Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

dr. Di Saverio Salomone

Chirurgo Generale
Medico a San Benedetto del Tronto (AP)

Specialista in:

Calcoli biliari - Chirurgia addominale - Chirurgia colorettale - Chirurgia d'urgenza - Chirurgia del pancreas - Chirurgia del piccolo intestino - Chirurgia della colecisti e delle vie biliari - Chirurgia della milza - Chirurgia dello stomaco - Chirurgia gastrointestinale - Chirurgia proctologica - Duodeno - Ernie della parete addominale - Ernie jatali - Gastrectomia - Lipomi - Litiasi colecisti - Malattia diverticolare e diverticolite - Proctologia - Splenectomia - Tumore del colon-retto - Tumore dello stomaco - Tumori GIST
Salomone di Saverio Consulto Online

CV

Ospedale Madonna del Soccorso (dal 2021)

Direttore del reparto di Chirurgia dell’Ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto.

Attività clinica e di ricerca

Il dr. Di Saverio è coinvolto nella partecipazione in oltre 30 progetti di ricerca e trials clinici internazionali, la maggior parte dei quali prospettici randomizzati multicentrici, in qualità di co-investigator o principal investigator, tra i quali il LADIES trial (Paesi Bassi) e ASBO Trial (Finlandia).

In particolare è Principal Investigator per il Centro di Bologna dello Studio Randomizzato multicentrico internazionale, coordinato dal Dutch Diverticular Diseases Group olandese, “The Ladies Trial” sul trattamento laparoscopico delle Diverticoliti perforate, in cui svolge il ruolo di primo chirurgo operatore. Inoltre è Principal Investigator per il Centro di Bologna dello Studio Randomizzato multicentrico internazionale, coordinato dall’Università di Helsinki intitolato “Laparoscopic versus open adhesiolysis for small bowel obstruction (NCT01867528)” in cui svolge il ruolo di primo chirurgo operatore.

I suoi principali campi di interesse sono la Chirurgia d’Urgenza sia open che laparoscopica, il Trauma, la chirurgia Addominale e Laparoscopica, la chirurgia gastroenterologica, colo-rettale e la chirurgia Oncologica.

Ha eseguito ad oggi nella sua carriera oltre 3.500 procedure chirurgiche di chirurgia maggiore, tra cui oltre 850 in laparoscopia, oltre 2.050 in Urgenza/Emergenza e più di 1.750 in qualità di primo operatore, di qualsiasi grado di difficoltà ed oltre 1.200 di chirurgia maggiore, e di cui oltre 620 in laparoscopia come primo operatore. In laparoscopia d’urgenza ha eseguito come primo operatore qualsiasi tipologia di intervento chirurgo urgente con tecnica laparoscopica (appendiciti acute complicate/perforate, colecistiti acute, raffia laparoscopica di perforazioni gastroduodenali, rimozione laparoscopica di corpi estranei endogastrici o endointestinali, Gastroenteroanastomosi/Gastrodigiunoanastomosi completamente laparoscopiche, occlusioni intestinali su base aderenziale con viscerolisi laparoscopica, lavaggi laparoscopici di diverticolite perforata purulenta, resezioni del sigma sec. Hartmann e resezioni del colon destro e del colon sinistro e del sigma con anastomosi primaria per diverticoliti perforate per via laparoscopica, peritoniti diffuse in laparoscopia, riduzione e riparazione mini-invasiva in laparoscopia di Laparoceli ed ernie strozzate, riduzione e riparazione protesica di ernie jatali e para-esofagee incarcerate, emicolectomie sinistre laparoscopiche con anastomosi intracorporea e resezioni del sigma sec. Hartmann’s per via laparoscopica per carcinomi occludenti del colon sinistro e del sigma). Ha inoltre eseguito da primo operatore interventi laparoscopici per Trauma in pazienti emodinamicamente stabili (splenectomia, evacuazione di ematoma pancreatico ed emostasi pancreatica, riparazione laparoscopica di lacerazioni traumatiche del diaframma, riparazione di lacerazioni traumatiche dell’intestino tenue e del colon). Oltre 1.350 i piccoli interventi di chirurgia minore ambulatoriale eseguiti.

Attività didattiche e incarichi universitari

Dal 2010 è stato nominato ed incaricato dall’Università di Bologna come Tutor/Valutatore di Chirurgia Generale per i medici neo-laureati in Medicina e Chirurgia per la prova pratica dell’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione Medico-Chirurgo presso Reparti Ospedalieri (Tutorati oltre 10 medici neo-laureati dal 2010 ad oggi ciascuno per un periodo di un mese).

Nel 2011 ha ideato, organizzato e diretto un corso Teorico-Pratico per Giovani Chirurghi, Anestesisti-Rianimatori, Medici di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso, Medici Generici ed Infermieri sulla tecnica di inserzione e sulla gestione del drenaggio toracico in urgenza e nel trauma, giunto alla sua terza edizione e svolto presso gli ospedali di Palermo, Napoli e Roma San Camillo.

Nel 2011 ha ideato, organizzato e diretto due Corsi Teorico-Pratici di Chirurgia del Trauma, e di Laparoscopia d’Urgenza in occasione del Congresso Nazionale dei Giovani Chirurghi a Napoli.

Dal 2011 è Docente nel Corso Teorico Pratico di Chirurgia del Politrauma, Scuola Speciale ACOI, rivolto a specialisti in Chirurgia generale e d’Urgenza, organizzato dall’U.O. di Chirurgia del Trauma dell’Ospedale Maggiore di Bologna, con cadenza semestrale.

È inoltre docente e Mentore di Tecnica Chirurgica ed ha contribuito come Contributor con i suoi personali video chirurgici educazionali tratti dalla sua casistica di interventi, al Corso di Chirurgia d’Urgenza “Emergency General Surgery Course” organizzato dalle Società Americana ed Europea di Chirurgia d’Urgenza e del trauma AAST / ESTES. Dettagli ulteriori sulle sue capacità tecniche possono essere ottenuti da Raul Coimbra MD FACS, presidente della AAST, da Abe Fingerhut MD e da Selman Uranues MD.

Nel 2016 è stato nominato Tutor (Mentor) dalla University of Western Australia, Perth per gli studenti di medicina e chirurgia dell’ultimo anno della facoltà UWA ed è stato tutor di chirurgia per la rotazione esterna di chirurgia di tali studenti.

Nel 2017 ha Conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale del MIUR (Ministero Università e Ricerca Scientifica) per l’idoneità sia di Prima Fascia (Professore Ordinario) che di seconda fascia (Professore Associato) nella disciplina Chirurgia Generale.

Premi e riconoscimenti

Vincitore premio ISS/SIC Lloyd M. Nyhus Prize Sessions per I migliori studi sperimentali di ricerca in Chirurgia, alla International Surgical Week, International Society of Surgery, Montreal 2007.

Nomina come Miglior Revisore Scientifico dell’anno 2010 e dell’anno 2015 per la specialità Chirurgica della prestigiosa rivista americana Annals of Internal Medicine (Impact Factor 16.5). Letter of Appreciation dell’American College of Physicians.

Riconoscimento come migliori free paper per due presentazioni orali sulla chirurgia del Trauma all’American College of Surgeons 2010 a Washington.

Vincitore del Premio Nazionale della SIPAD come miglior giovane Chirurgo Italiano del 2010.

Vincitore del Premio Annuale per la Chirurgia “Crucitti” della SPIGC come miglior giovane chirurgo italiano del 2011.

Vincitore del Premio Annuale Nazionale 2017 “Ettore Ruggeri” della Società Italiana di Chirurgia conferito dal Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia durante l’Assemblea Generale dei Soci al Congresso Nazionale della SIC.

Istruzione

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna (2002)

Specializzazione in Chirurgia Generale presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Bologna (2008)

Master di Chirurgia Mini-Invasiva presso l’European Institute of Telesurgery con certificazione del Corso Intensivo di Chirurgia Generale laparoscopica ottenuta da IRCAD, Università di Strasburgo, Francia (2011)

Diploma Universitario di Chirurgia Laparoscopica rilasciato dall’Università di Strasburgo, Francia (2011)

Visiting Professor presso la Los Angeles County University of Southern California, Acute Care and Trauma Surgery Unit (2014)

Iscrizione all’Albo dei Medici

Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Bologna (n. 14708).

Registrato presso l’Health Profession Council of South Africa (MP0641758).

Registrato come Specialista Chirurgo presso il General Medical Council inglese (Ref. N. 7039978 – Consultant level).

Registrazione da parte dell’Educational Commission for Foreign Medical Graduates (ECFMG/EICS® number E176503).

Precedenti incarichi

Dal 2020 al 2021 Responsabile della Struttura di Chirurgia endocrino-metabolica dell’Ospedale di Circolo Fondazione Macchi, in convenzione con l’Università dell’Insubria.

Dal 2018 al 2020 Consultant Surgeon, equivalente a dirigente medico chirurgo generale di II Livello Dirigenziale (servizio equipollente a Direttore di Unità Operativa Complessa), in Chirurgia Esofago-Gastrica e Chirurgia Colorettale con interesse per la Chirurgia Generale d’Urgenza presso l’Addenbrooke’s Hospital, Cambridge University Hospitals NHS Foundation Trust, Regno Unito.

Dal 2010 al 2018 Dirigente Medico di I Livello di Chirurgia Generale presso l’Ospedale Maggiore AUSL di Bologna. Ha ricoperto ruoli di Capo Equipe Reperibile di Chirurgia d’Urgenza e Trauma (2010-2018), di Responsabile dell’Attività Laparoscopica in Chirurgia del Trauma (2015-2018), di Sostituto Responsabile della UOSD Chirurgia del Trauma Ospedale Maggiore nei periodi di assenza del Responsabile (dr. Gregorio Tugnoli) della suddetta UOSD (2014-2018), di Capo equipe in sedute di Chirurgia Generale Elettiva.

Dal 2009 al 2010 Dirigente Medico di I Livello di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza presso l’Ospedale Maggiore AUSL di Bologna.

Nel 2009 Esperienza clinica in qualità di Clinical Fellow in Upper GI Surgery, equiparato a Dirigente Medico di I Livello di Chirurgia del tratto gastrointestinale superiore, con particolare interesse alla laparoscopia delle vie biliari, inclusa ecografia intraoperatoria della VBP, coledoscopia e estrazione di calcoli della VBP per via transcistica o via coledocotomia, in corso di laparoscopia, presso l’Ospedale Frenchay, North Bristol National Health System Trust, a Bristol, Regno Unito.

Nel 2007 Servizio prestato all’estero equivalente a Dirigente Medico di Chirurgia Generale presso l’Addington Hospital and Albert Luthuli Central Hospital dell’Università di Durban, Sudafrica.

Nel 2006 Attività di Ricerca presso l’Università di Miami, Miller School of Medicine, Jackson Memorial Hospital di Miami negli Stati Uniti, ruotando presso la Divisione di Chirurgia Oncologica del Sylvester Comprehensive Cancer Center, Chirurgia Generale Epato-Bilio-Pancreatica e Chirurgia Colo-Rettale del Jackson Memorial Hospital e la Divisione di Chirurgia del Trauma e Terapia Intensiva Chirurgica del Ryder Trauma Center, partecipando inoltre a progetti di ricerca nel campo del Trauma (Progetto di Ricerca intitolato Fluid Resuscitation from Traumatic Brain Injury and Hemorrhagic Shock e finanziato dall’U.S. Department of Defense / US Navy Office of Naval Research) e della Chirurgia Oncologica.

Affiliazioni scientifiche

Membro FACS dell’American College of Surgeons.

Membro FRCS del Royal College of Surgeons inglese.

Membro della SIC Società Italiana di Chirurgia.

Membro della SPIGC Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi.

Membro della EAES European Association for Endoscopic Surgery.

Membro della SICE Società Italiana di Chirurgia Endoscopica.

Membro della ACOI Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani.

Membro della ISS/SIC International Society of Surgery – Società Internazionale de Chirurgie.

Lingue parlate

Italiano – Inglese

Patologie

Calcoli biliari - Chirurgia addominale - Chirurgia colorettale - Chirurgia d'urgenza - Chirurgia del pancreas - Chirurgia del piccolo intestino - Chirurgia della colecisti e delle vie biliari - Chirurgia della milza - Chirurgia dello stomaco - Chirurgia gastrointestinale - Chirurgia proctologica - Duodeno - Ernie della parete addominale - Ernie jatali - Gastrectomia - Lipomi - Litiasi colecisti - Malattia diverticolare e diverticolite - Proctologia - Splenectomia - Tumore del colon-retto - Tumore dello stomaco - Tumori GIST

Contatti

Ospedale di Circolo Fondazione Macchi
Viale Borri, 57
21100 Varese
Per prenotare una visita ambulatoriale tramite SSN tramite Call Center Regionale: 800 638 638 oppure 02 999599

Blog

Nessun articolo trovato.

Pubblicazioni

Il dr. Di Saverio è autore di oltre 700 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali di cui oltre 400 come primo autore. Oltre 170 le sue pubblicazioni con impact factor in riviste su PubMed e disponibili su ResearchGate, con un Impact Factor complessivo di oltre 750; ha pubblicato complessivamente più di 200 articoli scientifici su riviste peer reviewed ed in oltre 120 come primo autore; è stato Autore o co-autore di diversi articoli e casi clinici pubblicati sulla rivista The Lancet e su New England Journal of Medicine.

Articoli scientifici

È Revisore per il New England Journal of Medicine, External Clinical Reviewer da The Lancet, reviewer per Annals of Surgery, dal 2009 è stato invitato come referee dal British Journal of Surgery (per oltre 60 articoli scientifici), ed anche in molteplici occasioni da Annals of Internal Medicine e dal British Medical Journal, dal World Journal of Emergency Surgery nonché per il British Medical Journal Case Reports, per BMJ Open (e Supportive Care in Cancer, il Saudi Medical Journal, Journal of Nuclear Medicine and Radiation Therapy, Saudi Journal of Gastroenterology, Frontiers of Medicine e African Health Sciences e numerose altre riviste scientifiche.

Ha pubblicato numerosi articoli scientifici, review e studi clinici ed altri tipi di contributi scientifici nel campo della chirurgia gastroenterologica e delle malatiie gastrointestinali, sulla laparoscopia, sulla chirurgia d’Urgenza e chirurgia del Trauma, nonché sulla chirurgia oncologica, il tutto su riviste scientifiche prestigiose ad alto Impact factor come New England Journal of Medicine, Lancet, BMJ, CMAJ, Annals of Surgery, Journal of American College of Surgeons, British Journal of Surgery, Archives of Surgery, BMC Gastroenterology.

È membro del Comitato Editoriale del The Open Breast Cancer Journal, del Journal of Nuclear Medicine and Radiation Therapy, del World Journal of Emergency Surgery, del Board of Directors della World Society of Emergency Surgery (dal 2014 è Section Editor del WJES), Academic Editor dell’Editorial Board of the British Journal of Medicine and Medical Research; Senior Editor di Chronicles of Surgery; Membro dell’Editorial Board di Dataset Papers in Science Surgery, Associate Editor del giornale BMC Surgery, membro dell’Editorial Board del giornale Current Trauma Reports (Springer), membro dell’Editorial Board di BMJ Case Reports, Editor del prestigioso British Journal of Surgery, membro dell’Editorial Board di ISRN Emergency Medicine, Editor-in-Chief del Journal of Nuclear Medicine and Radiation Therapy, Editorial Board member del World Journal of Gastrointestinal Surgery.

Convegni e congressi

Ha partecipato ad oltre 180 Congressi, Corsi e Meetings scientifici, nazionali ed internazionali; in particolare è stato relatore ed autore presentante al Clinical Congress dell’American College of Surgeons, al 22° Annual Scientific Assembly of the Eastern Association for the Surgery of Trauma, ai congressi mondiali della International Society of Surgery, al congresso della European Association for Surgery of Trauma and Emergency Surgery, all’Interamerican Breast Cancer Conference, al San Antonio Breast Cancer Symposium, al 60° congresso annuale della Society of Surgical Oncology e al 67°Annual Meeting della American Association for the Surgery of Trauma.

È stato relatore invitato sulla laparoscopia in urgenza per appendiciti acute nonché presidente di sessione per la Chirurgia d’Urgenza e del Trauma al World Trauma Congress 2012 a Rio de Janeiro; Relatore pre-ordinato a presentare la sua pioneristica esperienza personale sull’utilizzo della laparoscopia in Chirurgia d’Urgenza e del Trauma in occasione della Conferenza sulla Chirurgia d’urgenza ed Acute Care tenutasi a Newcastle, Australia ed organizzata dall’Università di Newcastle/John Hunter Hospital e dalla Hunter Surgical Society australiana; relatore pre-ordinato su argomenti quali il trattamento laparoscopico delle urgenze colo-rettali ed il trattamento delle fistole entero-atmosferiche, in virtù della sua personale esperienza di tecniche chirurgiche per il trattamento di tali condizioni alla International Trauma and Emergency Surgery week organizzata ad Alicante, Spagna; autore presentante al 100° American College of Surgeons Clinical Congress in San Francisco, di tre video chirurgici di procedure laparoscopiche eseguite personalmente, nel campo della Chirurgia Laparoscopica Colo- Rettale in Urgenza (SILS colectomy per diverticolite acuta) e di procedure Laparoscopiche per Trauma (Splenectomia Laparoscopica per Trauma penetrante e sutura laparoscopica di lesioni traumatiche del diaframma).

Libri

Il dr. Di Saverio è coautore di diversi contributi e capitoli in libri e pubblicazioni scientifiche, in italiano ed in inglese e primo autore ed editor del libro manuale in due volumi di Chirurgia del Trauma, pubblicato da Springer, alla cui stesura hanno partecipato in qualità di co-autori chirurghi come Ernest Moore, Demetrios Demetriades, George Velmahos, Andrew Peitzman, Lena Napolitano, Ian Civil, Ari Leppaniemi e molti altri chirurghi del trauma da tutto il mondo, nonché primo autore (Leading Editor) del Manuale di Acute Care Surgery della World Society of Emergency Surgery pubblicato da Springer nel 2017.

>> Clicca qui per l’elenco delle pubblicazioni aggiornato su PubMed <<

Richiedi un consulto medico online al dr. Salomone Di Saverio

Con Ultraspecialisti.com consulti facilmente un medico specialista a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 5 giorni. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.