Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

dr. Ferreri Andrés José María

Oncologia
Medico a Milano

Specialista in:

Leucemia linfatica cronica - Linfoma di Hodgkin - Linfomi - Linfomi cerebrali, testicolare, mediastinico, gastrico - Linfomi correlati a infezioni da HIV (AIDS) - Linfomi non di Hodgkin

Nota: A causa dell’intensa attività di ricerca medico-scientifica svolta dal dr. Ferreri l’emissione del consulto richiede 8 giorni lavorativi invece di 5.

Ferreri Andres Jose Maria Oncologo

“Il trattamento moderno dei linfomi è complesso, ma estremamente malleabile ed efficace. Oggi abbiamo farmaci intelligenti in grado di colpire selettivamente le cellule tumorali, e i meccanismi molecolari che consentono il loro sviluppo, senza ledere maggiormente i tessuti sani. Oggi, ogni malato e ogni linfoma hanno un trattamento specifico, ogni volta più efficace e meglio tollerato. Lo sviluppo dei nuovi farmaci contro i linfomi è diventato talmente veloce di richiedere strutture di eccellenza e ad altissima organizzazione strategica nelle quali questi famaci possano essere testati. Questa strategia globale richiede studi sperimentali ben disegnati e condotti coi più elevati standard clinici e scientifici. Oggi, non possiamo negare un trattamento specifico a nessun paziente affetto da linfoma.”

– Andrés José María Ferreri –

CV

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano (dal 1993)

– Direttore dell’Unità Linfomi presso l’Ospedale San Raffaele di Milano

– Group leader clinico nella Divisione di Oncologia Sperimentale, Clinica dei Tumori Linfoidi dell’Ospedale San Raffaele di Milano

Attività clinica e di ricerca

Il dr. Andrés José María Ferreri svolge attività di ricerca clinica per i linfomi di Hodgkin e i linfomi non di Hodgkin, indolenti e aggressivi, con particolare attenzione ai linfomi del sistema nervoso centrale (cervello, meningi, occhi), dello stomaco e intestino, del mediastino, testicolo, fegato, e tanti altri organi. Sono numerosi anche gli studi in corso su linfomi indolenti, come quelli del MALT, linfoma linfoplasmocitico, leucemie linfoide cronica, linfoma a piccoli linfociti e la leucemia a cellule cappellute, ma anche linfomi aggressivi come quelli sviluppati in soggetti affetti da infezione da HIV (AIDS), il linfoma di Burkitt, i linfomi “double expressor” e “double hit” e il linfoma a cellule mantellari.

Ha partecipato allo sviluppo di cure innovative quali trattamenti con antibiotici e immunomodulatori, che evitano l’utilizzo di chemioterapia e/o radioterapia, specialmente in pazienti fragili o ad alto rischio. In particolar modo, il suo team si è distaccato nello sviluppo di terapie antibiotiche eziopatogenetiche nei linfomi dell’occhio e dell’orbita associati a infezioni come quella della Chlamydia psittaci o il virus dell’epatite C. Il dr. Ferreri ha definito i trattamenti chemioimmunoterapici standard usati in tutto il mondo per i pazienti affetti da linfomi primitivi o secondari del sistema nervoso centrale.

Il dr. Ferreri ha vinto diversi Grant per progetti di ricerca da parte dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, della Ricerca Svizzera contro il Cancro, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Oncosuisse Collaborative Cancer Research, della Fondazione San Romanello del Monte Tabor.

Altre attività

Il Dr. Ferreri è membro fondatore della Fondazione Italiana Linfomi, il principale organismo in Italia che si occupa del disegno, conduzione e pubblicazione della quasi totalità di studi clinici sviluppati in questo ambito.

È anche ideatore, fondatore e membro del Corpo dei Direttori dell’International Extranodal Lymphoma Study Group, principale società scientifica ad occuparsi di linfomi non-Hodgkin; all’interno di questo Gruppo, il Dr. Ferreri svolge anche attività di Chairman del team che si occupa dei linfomi del sistema nervoso, degli occhi e delle orbite.

Attività didattiche e incarichi universitari

Docente in corsi universitari, per specialisti e conferenze.

2013- 2019 Abilitazione scientifica nazionale per la I e II fascia ai sensi dell’art. 16 della legge 240/2010 per il settore concorsuale 06/D3 – Malattie del Sangue, Oncologia e Reumatologia

Dal 2014 Professore a contratto per il Corso di Laurea in Igiene Dentale presso la Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Dal 2013 Collaboratore docente per il Corso di Hematology dell’International Medical Doctor Program presso la Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Dal 2013 Professore a contratto per il Corso di Oncology di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’International MD Program presso la Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Dal 2013 Coordinatore del Corso di Oncology di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’International Medical Doctor Program presso la Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Dal 2013 Professore a Contratto per il Corso Integrato di Oncologia di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Dal 2012 Docente al Master Universitario Interateneo di II° Livello in “Diagnosi e terapia dei pazienti con linfoma” dell’Università degli Studi di Udine

Dal 2012 Docente per il “Certificate of Competence in Lymphoma” della European School of Oncology presso l’Università di Ulma, Germania

Dal 2009 Docente invitato per il Corso Integrato di Ematologia del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina dell’Università Vita -Salute San Raffaele di Milano

Dal 2009 Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ematologia dell’Università Vita -Salute San Raffaele di Milano

Istruzione

Laurea in Medicina presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Buenos Aires, Argentina (1985)

Specializzazione in Oncologia clinica, Cattedra di Oncologia Clinica e Chemioterapia Antineoplastica, Ospedale Militare Centrale di Buenos Aires, Argentina (1989)

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma (1992)

Specializzazione in Oncologia medica presso l’Università degli Studi di Milano (2005)

Iscrizione all’Albo dei Medici

Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano n° 32046.

Precedenti incarichi e Affiliazioni scientifiche

Dal 2011 è Dirigente di Unità semplice presso la Divisione di Medicina Oncoematologica, Dipartimento di Oncoematologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Dal 2009 è Coordinatore di area di attività dell’Unità Dipartimentale Linfomi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Dal 2005 al 2011 Dirigente di unità semplice – Coordinatore di area di attività dell’Unità Operativa di Oncologia Medica presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Dal 2002 al 2005 Dirigente Medico Senior del Servizio di Radiochemioterapia presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Dal 1998 al 2001 Dirigente di primo livello del Servizio di Radiochemioterapia presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Dal 1997 Incarico di consulenza per prestazioni sanitarie, Servizio di Radiochemioterapia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Nel 1996 Assistente medico del Servizio di Radiochemioterapia presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Dal 1994 al 1996 Medico borsista del Servizio di Radiochemioterapia presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Dal 1990 al 1993 Medico frequentatore della Divisione di Oncologia Medica “A” dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano.

Dal 1987 al 1989 Medico specializzando della Divisione e Cattedra di Oncologia dell’Ospedale Militare Centrale di Buenos Aires, Argentina.

– Membro fondatore della Fondazione Italiana Linfomi FIL

– Certified member dell’European Society for Medical Oncology ESMO

– Probational Member della European Organization for Research and Treatment of Cancer EORTC, Lymphoma Group

– Membro dell’American Society of Clinical Oncology ASCO

– International Member dell’American Society of Hematology ASH

– Faculty della European School of Oncology ESO

– Membro della Società Italiana di Ematologia SIE

– Membro dell’European Hematology Association EHA

– Membro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica AIOM

Lingue parlate

Italiano – inglese – spagnolo

Patologie

Leucemia linfatica cronica - Linfoma di Hodgkin - Linfomi - Linfomi cerebrali, testicolare, mediastinico, gastrico - Linfomi correlati a infezioni da HIV (AIDS) - Linfomi non di Hodgkin

Contatti

Ospedale San Raffaele
Dipartimento di Oncologia
Via Olgettina 60
20132 Milano
Per prenotare una visita ambulatoriale tel. 02 26432643

Blog

Nessun articolo trovato.

Pubblicazioni

Autore e co-autore di oltre 300 pubblicazioni medico scientifiche selezionate da Pubmed.

I suoi lavori/articoli sono pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali, quali The Lancet, The Lancet Oncology, The Lancet Haematology, Journal of Clinical Oncology, Journal of the National Cancer Institute, Blood, Annals of Oncology, Leukemia, Neurology, Ophthalmology, Critical Reviews in Oncology and Hematology, Cancer Treatment Reviews, Haematologica, British Journal of Haematology, British Journal of Cancer, Current Opinion in Oncology, Seminars in Cancer Biology, Clinical Cancer Research, European Journal of Cancer, International Journal of Cancer, Hematology and Oncology Clinics of North America, Hematological Oncology, Leukemia and Lymphoma, Annals of Hematology, Expert Opinion in Pharmacotherapy, International Journal of Immunopharmacology, The Oncologist, International Journal of Radiation Oncology Biology and Physics, Expert Reviews in Anticancer Therapy, Cancer Investigation, The American Journal of Surgical Pathology, Oncology, Journal of Neuro-Oncology, Nature Reviews in Clinical Oncology, Cancer, Journal of Chemotherapy, Hybridoma, Lung Cancer, Expert Review in Anticancer Research, The Hematology Journal, Journal of Pathology, Expert Reviews in Neurotherapeutics, Modern Pathology, Cancer Epidemiology Biomarkers Prevention, Radiotherapy & Oncology, Clinical Lymphoma & Myeloma, Histopathology, Cancer Letters, Clinical Cancer Research, Nature Clinical Practice Oncology, Anticancer Drugs, Human Pathology, Expert Reviews in Ophthalmology, Radiology, Chest, Basic and Clinical Pharmacology and Toxicology, Best Practice Research Clinical Haematology, British Journal of Clinical Pharmacology.

È revisore di articoli scientifici per le riviste scientifiche più importanti in oncologia, ematologia, medicina interna e anatomia patologica.

Richiedi un consulto online al dr. Andrés JM Ferreri

Con Ultraspecialisti.com consulti facilmente il dr. Ferreri a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 8 giorni lavorativi. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.