Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

A che cosa serve lo stress?

Spesso quando parliamo di stress pensiamo questo costituisca una variabile negativa, da eliminare. In realtà lo stress non è negativo a priori, ma anzi è una risorsa. Rappresenta la capacità del nostro corpo e della nostra mente di reagire alle difficoltà che ci sono nella nostra vita, rendendoci capaci di attivare tutte le nostre risorse interne per poter far fronte alle problematiche e gestire al meglio la situazione che sta accadendo, sia essa una situazione di lavoro, familiare o anche legata alla nostra salute o malattia.

I sintomi dell’eccessivo stress

Lo stress comincia però a rappresentare un problema quando diventa troppo, oppure quando si protrae per un periodo di tempo troppo prolungato. In questo caso lo stress non è positivo ma tossico, e può avere un’influenza negativa sia sulla nostra mente che sul nostro corpo.

Tra i sintomi più comuni quando siamo eccessivamente stressati o lo siamo per troppo tempo – in questi casi si parla di stress disfunzionale – ci sono sintomi di tipo corporeo, per esempio piccoli dolori fisici; ma anche sintomi emotivi come crisi di pianto o alterazioni del tono dell’umore. In questi casi succede che diventiamo più tristi e irritabili. O ancora possono esserci sintomi comportamentali: capita, per esempio, che alteriamo il nostro modo di mangiare, abbuffandoci o rinunciando al cibo, oppure ricorriamo all’uso di alcool o di sostanze che possono aiutarci a tranquillizzarci.

Imparare a gestire lo stress

La discriminante fondamentale che ci fa capire quando il nostro stress diventa nocivo per noi è quando si incominciano a innescare difficoltà dal punto di vista cognitivo. Spesso ci diventa difficile memorizzare qualcosa, ci sentiamo indecisi e non riusciamo a essere efficaci e rapidi nel lavoro o rispetto alle questioni che stiamo gestendo. Quindi è importantissimo diventare capaci di gestire lo stress, non rinunciando anche a farsi aiutare in questo percorso.

Diventa molte volte importante anche aprirsi per avere un confronto, anche attraverso una seduta di psicoterapia in telemedicina, oppure per imparare una tecnica di rilassamento o strategie per la gestione della nostra salute.

Ultraspecialisti logo

Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.

Articoli recenti

tumore alla laringe

Tumore della laringe: l'importanza della diagnosi precoce

Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Giornata mondiale dei diritti dei bambini

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

Disturbi del sonno nei bambini

Il sonno in età pediatrica: la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno

dr.ssa Claudia Yvonne Finocchiaro

Psicologa Psicoterapeuta

Esperta di gestione dello stress e dell’ansia, empowerment, gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali, psico-oncologia, psicodiagnostica, psicosomatica, psicotraumatologia, supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie, supporto specialistico per pazienti con patologie rare.