>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
La pandemia di Covid-19 ha portato prima di tutto a un’emergenza medico-sanitaria. Ha fatto grossi danni a livello economico, ma ne sta facendo altrettanti a livello psicologico. Il livello di disturbi mentali e disagi mentali sta crescendo esponenzialmente in tutto il mondo. Alcune ricerche hanno dimostrato che, solo in Italia, più del 60% della popolazione ha avuto un aumento della sintomatologia ansiosa, che si manifesta in particolare con insonnia, difficoltà a concentrarsi e disturbi psicosomatici.
In questo momento siamo tutti giustamente molto provati. Il nostro mondo, così come lo conoscevamo, è stato ribaltato. Abbiamo dovuto cambiare tante abitudini, i nostri punti di riferimento, le routine; questo comporta una fatica notevole. Senza parlare poi tutte le emozioni che stanno girando dentro di noi. Inizialmente c’è stato un senso di smarrimento, di incredulità, di paura e angoscia. Piano piano, con l’andare del tempo, sono arrivati fatica, senso di disperazione e paura di non farcela, l’essere stanchi di dover tollerare tutto ciò che stava accadendo. Con la seconda ondata abbiamo visto rabbia e frustrazione venire fuori: è quella che viene chiamata pandemic fatigue, ovvero un affaticamento legato alla pandemia che porta a demotivare le persone, le quali rischiano di proteggersi più tanto quanto dovrebbero.
Questi disagi sono riconosciuti a livello mondiale. Tutti, chi più chi meno, li stiamo provando. Non è segno di debolezza o fragilità, ma semplicemente è segno che stiamo sopportando dei carichi, dei pesi che sono più grandi di quelli che siamo in grado di tollerare. Quando questo succede il nostro livello di stress sale alle stelle e noi non riusciamo a mantenerlo per un periodo tanto prolungato. E quindi abbiamo bisogno di trovare delle soluzioni buone per noi per ripristinare un livello di salute fisica, mentale ed emotiva buono.
Dunque, se sentiamo che in questo momento tutto è troppo per noi, dobbiamo prendere provvedimenti. Lo psicoterapeuta è la figura giusta, è il professionista che può aiutare in caso di difficoltà, di disagio a livello emotivo e relazionale e a livello motivazionale. Non è necessario avere un disturbo psicologico o essere “crollati” prima di rivolgersi a uno psicoterapeuta, perché la psicologia ha anche una funzione importante nella prevenzione. Possiamo accompagnare le persone a recuperare le proprie risorse, a trovarne di nuove, a riprendere una direzione che, proprio per quello che è successo, che è stato così sconquassante, magari si erano perse.
Tra le altre cose la psicologia ha un valido alleato, che è il videoconsulto. I colloqui online sono estremamente efficaci, tanto quanto quelli di persona. Certo, mancano indici corporei importanti, manca sentire la presenza dell’altro; però, in realtà, in questo momento storico vedere una persona dal vivo implica vederla con la mascherina, e questo toglie davvero molte indicazioni a livello di comunicazione non verbale. Quindi vedersi in video è la scelta migliore, è una scelta che non toglie nulla alla qualità dell’intervento e una scelta importante da fare per la nostra salute psicofisica.
Non abbiate paura di chiedere aiuto. Farlo non è sinonimo di fragilità o debolezza, ma anzi sinonimo di desiderio di riprendere in mano la propria vita e di viverla al meglio.
Scegliete lo specialista che ritenete più adatto a voi, sempre con l’attenzione di valutare le sue competenze professionali, e affidatevi a qualcuno che vi aiuti a recuperare un buon equilibrio, perché in questo momento è veramente importante.
Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.
Esperta di Psicoterapia individuale e di gruppo, Gestione dello stress e dell’ansia attraverso tecniche integrate tra cui mindfulness e self-compassion, Psicotraumatologia, terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie. Percorsi di preparazione a interventi chirurgici e ospedalizzazioni.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.