Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

La psicoterapia è una disciplina ancora poco conosciuta e un po’ fraintesa. Siamo ancora reduci dall’antico pensiero che dallo psicoterapeuta va solo chi ha un disturbo mentale grave.

Per fortuna negli anni questo tabù ha cominciato a cadere e sempre più persone si rivolgono ad uno psicoterapeuta per farsi accompagnare in un percorso di benessere e miglioramento. Perché è proprio questo obiettivo della psicologia: intervenire sulla qualità di vita della persona e restituirgli un maggiore equilibrio ed un benessere nella sua vita quotidiana.

Avendo questo obiettivo, non ci sono situazioni che vengono precluse al rivolgersi ad un terapeuta. Naturalmente i casi più importanti, più gravi, quindi quelli che riguardano un livello di sofferenza e disagio maggiore, si sentono un po’ obbligati e costretti a chiedere aiuto per superare il disagio.

Quando rivolgersi ad uno psicoterapeuta

Ma non sono solo queste le situazioni in cui rivolgersi ad un terapeuta. Ad esempio uno può decidere che a un certo punto della sua vita ha piacere di capirsi meglio e di conoscersi più a fondo, oppure ci sono momenti in cui c’è bisogno di prendere una decisione, di fare un cambiamento ed è bene farsi accompagnare per riuscire a farlo al meglio, o ancora ci sono fasi di vita che tipicamente ci mettono un po’ in crisi, momenti proprio di cambiamento, il passaggio dal mondo scolastico a quello lavorativo oppure nel momento in cui si costruisce una famiglia, il momento della pensione etc.

Le motivazioni per cui una persona può sentire che questo equilibrio vacilla possono essere tantissime. Affidarsi ad un terapeuta significa semplicemente farsi appoggiare, farsi accompagnare in un percorso di ritrovamento di un maggiore benessere.

Psicoterapia Percorso Online

Come scegliere lo psicoterapeuta più adatto al nostro caso

I tipi di terapia sono vari e quindi è sempre un po’ difficile orientarsi, ma la cosa fondamentale è scegliere un professionista con cui ci si senta a proprio agio e che sia una persona che ha le caratteristiche giuste per noi.

Intanto è sempre bene controllare i titoli della persona: per fare psicoterapia è necessario avere una laurea psicologia o medicina e aver fatto una successiva specializzazione di quattro anni in psicoterapia e a quel punto si è abilitati all’esercizio.

Un altro aspetto può essere quello di valutare il curriculum del professionista: non tutti siamo specializzati in tutto, quindi a seconda del problema che si presenta, sarà il caso di scegliere qualcuno che è specializzato in quel campo.

È più semplice a dirsi che a farsi, per cui non resta che chiederci se c’è bisogno di essere appoggiati per procedere al meglio nella propria vita e cercare il professionista che incontra meglio le nostre esigenze.

In questo momento tra l’altro è possibile farlo anche a distanza, attraverso il video consulto, per cui è una possibilità in più per investire sul proprio benessere in un momento davvero difficile.

Ultraspecialisti logo

Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.

Articoli recenti

tumore alla laringe

Tumore della laringe: l'importanza della diagnosi precoce

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Giornata mondiale dei diritti dei bambini

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Disturbi del sonno nei bambini

Il sonno in età pediatrica: la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno

Psicologa Psicoterapeuta

Esperta in Psicoterapia individuale e di gruppo, Gestione dello stress e dell’ansia attraverso tecniche integrate tra cui mindfulness e self-compassion, Psicotraumatologia, terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie. Percorsi di preparazione a interventi chirurgici e ospedalizzazioni.