Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.

Comitato Scientifico

Il nostro Comitato Scientifico è nato per garantire efficienza, trasparenza e pieno rispetto dei criteri di selezione di tutti gli specialisti che offrono consulti medici attraverso la nostra piattaforma.

È costituito da 10 membri, tra i quali figurano 4 medici altamente qualificati nelle rispettive discipline, riconosciuti a livello nazionale e internazionale, e 6 professionisti, specializzati rispettivamente in ambito etico, legale, tecnologico e aziendale.

Ultraspecialisti.com seleziona e garantisce una community di specialisti che dedicano la loro vita professionale a prevenzione, diagnosi, cura e ricerca su una specifica materia medica, di cui sono diventati i massimi esperti. Per assicurare un alto livello di competenza e specializzazione, costante nel tempo, il nostro Comitato segue dei criteri di selezione oggettivi e curriculari, in modo da identificare caratteristiche precise e riconoscibili sia dai pazienti sia dai professionisti del settore.

Comitato Medico

Ultrapsecialisti.com seleziona e garantisce una community di specialisti che dedicano la loro vita professionale a prevenzione, diagnosi, cura e ricerca su una specifica materia medica, di cui sono diventati i massimi esperti. Per assicurare un alto livello di competenza e specializzazione, costante nel tempo, il nostro Comitato segue dei criteri di selezione oggettivi e curriculari, in modo da identificare caratteristiche precise e riconoscibili sia dai pazienti sia dai professionisti del settore.

Vanesa Gregorc Ultraspecialisti

dr.ssa Vanesa Gregorc

Istituto Candiolo, Torino

Medico-Chirurgo, specialista in Oncologia Medica, Direttore di Oncologia Medica e Vice Direttore Scientifico presso l’Istituto Candiolo IRCCS. Segretaria del “Working Group Neoplasie del Polmone” dell’Alleanza contro il cancro dove coordina attività di 18 centri italiani tra Istituti Scientifici e Ospedali. Oltre 20 anni di esperienza clinica e di ricerca in Oncologia, con riconoscimenti nazionali ed internazionali in neoplasie toraciche. Già membro della Commissione Nazionale per la ricerca sanitaria del Ministero della Salute, continua la sua collaborazione con lo stesso Ministero per la supervisione degli Istituti Scientifici ed altre attività legate alla promozione della ricerca ed assistenza sanitaria. Forte sostenitore dell’utilizzo delle nuove tecnologie ai fini della divulgazione della conoscenza e del miglioramento del percorso della diagnosi e cura dei pazienti.

dr.ssa Silvia Novello

AOU San Luigi Gonzaga

La Prof.ssa Silvia Novello è Professore Ordinario di Oncologia Medica presso il Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e Direttore della Struttura Semplice Dipartimentale di Oncologia Polmonare presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano. Si è laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino nel 1995. Ha poi conseguito un Corso di Laurea in Malattie dell’apparato respiratorio che ha completato nel 1999 summa cum laude. Nel 2006 ha conseguito un dottorato di ricerca in Oncologia Umana e ha continuato a svolgere un post-laurea in Oncologia medica nel 2010. È Presidente dell’Onlus WALCE Women Against Lung Cancer, associazione europea per la lotta contro le neoplasie toraciche. È membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’AIOM e membro del CdA della Fondazione “Insieme contro il cancro”. Dal 2011 al 2015 è stat Membro del Comitato Direttivo IASLC International Association for the Study of Lung Cancer.

Novello Silvia Oncologo
dr. Gianbattista Tshiombo Chirurgo Vascolare Ultraspecialista

dr. Gianbattista Tshiombo

Chirurgo Vascolare

Il dottor Gianbattista Tshiombo è chirurgo vascolare. Consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nel 2004. Dal 2004 al 2007 inizia la sua attività chirurgica presso l’Hôpital Saint Joseph di Marsiglia, nell’unità di chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare diretta dal professor Patrice Bergeron. Approfondisce la conoscenza della chirurgia vascolare presso l’ospedale San Raffaele di Milano, dove consegue la specializzazione in Chirurgia Vascolare nel 2012. Nel 2013 ha praticato presso l’Unità di Chirurgia Vascolare del Policlinico di San Donato. Ha arricchito la propria formazione conseguendo dei master in Data Management per la Ricerca Clinica nel 2014 e in Scienze della Nutrizione nel 2019, entrambi presso l’Università degli studi di Milano Bicocca. Attualmente svolge attività di chirurgo vascolare, angiologo e nutrizionista privatamente. È docente di neurologia presso l’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica a Saronno, anche grazie alle competenze acquisite come consulente medico di neuro-riabilitazione robotica presso la clinica Villa Beretta di Costa Masnaga (LC), guidata dal professor Franco Molteni. Dal 2015 è membro dell’unità di Ricerca Scientifica e Tecnologica dI Fondazione Cariplo, dove si occupa della messa a punto e edizione di bandi di ricerca clinica e ricerca di base.

dr.ssa Giulia Veronesi

Ospedale IRCCS San Raffaele Milano

La Dr.ssa Giulia Veronesi è Direttore di programma strategico di chirurgia robotica toracica, Unità di Chirurgia Toracica, Dipartimento di Chirurgia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. In precedenza è stata responsabile della Chirurgia Toracica Robotica presso l’Ospedale Humanitas e ha diretto l’unità di ricerca screening e prevenzione del tumore polmonare presso lo IEO dove ha lavorato per 15 anni come chirurgo toracico oncologico. Dal 2004 ha guidato un ampio programma di screening del tumore ai polmoni (gli studi COSMOS 1 e 2) utilizzando la tomografia a basso dosaggio e i marcatori in soggetti ad alto rischio. Dal 2006 ha sviluppato un programma di chirurgia robotica per il trattamento del tumore polmonare dei tumori del mediastino, della miastenia e delle patologie esofagee. Ha eseguito attività di tutoraggio in chirurgia robotica presso diversi centri in Italia e Europa inclusa l’Università di Ginevra. Ha vinto il premio Donne e tecnologie nel 2017 come tecnovisionaria per l’attività robotica e di screening del tumore polmonare.

Giulia Veronesi Chirurgo Ultraspecialista

Comitato Etico

Fanno parte del nostro Comitato Etico tre tipologie di figure:

– Una figura garante di professionalità e di etica, per offrire un servizio coerente con le esigenze del paziente. Conoscendo le malattie e le migliori terapie, ha come missione di affiancare e sostenere il paziente nel proprio percorso di cura.

– Un pool di avvocati che offre un servizio coerente con le linee di indirizzo nazionali in materia di Telemedicina e Teleconsulto, emanate dal Ministero della Salute nel 2010, e conforme alle leggi che riguardano la tutela della privacy e al trattamento dei dati sensibili, secondo quanto previsto dalle legislazioni italiane ed europee.

– Un team di specialisti, utili a garantire facilità di accesso e perfezionare progressivamente il servizio offerto a pazienti e medici. Fanno parte del settore del Healthcare, Innovazione digitale in sanità e di start up innovative, che richiedono nello specifico una continua e costante validazione di tutte le attività e degli avanzamenti del progetto.

avv. Renato Mantovani

Renato Mantovani

Avvocato

Avvocato con esperienza sviluppata nel settore della responsabilità professionale, diritto penale del lavoro e penale societario, della sicurezza ed infortunistica sul lavoro. Ha pubblicato numerosi volumi aventi ad oggetto le responsabilità del personale sanitario e i contratti assicurativi nonché sulle normative in tema di etica medica e sperimentazione clinica. È stato relatore in numerosi convegni medici per la bioetica e per le problematiche giudiziarie concernenti all’esercizio della professione sanitaria. In campo oncologico da anni partecipa con regolarità ai convegni presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia, con interventi nel campo dell’interpretazione normativa. Su incarico dell’ASL Milano ha partecipato alla stesura del Regolamento per il funzionamento dei Registri dei Tumori Italiani che tuteli la riservatezza del cittadino e, al contempo, il diritto della collettività ad azioni efficaci di promozione della salute e conoscenza. Ha anche svolto attività di docenza e formazione presso diverse Scuole e aziende tra cui la Fondazione Politecnico di Milano, L’Università degli Studi di Milano, L’Università Cattolica, L’Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli di Milano e la Croce Rossa Italiana.

Italo de Feo

Avvocato

L’avv. de Feo è Co-Head del dipartimento Technology Media & Telecommunication dello studio CMS Adonnino Ascoli Cavasola e Scamoni in Italia, nonché coordinatore della practice “Technology” di CMS a livello mondiale. Italo de Feo opera nel settore del diritto commerciale, delle nuove tecnologie e della proprietà intellettuale, con particolare esperienza nel settore dell’e-health, nonché in materia di outsourcing di servizi tecnologici, software e licenze, regolamentazione di internet e delle telecomunicazioni, privacy. Ha la doppia qualifica di avvocato italiano e inglese (Solicitor of the Senior Courts of England and Wales). Inoltre, nel 1998 ha completato un Master in diritto tedesco (LLM) con il voto magna cum laude. Nel 2014, nel 2016 e nel 2017 gli è stato conferito il premio di “Avvocato dell’anno Information Technology” agli IP&TMT Awards della rivista Legal Community. È membro dell’Extended Faculty della School of Management del Politecnico di Milano, presso cui tiene regolarmente workshop e seminari in materia di contrattualistica commerciale internazionale e di tecniche di negoziazione dei contratti.

Avvocato Italo de Feo
Paolo Colli Franzone

Paolo Colli Franzone

Esperto di Innovazione Digitale in Sanità

Paolo Colli Franzone è Presidente di IMIS – Istituto per il Management dell’Innovazione in Sanità, nonché Amministratore di NetSquare e Direttore Scientifico dell’Osservatorio Netics.

Si occupa di trasformazione digitale in ambito sanitario da oltre 30 anni, fornendo servizi di consulenza organizzativa a strutture sanitarie pubbliche e private e consulenza strategica ai principali vendor IT specializzati in Sanità.

Autore di “The Healthcare Digital Revolution” (PKE Editore, 2016) sta per dare alle stampe il suo nuovo “Corpi Connessi: la Sanità del Futuro”, dove descrive scenari sostenibili per l’innovazione di processo finalizzata alla trasformazione digitale.

Ugo Bechis

E- Payment & SEPA Adviser

Ugo Bechis è un consulente indipendente e-Payments & SEPA per le istituzioni finanziarie, le start up e i progetti digitali nel settore finanziario. Ha un’esperienza bancaria quarantennale nelle aree vendite, distribuzione, titoli, servizi di trading e pagamento e, come Responsabile della distribuzione multicanale, Home Banking, Trading on-line, pagamenti aziendali e al dettaglio, carte, credito al consumo, Assicurazione bancaria, finanza aziendale e commerciale. È docente di sistemi di pagamento e TechFinance presso le università europee. Ha iniziato come revisore dei conti nella valutazione generale Audit and Acquisitions; ha ricoperto funzioni dirigenziali in ambito commerciale, organizzativo e strategico presso banche internazionali e italiane. Ha ricoperto l’incarico di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Alleanza Europea dei sistemi di pagamento (EAPS), il ruolo di Presidente del Comitato di Compensazione e Regolamento ABI e il ruolo di membro del Consiglio di Amministrazione di IWBank S.p.a., SIA S.p.A, Cartasi S.p.A, Key client card e Solutions S.p.A, Consorzio Bancomat (Carta di debito).

Durante i 15 anni trascorsi all’interno degli organismi di pagamento europei (EPC, altri) come presidente del settore giuridico e Comitati di pagamento, ha acquisito, in Europa e non solo, una conoscenza in merito alle banche, pagamenti e fintech nel settore delle pratiche internazionali e nazionali; ha inoltre acquisito una conoscenza delle questioni istituzionali, politiche e antitrust, trattando con la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e altre istituzioni di regolamentazione.

Ugo Bechis
Matteo Bartolomeo

Matteo Bartolomeo

Mentore di Incubatore Avanzi

Matteo Bartolomeo è laureato in Economia e Commercio e ha un master in gestione e politiche dell’ambiente. Dopo 6 anni presso la Fondazione Eni Enrico Mattei, nel 1997 è stato tra i fondatori di Avanzi e da allora si occupa di innovazione sociale, CSR, finanza d’impatto e incubazione. Oggi è Amministratore Delegato di Make a Cube (incubatore certificato controllato da Avanzi), primo incubatore in Italia specializzato nell’avvio e accelerazione di imprese ad alto valore sociale e ambientale e nella nascita di spin off di social business all’interno di grandi organizzazioni, siano esse profit, no profit o istituzioni e membro del CdA di Avanzi, presidente di BASE/OXA impresa sociale e di altre organizzazioni. È stato consigliere del WWF Italia e di SiRi Group (CH), membro del Comitato di Direzione di Vigeo (FR), valutatore per la Commissione Europea, agenza EACI. È stato docente a contratto del Politecnico di Milano per 10 anni con un insegnamento in Economia Pubblica.Durante i 15 anni trascorsi all’interno degli organismi di pagamento europei (EPC, altri) come presidente del settore giuridico e Comitati di pagamento, ha acquisito, in Europa e non solo, una conoscenza in merito alle banche, pagamenti e fintech nel settore delle pratiche internazionali e nazionali; ha inoltre acquisito una conoscenza delle questioni istituzionali, politiche e antitrust, trattando con la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e altre istituzioni di regolamentazione.

Andrea Cattaneo

Mentore Innovits

Manager con 25 anni di esperienza nel settore healthcare, ha sviluppato il suo percorso professionale all’interno di società multinazionali, dove è cresciuto costantemente di ruolo fino a ricoprire la posizione di Amministratore Delegato con piena responsabilità di tutte le funzioni aziendali, per poi assumere un incarico internazionale di coordinamento vendite a livello EMEA.

Negli anni ha consolidato una profonda conoscenza delle dinamiche di mercati e realtà aziendali complesse, che utilizza nella sua attività di supporto ad aziende per le quali sviluppa piani di business. Si avvale altresì delle sue competenze come ausilio nel supporto alla selezione, formazione e ricollocazione di figure apicali.

Andrea Cattaneo Manager Healthcare