>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
La protesi mininvasiva del ginocchio è un intervento chirurgico che ha l’obiettivo primario di salvare ciò che è ancora sano all’interno dell’articolazione. Questo è possibile grazie all’impianto di una protesi mininvasiva monocompartimentale, che sostituisce solo il compartimento usurato del nostro ginocchio (consideriamo infatti che ci sono ben 3 compartimenti, femorotibiale interno, esterno e comparto femororotuleo).
La chirurgia mininvasiva, grazie all’uso di questi dispositivi, è in grado di salvare il compartimento del ginocchio che non è colpito dal processo artrosico, risparmiando anche il legamento crociato anteriore e posteriore, responsabili della propriocezione del ginocchio, cioè della sensazione di sentirlo ancora come nostro, al contrario di molte protesi totali.
L’intervento di protesi monocompartimentale mininvasiva del ginocchio ha una durata di circa 45 minuti e consiste nel rivestire le superfici del femore e della tibia con delle protesi in metallo (in realtà leghe di titanio rivestite di cromo-cobalto). Le componenti protesiche vengono fissate all’osso grazie ad uno speciale cemento; un inserto in plastica (polietilene) funge da menisco artificiale e viene inserito tra le due componenti consentendo il reciproco scorrimento delle superfici metalliche.
Terminato l’intervento, è indispensabile avviare quanto prima la rieducazione alla deambulazione, il potenziamento muscolare ed articolare, consentendo al paziente di camminare già il giorno stesso dell’intervento. L’utilizzo della crioterapia, mediante specifiche ginocchiere (game-ready) che esercitano un effetto compressivo sul ginocchio, consente di ridurre il dolore ed il sanguinamento post-operatorio.
L’intervento di protesi monocompartimentale mininvasiva di ginocchio può inoltre essere eseguito in contemporanea su entrambe le ginocchia: numerosi studi scientifici dimostrano che, in pazienti selezionati, questo non aumenti il rischio di complicazioni post-operatorie. Il paziente può così evitare un doppio ricovero, un doppio intervento chirurgico ed una doppia fase riabilitativa.
Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.
Medico Ortopedico presso l’Unità di Chirurgia Protesica Mini-invasiva del Ginocchio e dell’Anca presso l’Ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Il dr. Biazzo è specializzato nel trattamento di artrosi del ginocchio e dell’anca. Si occupa di chirurgia protesica mininvasiva del ginocchio e dell’anca e chirurgica artroscopica del ginocchio.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.