>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Specialista in:
“Prima di guarire qualcuno, chiedigli se è disposto a rinunciare alle cose che lo hanno fatto ammalare.”
– Ippocrate –
Gastroenerologo in libera professione.
Esperto di tecniche endoscopiche operative quali scleroterapia e legatura di varici esofagee, dilatazioni e posizionamento di protesi esofagee e coliche, laserterapia endoscopica, polipectomie, estrazione di calcoli biliari e palliazione di stenosi biliari. Ha effettuato oltre 20.000 EGDS, oltre 10.000 Colonscopie ed oltre 1.000 ERCP, prevalentemente di tipo interventivo.
Ha seguito e partecipato allo sviluppo di diverse cure innovative come programma di terapia delle epatiti croniche del Day Hospital della medesima U.O., dove sono stati trattati oltre 400 pazienti.
Ha partecipato a numerosi studi multicentrici nazionali ed internazionali di epatologia, fra cui uno studio Europeo sul trattamento dell’ascite intrattabile, studi multicentrici dell’AISF Associazione Italiana Studio Fegato, sull’incidenza degli effetti collaterali dell’Interferone in corso di epatiti croniche, sullo stato nutrizionale in corso di corrosi epatica, sulla prevalenza delle infezioni ospedaliere nel paziente cirrotico, sulla sindrome epato renale, sull’efficacia a lungo termine della terapia con interferone nelle epatiti croniche e nella cirrosi epatica e sulla storia naturale dell’epatocarcinoma, studio multicentrico sull’albumina come farmaco (ANSWER), studio MASTER HBV-RER per la cura, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle terapie in pazienti HBV, studio multicentrico SILIMET sulla steatosi epatica, studio clinico ed ecografico di prevalenza delle manifestazioni reumatologiche in pazienti affetti da infezione HCV e HBV.
Nel corso degli anni si è interessato prevalentemente di endoscopia digestiva, in particolare di endoscopia operativa delle vie biliari e dell’esofago, e di epatologia, frequentando numerosi corsi di aggiornamento in Italia e all’estero.
Dal 2013 Referente di Gastroenterologia per le Scuole di Specializzazione di Medicina Interna e di Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Ferrara.
Dal 1991 al 1992 ha insegnato Patologia generale e medica Immunologia presso la Scuola Infermieri Professionali di Ferrara.
Dal 1985 è stato docente di Metodologia Speciale in Gastroenterologia e dal 1991 Professore a contratto di Endoscopia Digestiva presso la Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia dell’Università di Ferrara con funzione di Tutor.
Il Dottor Boccia è stato membro della Commissione Regionale Emilia-Romagna sull’utilizzo dei nuovi farmaci antivirali diretti, membro del Direttivo Regionale AIGO Emilia-Romagna dal 2004 al 2009 e Presidente Regionale AIGO Emilia Romagna fino al 2010.
È stato inoltre membro della Commissione nazionale AIGO di Epatologia per la quale ha svolto un ruolo di collaborazione nell’organizzazione di corsi di aggiornamento a livello nazionale.
Il Dottor Boccia è stato inoltre componente del Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara dal 2004 al 2008.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Ferrara con la votazione di 110 / 110 e lode (1978).
Specializzazione in Malattie dell’Apparato digerente presso l’Università degli Studi di Ferrara con la votazione di 70/70 e lode (1982).
Specializzazione in Oncologia Medica presso l’Università degli Studi di Ferrara con la votazione di 70/70 e lode (1985).
Idoneità primariale nazionale in Gastroenterologia (1987).
Inoltre ha partecipato ai diversi corsi quali Evidence Based Medicine Corso GIMBE 2002, Audit Clinico 2005, Dalle linee guida ai percorsi assistenziali GIMBE 2008, Corso di management sanitario 2009, Corso su budgeting e Reporting 2009, Gestione del rischio clinico 2010, Da manager a leader 2012.
In qualità di responsabile qualità e accreditamento di U.O ha partecipato al percorso di accreditamento della U.O di Gastroenterologia e all’organizzazione dell’attività del DH, al coordinamento dell’attività epatologica, al percorso di invio del paziente cirrotico al trapianto di fegato, ha costituito il gruppo multidisciplinare interaziendale per la gestione del paziente con Epatocarcinoma.
Iscritto all’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ferrara n° 1996.
Dal 1980 al 2017 ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso l’ U.O. di Gastroenterologia ed endoscopia Digestiva dell’Azienda ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara.
In precedenza è stato Responsabile di Struttura Semplice denominata “Fisiopatologia Digestiva” dell’U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara.
Il Dr. Boccia è stato Responsabile dell’ambulatorio di Epatologia del U.O. di Gastroenterologia.
Membro di AIGO associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri.
Membro di AISF Associazione Italiana Studio Fegato.
Italiano – Inglese
Autore e co-autore di oltre 100 pubblicazioni medico scientifiche.
Ha tenuto oltre 100 tra relazioni, letture educazionali, comunicazioni orali a congressi nazionali ed internazionali.
I suoi lavori/articoli sono pubblicati sulle principali riviste scientifiche internazionali, quali Journal of Hepatology, Hepatology, Lancet Digestive and Liver Disease.
È autore o coautore di diversi libri di interesse gastroenterologico e patologico, fra i quali La Cirrosi Epatica, epidemiologia diagnosi e terapia edito da Alfa Wassermann.
Con Ultraspecialisti.com consulti facilmente un medico specialista a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 5 giorni. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.