer care ti fornirà supporto su come orientarti nella scelta dello specialista e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.