Prof. Cascinu Stefano
Oncologo
Milano
Ultraspecialista in:
Tumore del colon-retto - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore dello stomaco - Tumori GIST

Contattaci: info@ultraspecialisti.com
Servizi per Strutture Sanitarie Clicca qui
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
Ultraspecialista in:
Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Il Prof. Cascinu è specializzato nel trattamento di tumori gastroenterici, soprattutto dell’esofago, stomaco, colon, pancreas e vie biliari, nonché sullo sviluppo di terapie innovative.
Il Prof. Cascinu svolge attività di ricerca incentrata sulle patologie del tratto gastrointestinale.
Dal 2019 è Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Dal 2015 al 2019 Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Dal 2002 al 2006 Professore Associato e dal 2006 al 2015 Professore Ordinario di Oncologia Medica e dal 2010 al 2015 Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università delle Marche.
Dal 1998 al 2002 Professore Associato di Oncologia Medica dell’Università degli Studi di Messina.
Dal 2006 al 2008 Membro della Commissione Oncologica Nazionale.
Dal 2013 al 2014 Membro della Commissione Reti cliniche oncologiche AGENAS.
Dal 2014 Esperto EMA.
Dal 2011 Presidente dell’Comitato Etico IRCCS Istituto Tumori e Area Vasta della Romagna.
Dal 2016 al 2019 Membro del Consiglio di Amministrazione Università di Modena e Reggio Emilia.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ancona (1985).
Specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Ancona (1988).
Specializzazione in Radioterapia Oncologica presso l’Università degli Studi di Bologna (1992).
Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Pesaro-Urbino n° 1801.
Dal 2019 Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Dal 2016 al 2019 Direttore del Dipartimento integrato di Oncologia e Ematologia del Policlinico di Modena.
Dal 2002 al 2015 Direttore della Clinica di Oncologia Medica dell’A.O. Ospedali Riuniti di Ancona, Università Politecnica delle Marche.
Dal 2000 al 2002 Direttore dell’U.O. Oncologia Medica presso l’Azienda Ospedaliera di Parma, Università degli Studi di Parma.
Dal 1998 al 2000 Responsabile della Sezione Terapie innovative in Oncologia dell’Istituto di Oncologia e Ricerca sui Tumori, Policlinico di Messina.
Nel 1995 House staff, Moses Division of Medical Oncology, Montefiore Hospital, New York, USA.
Dal 1994 al 1997 Aiuto Medico presso la Clinica di Oncologia Medica, Ospedali Riuniti di Ancona, Università degli Studi di Ancona.
Dal 1990 al 1994 Assistente Medico presso l’U.O. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Pesaro.
Membro del Comitato tecnico-scientifico dell’AIRC.
Membro del Comitato tecnico-scientifico “Fondazione Berlucchi”.
Membro del Comitato tecnico-scientifico IRCCS Istituto Tumori della Romagna.
Associazione Italiana di Oncologia Medica AIOM: Consigliere Nazionale dal 1995 al 1999, Segretario Nazionale dal 2005 al 2007, Presidente Nazionale dal 2011 al 2014.
European Society of Medical Oncology ESMO: Membro dell’Educational Committee, Coordinatore linee guida europee tumori del pancreas; Revisore linee guida tumori del tratto gastrointestinale, Faculty Gastrointestinal tumors.
Italiano – Inglese
Ospedale San Raffaele
Via Olgettina 60
20132 Milano
Per prenotare una visita ambulatoriale tel. 0226432643
Il Prof. Cascinu è autore di oltre 500 pubblicazioni su riviste scientifiche, pubblicate e selezionate da PubMed e di oltre 50 capitoli di libri sull’Oncologia.
Correction to: Prognostic Role of Blood Eosinophil Count in Patients with Sorafenib-Treated Hepatocellular Carcinoma.
Orsi G, Tovoli F, Dadduzio V, Vivaldi C, Brunetti O, Ielasi L, Conti F, Rovesti G, Gramantieri L, Rizzato MD, Pecora I, Argentiero A, Teglia F, Lonardi S, Salani F, Granito A, Zagonel V, Marisi G, Cabibbo G, Foschi FG, Benevento F, Cucchetti A, Piscaglia F, Cascinu S, Scartozzi M, Casadei-Gardini A.
Target Oncol. 2020 Oct 28. doi: 10.1007/s11523-020-00765-3. Online ahead of print.
PMID: 33113041
Prognostic Role of Blood Eosinophil Count in Patients with Sorafenib-Treated Hepatocellular Carcinoma.
Orsi G, Tovoli F, Dadduzio V, Vivaldi C, Brunetti O, Ielasi L, Conti F, Rovesti G, Gramantieri L, Rizzato MD, Pecora I, Argentiero A, Teglia F, Lonardi S, Salani F, Granito A, Zagonel V, Marisi G, Cabibbo G, Foschi FG, Benevento F, Cucchetti A, Piscaglia F, Cascinu S, Scartozzi M, Casadei-Gardini A.
Target Oncol. 2020 Oct 12. doi: 10.1007/s11523-020-00757-3. Online ahead of print.
PMID: 33044683
Diagnostic and therapeutic algorithm for colorectal peritoneal metastases. A consensus of the peritoneal surface malignancies onco-team of the Italian society of surgical oncology.
Sommariva A, Ansaloni L, Baiocchi GL, Cascinu S, Cirocchi R, Coccolini F, Deraco M, Fiorentini G, Gelmini R, Di Giorgio A, Lippolis PV, Pasqual EM, Sassaroli C, Macrì A, Sammartino P, Scaringi S, Valle M, Vaira M.
Eur J Surg Oncol. 2020 Sep 29:S0748-7983(20)30807-6. doi: 10.1016/j.ejso.2020.09.035. Online ahead of print.
PMID: 33028502
Frequency of S492R mutations in the epidermal growth factor receptor: analysis of plasma DNA from patients with metastatic colorectal cancer treated with panitumumab or cetuximab monotherapy.
Price T, Ang A, Boedigheimer M, Kim TW, Li J, Cascinu S, Ruff P, Satya Suresh A, Thomas A, Tjulandin S, Peeters M.
Cancer Biol Ther. 2020 Oct 2;21(10):891-898. doi: 10.1080/15384047.2020.1798695. Epub 2020 Oct 7.
PMID: 33026965 Free PMC article.
Evaluation of Prognostic Factors for Survival in Transverse Colon Cancer.
Roberto M, Arrivi G, Lo Bianco F, Cascinu S, Gelsomino F, Caputo F, Cerma K, Ghidini M, Ratti M, Pizzo C, Ficorella C, Parisi A, Cortellini A, Urbano F, Calandrella ML, Dell’Aquila E, Minelli A, Fulgenzi CAM, Gariazzo L, Montori A, Pilozzi E, Di Girolamo M, Marchetti P, Mazzuca F.
Cancers (Basel). 2020 Aug 30;12(9):2457. doi: 10.3390/cancers12092457.
PMID: 32872561
>> Clicca qui per l’elenco delle pubblicazioni aggiornato su PubMed <<
Con Ultraspecialisti consulti facilmente un medico ultra-specialista a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 5 giorni. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. STI | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.