Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

La parola emozione deriva dal latino emovere o muovere da e indica proprio il fatto che le emozioni sono dei piani d’azione che noi abbiamo a disposizione fin dal momento della nostra nascita per riuscire a far fronte alle difficoltà della vita.

Spesso quando parlo di emozione le persone mi dicono “ma no, ve le siete inventate voi psicologi per lavorare”. E in realtà le emozioni sono una delle cose più concrete e più fisiologiche che esistano. Ogni emozione, infatti, corrisponde ad un piano d’azione specifico che ci mette nella condizione di agire molto rapidamente ad un comportamento con l’obiettivo di salvarci la vita. Ed infatti le emozioni ci hanno salvato la vita nell’antichità quando vivevamo all’interno delle foreste.

Ora nella nostra epoca contemporanea, in realtà, a volte, ci complicano la vita perché le emozioni passano attraverso un sistema del nostro cervello che si chiama sistema limbico, che spesso bypassa la neocorteccia, che è la parte più evoluta del nostro cervello ed è quella che è collegata anche ai ragionamenti razionali. Per cui, quando si attivano le emozioni dentro di noi, spesso siamo capaci di fare delle cose magari anche terribili, senza rendercene conto. Ad esempio, ci arrabbiamo, insultiamo il nostro migliore amico, nostra moglie o nostro marito e poi ci pentiamo terribilmente delle parole che abbiamo detto. Tutto questo avviene assolutamente in automatico e in maniera molto rapida all’interno della nostra mente.

L'importanza di allenare l'intelligenza emotiva

Per questo, soprattutto nelle condizioni di malattia in cui è possibile che si attivino molte delle nostre emozioni, è importante allenare una funzione che viene chiamata intelligenza emotiva e che è rappresentata dalla nostra capacità di riconoscere e gestire le nostre emozioni internamente, di motivare noi stessi nelle scelte che stiamo facendo, nei percorsi che stiamo attivando e anche di riconoscere e gestire le emozioni negli altri.

Questa intelligenza è estremamente importante in generale nella vita di ogni individuo perché rappresenta la base a partire dalla quale riusciamo a costruire una buona carriera personale, riusciamo a costruire dei buoni legami familiari o amicali, ma soprattutto nei momenti di malattia è importante allenare la nostra intelligenza emotiva perché abbiamo molte emozioni da dover gestire e se non le gestiamo spesso queste possono creare difficoltà sia all’interno delle relazioni che viviamo nella nostra vita con la nostra famiglia e magari interferire anche con il nostro programma di cura. Per cui è importante riuscire a comprendere quali emozioni stiamo vivendo e metterci nella condizione di poterle gestire, trasformare in energia positiva per noi a disposizione dei nostri obiettivi e dei nostri scopi personali.

Ultraspecialisti logo

Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.

Articoli recenti

tumore alla laringe

Tumore della laringe: l'importanza della diagnosi precoce

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Giornata mondiale dei diritti dei bambini

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Disturbi del sonno nei bambini

Il sonno in età pediatrica: la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno

dott.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro

Psicologa Psicoterapeuta

Esperta in gestione dello stress e dell’ansia, empowerment, gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali, psico-oncologia, psicodiagnostica, psicosomatica, psicotraumatologia, supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie, supporto specialistico per pazienti con patologie rare.