Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

dott.ssa Colombini Maria Iole

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano

Esperta di:

Consultazione per giovani adulti - Consultazioni per bambini - Counseling per adolescenti - Counseling per genitori sulla funzione genitoriale
Maria Iole Colombini Psicologa Psicoterapeuta

“La consultazione rappresenta un’occasione di confronto, di ricerca di senso, di ascolto, accompagnamento e supporto mirato a chiarire le difficoltà legate al rapporto con se stessi e con gli altri e ad utilizzare meglio le proprie risorse e potenzialità.”

– Maria Iole Colombini –

CV

Psicologo clinico e Psicoterapeuta in libera professione a Milano (dal 1990)

Consultazione per bambini sofferenti per disagio psicologico connesso ad una patologia cronica; disturbo di ansia; sintomo somatico associabile a disagio psicologico (disturbo psicosomatico), segnali di depressione, disturbo del comportamento, difficoltà relazionali, calo rendimento scolastico associato a disturbo emotivo;

Counseling per genitori sulla funzione genitoriale;

Counseling per adolescenti sofferenti per calo autostima, difficoltà relazionali, svalorizzazione di sé, problematica identitaria, disturbo di ansia, disagio nella percezione del proprio aspetto corporeo, sindrome depressiva;

Consultazione per giovani adulti sofferenti per disagio associabile ad aspetti inerenti l’identità personale nella dimensione affettiva, calo di autostima, difficoltà di inserimento sociale, di realizzazione personale, affetti da disturbo d’ansia e  sindrome depressiva.

Attività clinica e di ricerca

La dott.ssa Colombini è esperta nella ricerca dei fattori emotivi e psicologici generalmente connessi alle patologie croniche. In particolare, per i soggetti in età evolutiva e per i giovani adulti ha approfondito come patologie quali il diabete mellito, le sindromi genetiche, le alterazioni dello sviluppo sessuale possano aver inciso sul percorso di crescita. Inoltre, fonda il suo approccio clinico sulla ricerca per ogni individuo di eventuali connessioni tra disturbi fisici funzionali e fattori emotivi interiori non riconosciuti.

Dal 2010 la dott.ssa Colombini fa parte di un gruppo di studio nazionale di professionisti che operano nel campo delle Differenze dello Sviluppo Sessuale: It-DSD study group.

Ha partecipato a diversi seminari in Europa (Europsi: dal 2012) nei quali ha presentato fattori significativi emersi dall’esperienza clinica con soggetti affetti da problematiche inerenti lo sviluppo sessuale e l’identità di genere.

La dott.ssa Colombini svolge attività di ricerca focalizzata sugli aspetti emotivi e psicologici inerenti la relazione di cura tra medico e paziente; fa parte del consiglio direttivo dell’Associazione Medica Italiana Gruppi Balint-AMIGB ed è accreditata come conduttrice di Gruppi Balint dall’International Balint Federation-IBF.

Attività didattiche e incarichi universitari

Dal 1995 al 1997 Docente Corso di perfezionamento in Adolescentologia, promosso dall’Università studi Milano-Facoltà Medicina Chirurgia, rivolto ai Pediatri Regione Lombardia.

Dal 1992 al 1994 Docente con ruolo di formatrice al 1°-2°-3° Corso di Aggiornamento in Arte Terapia-Musicoterapia, promosso dall’Università Studi di Milano, rivolto ad insegnanti, educatori, psicologi, operatori in strutture psichiatriche, presso il Consorzio Casa Artisti di Tenno.

Dal 1999 al 2011 Docente nel corso di specializzazione/abilitazione all’attività psicoterapeutica dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente PsiBA di Milano. Ha tenuto lezioni su: Psicopatologia dell’Adolescenza, Interventi psicoterapeutici con i genitori, Dinamiche di gruppo in età evolutiva.

Dal 2003 al 2006 Docente al Corso elettivo sull’Adolescenza Università Vita e salute rivolto a studenti di Medicina e chirurgia 5° anno di corso.

Nel 2018 Docente al Corso ECM di formazione su Disturbi della Differenziazione Sessuale (DSD) rivolto a medici specialisti Ospedale San Raffaele, ha tenuto lezioni sugli aspetti psicologici connessi a condizioni di DSD.

Nel 2018 Docente al Corso ECM ‘Aver cura della relazione in Neonatologia’, conduce incontri di sensibilizzazione in gruppo con gli operatori del reparto Neonatologia Ospedale San Raffaele.

Nel 2019 Docente al Corso elettivo su Alterazioni dello sviluppo Sessuale Università Vita e Salute rivolto a studenti di Medicina e chirurgia 4° e 5° anno di corso.

Nel 2020 Docente al Corso Psicologia Perinatale e Care Centro SIPRE Area perinatale, presenta una lezione su ‘Inquadramento clinico e aspetti psicologici delle alterazioni dello sviluppo sessuale’.

Istruzione

Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova (1989).

Corso di Specializzazione quadriennale presso l’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente PsiBA di Milano (1994).

Formazione alla conduzione Gruppi Balint con dott. Severino Rusconi, membro AIPA. Qualifica ottenuta: Leader Gruppi Balint accreditato AMIGB e IBF (1991-2006).

Formazione alla conduzione Gruppi Adolescenti presso Area G con dott. C. Freddi Milano (1996-97).

Formazione alla conduzione Gruppo con bambini e adolescenti secondo il metodo dello psicodramma con dott. F. Sacco SPGEA (Francia) e dott.ssa V. Bianchi Ranci, docente COIRAG.
Formazione alla ‘Conduzione dei gruppi con dott. De Polo presso la SPI Milano (2005).

Training Psicoanalitico Personale con dott. Silvio Zucconi, membro SPI (1977-1984).

Frequenza Corso Psicologia Clinica, Provincia di Milano, dir. prof. Zapparoli (1984-1985).

Tirocinio clinico scuola di specializzazione c/o Clinica Pediatrica III dell’Ospedale San Raffaele: Osservazioni di gioco madre/bambino. Valutazioni psicodiagnostiche; applicazione test di livello e personalità, Counseling individuale con adolescenti, Interventi di psicoterapia breve d’individuazione, Ricerche su soggetti affetti da patologie croniche e sindromi genetiche (1987-1990).

Laurea in Scienze Politiche presso l’Università Studi di Roma (1964).

Iscrizione all’Albo degli Psicologi

1989 Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 2158.

1994 Abilitazione esercizio attività psicoterapeutica – Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente (PsiBA) Milano

Ulteriori incarichi

Dal 1990 al 2019 Psicologo Clinico con ruolo di coordinatrice del Servizio di Psicologia U.O. Pediatria dell’Ospedale San Raffaele di Milano: Interventi psicologici con i pazienti ricoverati (bambini e adolescenti), osservazione dei bambini in situazione di gioco, preparazione intervento chirurgico, valutazioni psicodiagnostiche finalizzate, colloqui di counseling con i genitori.

Dal 2017 attiva nel consiglio direttivo dell’Associazione Medica Italiana Gruppi Balint (AMIGB) dove promuove attività di formazione per medici ed operatori nell’ambito della relazione di cura.

Dal 2014 al 2019 Conduttore Gruppo di genitori di bambini affetti da Iperplasia Congenita secondo metodo Balint presso l’Ospedale San Raffaele per l’associazione ArfSag.

Dal 1998 al 2018 Conduttore Gruppo genitori di bambini affetti da diabete mellito tipo 1 presso l’Ospedale San Raffaele per l’Associazione ‘Sostegno 70, insieme ai ragazzi diabetici’ tramite training di gruppo secondo metodo Balint.

Dal 2018 al 2019 Realizzazione Progetto Famiglie-guida per genitori di bambini affetti da Iperplasia Surrenale Congenita presso l’Ospedale San Raffaele per l’Associazione ArfSag tramite incontri di sensibilizzazione in gruppo.

Dal 1992 al 2010 Psicologo clinico, Psicoterapeuta presso il Centro di Psicologia Clinica ed Educativa COSPES di Milano: Consultazioni psicologiche con famiglie e bambini, Interventi di psicoterapia individuale con bambini e adolescenti, Programmi di counseling sulla funzione genitoriale con coppie di genitori, Intervento psicoterapia gruppale secondo il metodo dello Psicodramma con bambini in età di latenza.

Dal 1994 al 1998 Conduttore gruppi genitori di ragazzi portatori sindrome Prader-Willi secondo il modello mutuato da Balint per l’Associazione onlus di famiglie con soggetti PW.

Dal 1996 al 2000 presso l’Ospedale San Raffaele realizza un progetto di intervento psicologico bifocale per ragazze affette da sindrome di Turner e loro genitori; conduce gruppi di ragazze affette da sindrome di Turner con metodo psicodramma.

Dal 1990 al 2005 presso l’ambulatorio Resnati dell’Ospedale San Raffaele di via Santa Croce di Milano ha attivato con i pediatri endocrinologi della Clinica Pediatrica un Centro Adolescenti con ambulatorio per approccio medico-psicologico agli adolescenti.

Dal 1982 al 1989 Terapista riabilitazione per la Provincia di Milano presso il Centro di Identità Personale e Sociale: Supporto genitori di bambini non vedenti, Inserimento bambini non vedenti nella comunità scolastica, Supervisione di gruppo insegnanti scuola materna secondo il metodo Balint, Osservazione relazione madre-bambino non vedente secondo metodo psicoanalitico.

Dal 1971 al 1974 Insegnante Scuola Superiore per lingua tedesca.

Dal 1976 al 1978 Insegnante sostegno scuola secondaria 1° grado con bambina portatrice handicap psichico.

Dal 1978 al 1980 Realizzazione progetto di ricerca per azienda Città del sole a Milano sui materiali di gioco (Galt Toys) utilizzabili al fine di stimolare i bambini a livello cognitivo e lo sviluppo della creatività .

Affiliazioni scientifiche

PsiBA Istituto Psicoterapia Bambino e Adolescente
.
SIMA Associazione Medicina dell’Adolescenza.
AMIGB Associazione Medica Italiana Gruppi Balint.
IBF International Balint Federation.
SIMP Società Italiana Medicina Psicosomatica.

Lingue parlate

Italiano – inglese – tedesco

Patologie

Consultazione per giovani adulti - Consultazioni per bambini - Counseling per adolescenti - Counseling per genitori sulla funzione genitoriale

Contatti

Studio di Psicologia e Psicoterapia
Via G. Collegno, 15
20158 Milano
tel. 3358040221

Blog

Giornata mondiale dei diritti dei bambini

Sulla riva dei mondi infiniti i bambini si radunano con danze e grida. Costruiscono castelli con la sabbia, giocano con conchiglie vuote. Con foglie secche intessono vele alle loro barche e, sorridendo, le fanno galleggiare sulla superficie del mare. I bambini fanno i loro giochi sulle rive dei mondi. Dabindranath Tagore Giornata Mondiale dei Diritti...

Burnout dei Medici e Operatori Sanitari

Al medico manca l’aria… L’invito a riflettere sul burnout dei medici sollecita la raffigurazione di un ambulatorio o sala d’attesa piena di persone, alcune con espressione triste, un po’ persa, altre con tratti facciali che rivelano angoscia, un sonoro di sottofondo caratterizzato da tonalità basse e monotone. Si tratta di scenari che abbiamo visto molte...

Mafalda e la ricerca del benessere

L’articolo a cura della dr.ssa Iole Colombini, psicologo psicoterapeuta, in occasione del Mental Health Day 2020, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, che punta a sensibilizzare ed educare sul tema della salute mentale, contro i pregiudizi verso le persone che soffrono di disturbi mentali. Cosa si intende per salute mentale La salute mentale è un’espressione...

Pubblicazioni

La Dottoressa Colombini è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su aspetti psicologici inerenti la fase dell’adolescenza, fattori di disagio psichico legati a stati di patologie croniche, disturbi emotivi legati allo sviluppo dell’autonomia nella fase evolutiva, fattori emotivi coinvolti nella relazione medico-paziente.

Richiedi un videoconsulto online alla dott.ssa Iole Colombini

Con Ultraspecialisti.com puoi accedere all’area psicologica per richiedere un sostegno. Avrai la possibilità di scegliere lo psicologo psicoterapeuta più adeguato per il tuo problema (sia individuale che di coppia o familiare). Se stai affrontando un percorso di cura (o sei un caregiver), potrai essere accompagnato da un professionista preparato nella psicologia della salute che potrà aiutarti nell’affrontare la malattia con tutto ciò che ne consegue a livello emotivo. Il percorso psicologico verrà effettuato attraverso video-colloqui; per avviarlo sarà sufficiente rispondere ad un questionario di anamnesi e attendere il parere circa la presa in carico da parte dello psicologo psicoterapeuta. Il nostro customer care ti fornirà supporto su come orientarti nella scelta dello specialista e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.