>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Il trattamento dei tumori richiede sempre di più l’attuazione di interventi approfonditi e straordinari da parte di diversi specialisti in grado di ottimizzare l’efficacia delle terapie, grazie anche al contributo di tecnologie e farmaci innovativi.
Accade però che non tutti i medici abbiano la stessa preparazione ed esperienza per affrontare adeguatamente tutte le neoplasie, pur conoscendone le cause e le caratteristiche istologiche.
Infatti, per garantire una gestione eccellente delle patologie dei pazienti oncologici, e soprattutto di quelli con i tumori più rari, non si può prescindere dal coinvolgimento e collaborazione con medici iper-specialisti.
Gli ospedali che intendono proporre alti standard terapeutici devono poter contare su specialisti dedicati unicamente, o almeno prevalentemente, a un’unica patologia oncologica e fornire loro farmaci e macchinari all’avanguardia, oltre alla possibilità di collaborare in modo multidisciplinare, per condividere e concordare il miglior programma terapeutico/assistenziale.
Per questo motivo, gli specialisti devono anche far parte attivamente di una rete nazionale e internazionale, che permetta loro di confrontarsi a livello globale e di aggiornarsi in modo continuo e approfondito.
Un esempio su tutti sono i tumori del distretto testa e collo (o cervico-facciale) la cui gestione è tra le più complesse del mondo oncologico.
Queste rare neoplasie, per la sede in cui insorgono e il piccolo spazio a disposizione per crescere, presentano spesso sintomi precoci ma confondibili, per chi non ha un’ampia esperienza, con quelli di malattie più frequenti ma meno gravi, la cui diagnosi differenziale comporta, tuttavia, un drammatico allungamento dei tempi di cura compromettendo irreparabilmente la prognosi e la qualità di vita del malato.
Pertanto, per ottenere i risultati sperati senza perdere l’occasione di curare e perfino di guarire, è fondamentale una gestione pronta, attenta, consapevole da parte di specialisti dedicati, disposti a lavorare regolarmente in team, in modo affiatato e complementare, come per esempio accade all’Ospedale San Raffaele di Milano. Qui, infatti, un team multidisciplinare formato da specialisti dedicati alla patologia* lavora quotidianamente per ottimizzare la gestione del paziente oncologico. L’equipe è composta da chirurghi otorini, oncologi, radioterapisti, radiologi, medici nucleari e anatomopatologi dedicati alla patologia, oltre che da psicologi, nutrizionisti, immunologi, vulnologi, endocrinologi e terapisti del dolore. Grazie alla disponibilità di questi medici ultraspecialisti a collaborare per prendersi cura del paziente e all’opportunità di condividerne le problematiche e le sue reali necessità, è possibile avere una visione globale del malato e attuare una gestione precisa e attenta delle sue criticità cliniche, fisiologiche e funzionali in ottemperanza alle linee guida nazionali e internazionali e nel rispetto dei protocolli più aggiornati.
Nota: *Ci si riferisce ai tumori che colpiscono il distretto cervico-facciale.
Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.