>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Le lesioni del legamento crociato anteriore sono più frequenti nei soggetti sportivi che praticano soprattutto calcio o sport con rapidi cambi di direzione.
Il legamento crociato anteriore è costituito da due fasci: antero-mediale e postero-laterale. La rottura può verificarsi in uno o in entrambi di questi fasci.
Nel caso in cui ci sia una lesione parziale del legamento crociato anteriore, si può procedere anche al ritensionamento con radiofrequenze.
Nel caso in cui ci sia la lesione di un singolo fascio, si può ricostruire anche il singolo fascio.
Nel caso di una lesione completa del legamento crociato anteriore, abbiamo diverse opzioni chirurgiche: la ricostruzione con i tendini del paziente (gracile e semitendinoso) oppure con il tendine rotuleo oppure con un legamento artificiale.
Il ruolo del fisioterapista in questo tipo di intervento è più importante rispetto a tutti gli altri interventi ortopedici. È fondamentale, ancor prima di operarsi, individuare un centro di fisioterapia in cui ci siano dei fisioterapisti che abbiano esperienza nel recupero post-operatorio dopo questo tipo di intervento.
Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.
Medico Ortopedico presso l’Unità di Chirurgia Protesica Mini-invasiva del Ginocchio e dell’Anca presso l’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Il dr. Biazzo è specializzato nel trattamento di artrosi del ginocchio e dell’anca. Si occupa di chirurgia protesica mininvasiva del ginocchio e dell’anca e chirurgica artroscopica del ginocchio.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.