>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
La Telemedicina è l’evoluzione digitale della medicina tradizionale. Si tratta di un insieme di strumenti e processi innovativi utili a permettere la comunicazione a distanza tra medico e paziente. La telemedicina agevola l’erogazione di servizi sanitari, dalla diagnosi alla terapia fino ai controlli a distanza.
La telemedicina ha il compito di offrire nuove soluzioni e prospettive alla costante richiesta di assistenza da parte della popolazione, che vorrebbe una Sanità più efficiente, più dinamica e più vicina alle persone. La telemedicina ha l’incarico di:
L’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS/WHO descrive così la telemedicina:
La telemedicina prevede l’utilizzo delle telecomunicazioni e delle tecnologie virtuali per fornire assistenza sanitaria al di fuori delle strutture sanitarie tradizionali. La telemedicina, che richiede solo l’accesso alle telecomunicazioni, è il componente più semplice dell’eHealth, che utilizza una più ampia gamma di tecnologie di informazione e di comunicazione (ICTs).
Gli esempi di telemedicina comprendono l’assistenza sanitaria virtuale a casa, dove pazienti come i malati cronici o gli anziani possono ricevere sostegno in determinate procedure, rimanendo a casa. La telemedicina ha inoltre agevolato la comunicazione tra operatori sanitari in ambienti remoti e professionisti per ottenere indicazioni nelle diagnosi, cure e nel trasferimento di pazienti. Talvolta anche la formazione può essere conseguita tramite programmi di telemedicina o con tecnologie ad esso associate come eHealth, che utilizzano il computer e internet.
I sistemi di telemedicina adeguatamente progettati possono migliorare l’accesso e i risultati dell’assistenza sanitaria, in particolare per il trattamento di malattie croniche e per i gruppi vulnerabili. Non solo riducono la richiesta di assistenza in strutture già affollate, ma favoriscono un risparmio delle spese e rendono il sistema sanitario più flessibile.
Le linee di indirizzo nazionali sulla telemedicina emanate dal Ministero della Salute già nel 2010 sono molto chiare e lineari nel definire i ruoli e i compiti della telemedicina:
Per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti.
La Commissione Europea, nelle Politiche dell’Unione Europea per la Salute Pubblica, esplica che l’assistenza sanitaria online:
si basa su strumenti e servizi che utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare le attività di prevenzione, diagnosi, terapia, monitoraggio e gestione può portare vantaggi per l’intera collettività, migliorando l’accesso alle cure e la loro qualità e accrescendo l’efficienza del settore sanitario fa ricorso a: scambio di dati e informazioni tra pazienti, operatori sanitari, ospedali, medici e reti di informazione in campo sanitario, cartelle cliniche in formato elettronico, servizi di telemedicina, dispositivi portatili per il monitoraggio del paziente, programmi informatici per la gestione della sala operatoria, interventi chirurgici assistiti da robot e ricerca “blue-sky” sull’essere umano fisiologico virtuale.
Ottenere la migliore diagnosi e cura è un diritto di tutte le persone indipendentemente da dove vivono. La telemedicina viene in soccorso soprattutto alla popolazione che vive in aree remote, come per esempio in alta montagna, sulle isole o in aree con scarsa copertura ospedaliera, ai connazionali che vivono all’estero o che si trovano all’estero per viaggio, alle persone che lavorano sulle navi o sulle piattaforme petrolifere, e a tutte le persone che per motivi fisici, familiari o lavorativi non possono spostarsi dalla propria città di residenza.
Indipendentemente dalle distanze la telemedicina può essere un ottimo strumento per accelerare il processo di diagnosi e cura, ridurre lo stress e il disagio, là dove è possibile, senza doversi recare nelle strutture sanitarie.
La telemedicina accorcia le distanze e porta virtualmente la prestazione sanitaria a casa propria e consente ai pazienti di poter chiedere un parere specialistico anche ai medici che operano in altre regioni o nazioni, senza dover affrontare alcun viaggio.
In numerosi casi, il medico può dare indicazioni e contribuire al percorso diagnostico-terapeutico, senza dover necessariamente incontrare il paziente in prima istanza, basandosi quindi sulla storia clinica raccontata o raccolta dal paziente stesso (sintomi, disturbi, segni), sugli esami già effettuati (referti e immagini diagnostiche) e sulla cartella clinica. Inoltre, accade sempre più spesso che i pazienti abbiano la necessità di una “second opinion” o che, incontrando difficoltà nel proprio percorso diagnostico terapeutico, scelgano di affidarsi alla telemedicina specialistica per ottenere un parere medico qualificato da remoto e in tempi brevi.
Il centro servizi è di fondamentale importanza nei servizi di telemedicina e per le soluzioni tecnologiche nella sanità. Il centro servizi ha come compito principale di organizzare, gestire e mantenere i sistemi informatici.
Nelle Linee di Indirizzo Ministeriali si legge che: “Il Centro Servizi non interviene a livello di responsabilità clinica, risponde al Centro Erogatore per quanto riguarda lo svolgimento efficace di tutti i suoi compiti, in particolare per gli aspetti di integrità e sicurezza delle informazioni sanitarie trasmesse durante le attività di Telemedicina. Come ogni sistema informatico che tratta dati sensibili deve rispondere alle previsioni normative in materia di trattamento dei dati personali.“
Ultraspecialisti.com è il primo centro servizi italiano per la telemedicina ultraspecialistica, attivo da 2016. È un moderno canale di accesso all’alta specializzazione medica. Il servizio è a impatto sociale e mette al centro la salute e la cura della persona, rispondendo a un bisogno crescente di consulti specialistici da parte della popolazione, dei pazienti e delle loro famiglie, agevolando su larga scala la connessione tra pazienti e medici, e la condivisione di buone pratiche tra gli stessi medici. È un canale che riconosce il grande valore, rispetta e valorizza le eccellenze italiane del servizio sanitario nazionale e convenzionate. Ha come missione di assicurare ai pazienti l’accesso alla migliore salute possibile, indipendentemente da dove vivono, garantendo a tutti la possibilità di trovare il medico adatto al singolo caso e di consultarlo da remoto in tempi decisamente brevi. Ultraspecialisti.com è il primo centro servizi in Italia che offre ai pazienti l’opportunità di accedere a percorsi di cura specialistici a distanza.
Oggi la telemedicina sta prendendo piede soprattutto in oncologia, in cardiologia, in pediatria, in psicologia, in radiologia, in pneumologia, in dermatologia, in neurologia, in ortopedia e in oculistica. La telemedicina porta grossi vantaggi anche nel monitoraggio di patologie croniche, nel follow up e nel tenere informato il medico sull’evoluzione clinica del paziente, nella riabilitazione dei malati, nella ricerca dei medici specialisti in malattie rare, nonché nelle situazioni di emergenza.
I servizi di telemedicina devono ottemperare a tutti i diritti e obblighi relativi alla medicina tradizionale, nonché alle specifiche normative del settore.
In Italia i servizi di telemedicina sono regolamentati dalle Linee di Indirizzo sulla Telemedicina del Ministero della Sanità. Inoltre devono rispettare tutte le leggi che riguardano la tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili, come previsto dalle leggi italiane ed europee.
Nasce il Centro Servizi di Telemedicina Ultraspecialisti.com.
La telemedicina è dinamica, veloce, accessibile anche in zone dislocate, riduce i tempi di attesa, consente il confronto multidisciplinare, evita gli spostamenti, è usufruibile comodamente da casa, fa risparmiare tempo, evita le lunghe attese nelle sale di aspetto, garantisce equità di accesso, il medico può usufruirne ovunque si trovi e in qualsiasi momento, lo spazio e il tempo non sono più un limite. Facilita ed agevola anche l’interazione di diversi specialisti su un unico caso, indipendentemente dalla struttura o paese in cui operano.
Fin dalla sua creazione Ultraspecialisti.com lavora con un approccio Data – Driven per fornire un ambiente efficiente ed in grado di rispondere al meglio alle esigenze dell’interlocutore.
Tale ecosistema con l’utilizzo di strumenti di archiviazione e analisi adeguati permette a tutti gli attori del sistema sanitario, dagli ospedali ai pazienti, dal personale medico alle industrie farmaceutiche, di trarre numerosi vantaggi.
Con Ultraspecialisti.com consulti facilmente un medico specialista a distanza, ottenendo un parere sul tuo caso in soli 5 giorni. Puoi inviare tutti i tuoi referti ed esami, in sicurezza, effettuare videovisite e programmare eventuali visite di controllo e percorsi di cura specifici, rimanendo sempre in contatto con lo specialista. Il nostro customer care ti fornirà supporto e ti accompagnerà durante tutto il percorso, se necessario.
Diventa protagonista di un percorso innovativo nel campo della medicina.
Scopri come Ultraspecialisti.com può aiutarti a diventare un protagonista del futuro, nello scenario di una nuova medicina sempre più paziente-centrica e integrata con la tecnologia e con i nuovi processi.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.