Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

La nostra storia

Dalla fondazione della startup ad oggi…

2015

Ultraspecialisti.com nasce nel 2015 a Milano, dalla volontà dei due fondatori di dare vita a un progetto finalizzato a offrire una soluzione semplice, rapida e al tempo stesso estremamente efficace per tutte quelle persone colpite da malattie gravi che cercano di mettersi in contatto con un medico specialista ed esperto di una specifica area patologica, per ottenere un consulto o un’indicazione, che possa incidere sul loro percorso di cura.

La piattaforma prende quindi il via dall’osservazione della vita reale e dall’esperienza vissuta quotidianamente sul campo, confrontandosi con le difficoltà che affrontano le persone colpite da malattie gravi (come i tumori), alla ricerca della cura migliore e del medico più esperto. Abbiamo notato come anche gli stessi medici fanno una grande fatica a rispondere a tutte le richieste che spesso arrivano da persone residenti in altri comuni o in altre regioni d’Italia. Proprio la Dottoressa Vanesa Gregorc, Co-Founder di Ultraspecialisti.com, si confronta tutti i giorni con il tema della migrazione sanitaria. Tantissimi pazienti si rivolgono a lei e ai suoi colleghi affrontando lunghi e faticosi viaggi. Da qui l’idea di creare uno strumento che a distanza potesse far dialogare medici e pazienti sulla base di documenti ed esami specifici.

Questa consapevolezza ha fatto sì che l’idea si trasformasse in realtà. Nell’estate del 2015 i due fondatori vincono il loro primo bando: “Ready to Impact”, una call lanciata dall’incubatore certificato Make a Cube (Avanzi) di Milano e dedicata ai progetti innovativi con forte impatto sociale. L’incubazione ha permesso di smussare i primi spigoli e cominciare a ragionare su un preciso piano d’azione, seguendo sempre il metodo lean start up, che prevede una continua e costante validazione di ogni attività di avanzamento del progetto. La prima fase di incubazione si è conclusa con due focus group (uno a Bari e l’altro a Milano) dove sono stati intervistati medici e pazienti per raccogliere preziosi feedback e commenti sul progetto. Grazie a questo percorso si è riusciti a disegnare la prima bozza della piattaforma tecnologica per i consulti a distanza. Prende vita così la prima versione di www.ultraspecialisti.com.

2016

All’inizio del 2016 viene costituita la società, riconosciuta come Start Up Innovativa a Vocazione Sociale ed è già un primo importante risultato, che riconosce e attesta il valore del progetto. Di lì a poco viene individuato (dopo lunga e attenta attività di ricerca e analisi) il partner tecnologico a cui viene affidata la realizzazione della piattaforma. Si tratta di Exprivia Healthcare, specializzata proprio in sviluppo e programmazione in ambito medico-sanitario.

In parallelo viene avviata l’attività affidata ad avvocati esperti in ambito legale per poter essere allineati alla normativa vigente in ambito privacy e web (trattamento dati sensibili) e alle linee guida ministeriali in ambito di telemedicina e teleconsulto.

A settembre 2016 è stata rilasciata la prima release dedicata interamente all’oncologia, una versione B evoluta che è stata testata prima internamente e poi esternamente grazie al contributo dei primi medici specialisti, che si sono resi disponibili per le prime attività di test.

Mentre gli sviluppatori lavoravano alla piattaforma, la start up si è dedicata a incontrare i medici più esperti e avvicinarli al progetto, raccogliendo attestazioni di stima e grande entusiasmo. Così grazie al contributo dei primi 20 specialisti si è potuto validare il servizio offrendolo gratuitamente a chiunque ne avesse avuto bisogno.

A dicembre 2016 Ultraspecialisti.com vince le selezioni del percorso di accelerazione organizzato da Innovits, un percorso formativo rivelatosi estremamente utile ed efficace che i due founder hanno seguito con passione e dedizione acquisendo preziosi input per affinare ancor più il progetto e le fasi di sviluppo della startup. Il percorso si è poi concluso ad aprile 2017 con una presentazione finale davanti ad una giuria di esperti e di potenziali investitori ed Ultraspecialisti.com si è aggiudicata il premio come migliore start up.

Nel 2016 è stato creato il primo sito educazionale per i pazienti dedicato al tumore al polmone: www.tumorealpolmone.it.

2017

Da gennaio ad aprile 2017 la piattaforma è stata on-line in versione gratuita per testarla e validarla. Conclusa positivamente la validazione, a maggio la start up ha avviato la fase del go to market attivando il servizio a pagamento e iniziando la difficile strada che porta alle sfide del mercato.

Nel frattempo, dopo un percorso durato un anno, Ultraspecialisti.com è arrivata alla finale del premio eHealth4All e del premio MoneyGram Award, ma soprattutto ha ottenuto il primo riconoscimento internazionale, selezionata da SANOFI insieme ad altre due start up italiane per partecipare alla fiera internazionale della tecnologia di Parigi ViVaTecnology.

Inoltre Ultraspecialisti.com si è classificata tra i primi 5 progetti, scelti su 308 candidati provenienti da 31 nazioni europee, del Social Innovation Tournament della Banca Europea degli Investimenti/European Investment Bank, premio per progetti innovativi in ambito sociale. Questo risultato ha permesso al progetto di entrare a far parte del “SIT Alumni”, network di aziende legate dall’impegno nel combattere l’emarginazione delle comunità più svantaggiate, con l’obiettivo di promuovere, grazie alle nuove tecnologie, l’accesso all’istruzione, in campi come educazione e assistenza sanitaria.

2018

Nel 2018 la piattaforma è entrata a pieno regime e il software è stato costantemente aggiornato con l’obiettivo di garantire a pazienti e medici la miglior esperienza possibile nella ricerca degli specialisti. È stata inaugurata l’area dedicata alla Medicina interna.

Importanti milestone sono state raggiunte nel 2018, collaborazioni che hanno riconosciuto il potenziale della piattaforma Ultraspecialisti.com nei progetti articolati del mondo dei trial clinici a cui si affacciano le società farmaceutiche.

La piattaforma è stata utilizzata per visionare e risolvere casi clinici nell’ambito di “What’s ALK”, corso organizzato dalla dott.ssa Gregorc nel quale si è trattato il tema dell’attivazione della terapia con ALK inibitori nelle neoplasie polmonari.

È stato inoltre realizzato, insieme ad AstraZeneca, il “Progetto Orchestra”, che si è posto l’obiettivo di creare un network tra i vari centri sul territorio nazionale per supportare l’aderenza alle linee guida per il trattamento del paziente con NSCLC localmente avanzato ed ottimizzarne la “gestione” permettendo il dialogo diretto medico-medico attraverso la piattaforma.

Nel 2018 è stata avviata un’intensa e proficua collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Ultraspecialisti.com è stata selezionata per partecipare al International Business program X-Culture coordinato da University of North Carolina at Greensboro, e sviluppato nell’ambito del corso “Invest in foreign markets Lab”.

Il progetto Ultraspecialisti.com è stato scelto da quasi 1.000 studenti tra i 5.000 partecipanti provenienti da 140 università di 50 Paesi diversi, che hanno poi realizzato 349 progetti di internazionalizzazione dell’impresa.

2019

Nel 2019 continua lo sviluppo di progetti legati al mondo farmaceutico.

Ultraspecialisti.com è stata scelta come partner di FMI, startup della Roche in diagnostica, per il progetto “Ask the Expert”, incentrato sul tema della medicina di precisione.

Nel 2019 vengono inaugurate diverse nuove aree sanitarie per le quali è possibile richiedere un consulto online: Allergologia, Bioetica, Cardiologia, Casi clinici irrisolti, Chirurgia Addominale, Chirurgia Vascolare, Cure primarie, Dermatologia, Endocrinologia, Medicina di Precisione, Neurochirurgia, Oculistica, Odontoiatria, Ortopedia, Otorinolaringoiatria e Pediatria.

Nel mese di ottobre, Ultraspecialisti.com è entrata a far parte del Silver Economy Network di Assolombarda, la prima rete di aziende che offrono prodotti e servizi per gli over 65 impegnata a valorizzare e far emergere la filiera di eccellenze della Silver Economy italiana. Come esponente di SEN, l’obiettivo di Ultraspecialisti.com è contribuire alla ricerca e allo studio di nuove soluzioni che possano avere un impatto positivo sul benessere della fascia più anziana della popolazione. Questo è stato trattato al “Meet in Italy for Life Science” di Trieste, evento al quale il progetto Ultraspecialisti.com ha partecipato dopo essere stato scelto tra quelli iscritti al “Digital Health Lab” di G2 Startups.

2020

Nel 2020 vengono inaugurate diverse nuove aree sanitarie per le quali è possibile richiedere un consulto online: Andrologia, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Maxillo-Facciale, Diabetologia,  Geriatria, Ginecologia, Neurologia, Nutrizione, Psicologia e Urologia, con la conseguente crescita del numero dei medici abilitati a erogare pareri a distanza.

A inizio 2020 è stato anche inaugurato il secondo sito educazionale del network di Ultraspecialisti.com dedicato ai tumori del distretto della testa e del collo: www.tumoritestaecollo.it. Seguìto a giugno 2020 dal terzo sito educazionale del network, dedicato al melanoma e ai tumori cutanei: www.melanomaetumoridellapelle.it. A luglio è stato messo online il quarto sito, www.tumoredellatiroide.it.

L’epidemia da Covid-19, cominciata in Italia nel mese di marzo, ha evidenziato per tutta la comunità l’importanza degli strumenti di telemedicina. Con l’obiettivo di supportare la lotta all’emergenza, Ultraspecialisti.com nel mese di aprile ha avviato una collaborazione con la “Fondazione Istituto G.Giglio” di Cefalù, importante e strategica struttura sanitaria attiva sul territorio siciliano. Attraverso la piattaforma Ultraspecialisti.com, l’ospedale ha potuto gestire a distanza i pazienti cronici non positivi al Covid-19 e, quindi, limitare per loro i pericoli di contagio.

A testimonianza della crescita del progetto, a ottobre sono state firmate altre importanti collaborazioni e convenzioni. La prima, con il gruppo spagnolo QuirònSalud, intende favorire, attraverso una pre-valutazione clinica in telemedicina, la presa in carico di pazienti intenzionati a curarsi in strutture di eccellenza sul territorio spagnolo. È stata avviata anche una collaborazione con gli specialisti di Altamedica, i cui centri a Milano e Roma riconosciuti come di eccellenza nella diagnosi prenatale e genetica medica.

Ultraspecialisti.com è stata anche invitata da Fondazione Umberto Veronesi a raccontare la propria soluzione durante “Fare Milano”, la discussione sul futuro della salute di Milano iniziativa del Sindaco Giuseppe Sala, e da SDA Bocconi a presentare gli sviluppi del progetto all’interno di un confronto sull’evoluzione del Sistema Sanitario e, in particolare, della telemedicina.

2021

Nel 2021 abbiamo inaugurato le aree di Ematologia e Pneumologia.