>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
La chirurgia toracica ha conosciuto un notevole miglioramento durante gli ultimi 20 anni. Attualmente, la maggior parte degli interventi possono essere eseguiti con procedura mini-invasiva. In particolare, l’evoluzione tecnologica ha permesso l’introduzione e la diffusione della tecnica robotica per il trattamento dei tumori polmonari iniziali o localmente avanzati.
La Chirurgia Robotica, utilizzata già dal 2006 dal nostro gruppo, è una tecnica mini-invasiva che prevede l’uso di strumenti chirurgici miniaturizzati per effettuare incisioni di pochi millimetri.
Quando si esegue un intervento chirurgico con il “da Vinci”, il robot chirurgico attualmente più avanzato sul mercato, questi strumenti miniaturizzati sono montati su tre bracci robotici separati, consentendo al chirurgo la massima libertà di movimento e precisione; il quarto braccio contiene una telecamera 3D che offre una immagine ingrandita ad alta definizione in tre dimensioni e favorisce il chirurgo durante la procedura.
Il chirurgo controlla questi strumenti e la videocamera da una console situata nella sala operatoria. Questo è in grado di controllare contemporaneamente tutti e quattro i bracci del robot mentre guarda attraverso un monitor stereoscopico ad alta definizione che, letteralmente, lo colloca all’interno del paziente, offrendogli una visione 3D molto più dettagliata del campo operatorio rispetto a quello che l’occhio umano può fornire. Quindi, ogni movimento che il chirurgo effettua con le manopole e i pedali viene replicato con precisione dal robot.
Inoltre, grazie al design della consolle, gli occhi e le mani del chirurgo sono sempre perfettamente allineati con la sua visione del sito chirurgico, riducendo al minimo il suo affaticamento.
Utilizzando questa tecnologia avanzata, il chirurgo è in grado di eseguire procedure più complesse rispetto alla videotoracoscopia manuale, mantenendo un’estrema precisione di dissezione e garantendo un’ottima radicalità chirurgica. Inoltre, poiché queste procedure possono essere eseguite attraverso incisioni molto piccole, i pazienti hanno una serie di vantaggi rispetto alla chirurgia a cielo aperto, ossia meno traumi sul corpo, cicatrici minime, tempi di recupero più rapidi, minori complicanze e perdite ematiche, e minore periodo di degenza.
Leggi l’articolo intero sul sito Tumorealpolmone.it
Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici Ultraspecialisti.
Specializzata nel trattamento delle patologie oncologiche del torace. Ha maturato 12 anni di esperienza nella chirurgia robotica. Coordina diversi studi internazionali chirurgici tra cui un trial randomizzato multicentrico di confronto tra chirurgia robotica e videotoracoscopica, per il trattamento del tumore polmonare. Insegna chirurgia robotica in diversi centri italiani e esteri.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.