Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

Ultraspecialisti logo

Blog di informazioni mediche a carattere divulgativo redatto da medici specialisti, odontoiatri, psicologi e biologi nutrizionisti.

Tumore della laringe: l'importanza della diagnosi precoce

Oggi il tumore della laringe costituisce circa la metà di tutti i tumori del distretto testa-collo con una frequenza che è 10 volte superiore nell’uomo rispetto alla donna e con un’incidenza nell’ultimo anno in Italia di circa 3.500 nuovi casi.  Quali sono i sintomi del tumore alla laringe? I sintomi “sentinella” del tumore della laringe...

Giornata mondiale dei diritti dei bambini

Sulla riva dei mondi infiniti i bambini si radunano con danze e grida. Costruiscono castelli con la sabbia, giocano con conchiglie vuote. Con foglie secche intessono vele alle loro barche e, sorridendo, le fanno galleggiare sulla superficie del mare. I bambini fanno i loro giochi sulle rive dei mondi. Dabindranath Tagore Giornata Mondiale dei Diritti...

Intervento di protesi totale all’anca per via anteriore mininvasiva

La patologia artrosica dell’anca e di conseguenza gli interventi di protesi totale sono aumentati significativamente negli ultimi anni anche per un aumento della vita media della popolazione. È comunque un intervento che viene effettuato anche in età più giovane, soprattutto in seguito ad alcune condizioni che possono favorire lo sviluppo di un’artrosi precoce quali le...

Il sonno in età pediatrica: la Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno

Si ritiene che nei paesi industrializzati circa il 25% dei bambini di età inferiore a cinque anni soffra di problemi correlati al sonno. Se si considera che il sonno rappresenta una importante fase di recupero per il sistema nervoso, particolarmente delicata in età evolutiva, questo dato risulta piuttosto allarmante. Cause della scarsa qualità del sonno...

Le emozioni

La parola emozione deriva dal latino emovere o muovere da e indica proprio il fatto che le emozioni sono dei piani d’azione che noi abbiamo a disposizione fin dal momento della nostra nascita per riuscire a far fronte alle difficoltà della vita. https://youtu.be/iZhJpux6JJc Spesso quando parlo di emozione le persone mi dicono “ma no, ve...

La psicoterapia

La psicoterapia è una disciplina ancora poco conosciuta e un po’ fraintesa. Siamo ancora reduci dall’antico pensiero che dallo psicoterapeuta va solo chi ha un disturbo mentale grave. https://youtu.be/eZzicqDGBkU Per fortuna negli anni questo tabù ha cominciato a cadere e sempre più persone si rivolgono ad uno psicoterapeuta per farsi accompagnare in un percorso di...

T-YOGA

T-Yoga sta per through yoga, la traduzione italiana è “attraverso lo yoga”. L’idea è quella di fondere strumenti della tradizione occidentale e orientale per poterli mettere a disposizione della salute e del benessere delle persone. https://youtu.be/kVKGUi6Oed8 Lo yoga: non solo posizioni fisiche Spesso quando sentiamo la parola yoga pensiamo solo a delle posizioni fisiche. In...

Lesioni del legamento crociato

Lesioni del legamento crociato Le lesioni del legamento crociato anteriore sono più frequenti nei soggetti sportivi che praticano soprattutto calcio o sport con rapidi cambi di direzione. Il legamento crociato anteriore è costituito da due fasci: antero-mediale e postero-laterale. La rottura può verificarsi in uno o in entrambi di questi fasci. Lesione parziale del legamento...

Guarire dal cancro, si può. L'importanza della chirurgia oncologica di precisione.

La qualità in oncologia chirurgica: Oncologi Chirurghi sempre più specializzati Al di là delle grandi innovazioni in campo di terapia medica e di radioterapia, dobbiamo pensare che, a livello globale, nel nostro pianeta esistono enormi aree dove per motivi economici la sofisticatezza non può arrivare ed è lì che invece può arrivare un concetto, rinnovato...

Tecniche di rilassamento

Le tecniche di rilassamento sono degli strumenti molto importanti perché ci permettono di apprendere una strategia che ci consente di gestire il nostro stress in maniera costruttiva. Esistono tantissime tecniche di rilassamento diverse, per cui è importantissimo riuscire a trovare insieme a uno specialista la tecnica che è più indicata per voi rispetto al momento...

Dipendenza da videogiochi nei bambini e nei ragazzi

Con lo sviluppo tecnologico i videogiochi si sono diffusi molto rapidamente ed in particolare tra i giovani dai 4 ai 17 anni i quali provano eccitazione, emozioni e grande interesse per i contenuti ludici proposti. I numeri sull’utilizzo dei videogiochi tra i minori Dal sondaggio effettuato dall’Osservatorio Nazionale Adolescenza risulta che il 36% dei ragazzi...

Burnout dei Medici e Operatori Sanitari

Al medico manca l’aria… L’invito a riflettere sul burnout dei medici sollecita la raffigurazione di un ambulatorio o sala d’attesa piena di persone, alcune con espressione triste, un po’ persa, altre con tratti facciali che rivelano angoscia, un sonoro di sottofondo caratterizzato da tonalità basse e monotone. Si tratta di scenari che abbiamo visto molte...

Fibromialgia: il punto della situazione in Italia

A cura del dr. Raffaele Contini, Medico di Medicina Generale Aggiornamento dai Congressi Il recente Congresso Internazionale del 12 e 13 Maggio 2021, in occasione della Giornata mondiale della Fibromialgia (13 Maggio) ed il Congresso Italiano dell’AISF Associazione Italiana Sindrome Fibromialgia del 24-25 Aprile 2021, sono stati una grande occasione per fare il punto su...

Sentire l’altro: l’importanza di comunicare in presenza

Gli strumenti di comunicazione sono entrati nella nostra vita già da molto tempo, ma nell’ultimo anno, complice la pandemia da Covid-19, sono diventati fondamentali per mantenere il contatto con le persone a noi care e per portare avanti tutte le nostre attività, da quelle sociali a quelle lavorative. Una caratteristica della nostra mente è l’estrema...

La protesi monocompartimentale di ginocchio

L’intervento di protesi di ginocchio, sia parziale che totale, rappresenta uno degli interventi ortopedici tra i più eseguiti al mondo, insieme alla protesi dell’anca. La protesi monocompartimentale di ginocchio è una mini-protesi che sostituisce il solo compartimento danneggiato del ginocchio. Il ginocchio è infatti costituito da tre compartimenti: il compartimento femoro-tibiale interno, femoro-tibiale esterno e...

La gestione dello stress

A che cosa serve lo stress? Spesso quando parliamo di stress pensiamo questo costituisca una variabile negativa, da eliminare. In realtà lo stress non è negativo a priori, ma anzi è una risorsa. Rappresenta la capacità del nostro corpo e della nostra mente di reagire alle difficoltà che ci sono nella nostra vita, rendendoci capaci...

L’impatto del Covid-19 sulla salute mentale

L’impatto del Covid-19 sulla salute mentale La pandemia di Covid-19 ha portato prima di tutto a un’emergenza medico-sanitaria. Ha fatto grossi danni a livello economico, ma ne sta facendo altrettanti a livello psicologico. Il livello di disturbi mentali e disagi mentali sta crescendo esponenzialmente in tutto il mondo. Alcune ricerche hanno dimostrato che, solo in...

La telemedicina ai tempi della pandemia (e anche dopo)

La Telemedicina ai tempi della pandemia (e anche dopo) L’emergenza Covid-19 ha contribuito a rendere nazionalpopolare il termine “Telemedicina”, tanto che ormai se ne parla praticamente ovunque e moltissimi pazienti hanno avuto la possibilità di provarla in prima persona. Ha anche prodotto l’effetto di far cambiare idea a molti medici che sino a un anno...

Mafalda e la ricerca del benessere

L’articolo a cura della dr.ssa Iole Colombini, psicologo psicoterapeuta, in occasione del Mental Health Day 2020, la Giornata Mondiale della Salute Mentale, che punta a sensibilizzare ed educare sul tema della salute mentale, contro i pregiudizi verso le persone che soffrono di disturbi mentali. Cosa si intende per salute mentale La salute mentale è un’espressione...

Interventi di implantologia in pazienti con tumore orale

In questo articolo, il dr. Piero Lazzari, odontoiatra specialista in chirurgia orale, vuole chiarire le modalità con cui un paziente con diagnosi di tumore della cavità orale, e che è stato curato per questa patologia, può sottoporsi a un intervento di implantologia orale. Tumore orale e impianti dentali Per quanto riguarda il tumore orale, ovvero...

Alzheimer

Il 21 settembre 2020 si celebra la XXVII giornata mondiale sulla demenza di Alzheimer e le malattie neurodegenerative. In questo articolo il dr. Davide Valsecchi, medico geriatra all’Ospedale San Raffaele di Milano, delinea nel modo più semplice possibile le caratteristiche di questa malattia, affrontandone i punti critici, smitizzandone alcuni dogmi e proponendo alcune visioni originali...

Terapie innovative nei tumori polmonari

Le novità delle terapie target nei tumori polmonari Negli ultimi anni abbiamo vissuto importanti novità nell’ambito della patologia polmonare oncologica, in particolare per quanto riguarda la possibilità di avere nuovi target molecolari della patologia polmonare oncologica non a piccole cellule. Effettivamente, i tumori polmonari non a piccole cellule, che costituiscono circa l’85% del totale dei...

La protesi mininvasiva del ginocchio

Salvare il ginocchio grazie alla chirurgia compartimentale La protesi mininvasiva del ginocchio è un intervento chirurgico che ha l’obiettivo primario di salvare ciò che è ancora sano all’interno dell’articolazione. Questo è possibile grazie all’impianto di una protesi mininvasiva monocompartimentale, che sostituisce solo il compartimento usurato del nostro ginocchio (consideriamo infatti che ci sono ben 3...

Tabagismo e covid-19: tanti nuovi motivi per smettere di fumare

I motivi per smettere di fumare non mancavano di certo se si considera che la dipendenza tabagica rappresenta la prima causa di morte evitabile nel mondo, ma in seguito alla pandemia di Covid-19 i fumatori potranno averne di ulteriori. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti sembra che i fumatori positivi all’infezione presentino generalmente una situazione...

Tumore al polmone: l'importanza della prevenzione

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2020, Ultraspecialisti ha realizzato un’intervista con la Prof.ssa Giulia Veronesi, chirurgo toracico all’Ospedale San Raffaele di Milano. La dr.ssa Veronesi è tra i massimi esperti di chirurgia robotica e uno dei pionieri e sostenitori dello screening nell’ambito del tumore polmonare a livello internazionale. Un pensiero sulla Giornata Mondiale...

Ricostruzione del seno dopo un tumore

Ricostruzione del seno dopo un tumore: interventi sempre meno demolitivi e meno invasivi In seguito a una diagnosi di tumore al seno, che prevede un intervento chirurgico, è ormai possibile pensare di recuperare un’integrità corporea e un aspetto visivo del seno molto simili a prima dell’intervento. Affrontare la ricostruzione chirurgica del seno dopo la mastectomia,...

Abitudini alimentari in quarantena: è possibile limitare i danni?

La pandemia COVID-19 ha stravolto le abitudini di tutti, in particolar modo quelle di chi dall’8 marzo scorso trascorre tutto il suo tempo in casa, salvo poche eccezioni, non rientrando nelle categorie a cui è consentito recarsi al lavoro. La noia e la frustrazione sono naturalmente tra le cause che portano ad abitudini alimentari scorrette:...

Telemedicina, il coraggio di innovare i processi

Il blog di Ultraspecialisti è nato con l’idea di dare voce a medici specialisti, esperti di specifiche aree terapeutiche, per approfondire argomenti attinenti alla loro specializzazione, ai casi che trattano e agli studi relativi a specifiche problematiche che emergono dalla loro attività quotidiana nei contesti clinici. In questo momento, però, mi sento di prendere la...

Patologie respiratorie nei bambini causate da prodotti per le pulizie: lo studio

In uno studio condotto in Canada dai ricercatori della Simon Fraser University, sono stati messi in correlazione l’utilizzo di prodotti chimici per le pulizie della casa e la possibilità per i bambini di sviluppare patologie dell’apparato respiratorio, tra le quali asma o respiro sibilante. Ne parla il dr. Fabiano Nigris, medico pediatra specialista in allergologia pediatrica....

La rivoluzione terapeutica nella lotta contro il cancro

La giornata mondiale per la lotta contro il cancro è un momento di sensibilizzazione e di attenzione verso un argomento che ci coinvolge tutti come operatori sanitari, come cittadini e come uomini e donne che, purtroppo, si ammalano e necessitano delle cure migliori. Senza proclami o eccessivi clamori possiamo sostenere che negli ultimi anni si...

Chirurgia toracica mini-invasiva robotica

Quali sono le tecniche moderne chirurgiche per il tumore polmonare e altre patologie toraciche? La chirurgia toracica ha conosciuto un notevole miglioramento durante gli ultimi 20 anni. Attualmente, la maggior parte degli interventi possono essere eseguiti con procedura mini-invasiva. In particolare, l’evoluzione tecnologica ha permesso l’introduzione e la diffusione della tecnica robotica per il trattamento...

Tumore, trovare la migliore cura grazie alla telemedicina

La storia di Livio Livio è un paziente croato di 65 anni che mi ha contattato tramite la piattaforma di Ultraspecialisti, in quanto gli è stato diagnosticato un tumore maligno dell’orofaringe, e voleva ottenere un secondo parere. Onde evitare di spostarsi dalla Croazia all’Italia insieme alla sua famiglia, cosa che sarebbe stata per lui insostenibile,...

Impatto del dolore sul benessere psicofisico del paziente con tumore del distretto testa e collo

La diagnosi di tumore della testa e del collo (bocca, rinofaringe, cavità nasali e seni paranasali, orofaringe, ipofaringe, laringe, ghiandole salivari e tiroide) è debilitante sia fisicamente che emotivamente, in quanto la stessa patologia ma anche i trattamenti, quali radioterapia, chemioterapia e chirurgia, possono influire sulla funzione vitale e sociale individuale (es. respirazione, alimentazione e...

Telemedicina e innovazione in odontoiatria

In che modo una persona può trarre vantaggio della telemedicina in ambito odontoiatrico? La telemedicina permette di abbattere le distanze che esistono tra medico e paziente. Credo che questo sia un aspetto molto importante anche in odontoiatria. Grazie alla telemedicina, è infatti possibile a un paziente che si trova anche a molti chilometri di distanza...

Tumore delle vie biliari: novità dall'ESMO 2019

Risultati positivi per lo studio clinico sul farmaco Pemigatinib Il tumore delle vie biliari ha un’incidenza relativamente rara e una prognosi severa. Poche sono le opzioni di trattamento: ad oggi lo standard di cura è la chemioterapia con cisplatino e gemcitabina. Recentemente ampi sforzi di sequenziamento genico hanno dimostrato che oltre il 50% dei pazienti...

Terapia di mantenimento con Olaparib per il tumore pancreatico avanzato BRCA mutato

All’ultimo congresso mondiale di oncologia (ASCO) tenutosi a Chicago sono stati presentati i dati di uno studio internazionale di fase III POLO in cui si indagava l’efficacia di olaparib come terapia di mantenimento in pazienti affetti da adenocarcinoma duttale del pancreas metastatico con mutazione germinale del gene BRCA. Si stima infatti che il 4%–7% dei...

La dr.ssa Gregorc premiata dall'Ospedale San Raffaele

Best Clinical Research Paper 2018 Ultraspecialisti è orgogliosa di divulgare il grande traguardo raggiunto dal suo co-founder, la dr.ssa Vanesa Gregorc, Direttore SS Responsabile area Oncologia Toracica, Melanoma e Testa collo, e professore a contratto, dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Di recente infatti il comitato scientifico dell’Ospedale ha deciso di premiarla con il “Best Clinical...

Tumore al pancreas operato: nuovo standard terapeutico

Al congresso mondiale di oncologia (ASCO), tenutosi a giugno 2018 a Chicago, sono stati presentati i dati dello studio francese PRODIGE 24/CCTG PA.6 trial, che hanno mostrato un significativo vantaggio per i pazienti operati per adenocarcinoma duttale del pancreas trattati con polichemioterapia (schema FOLFIRINOX modificato), rispetto a quelli trattati con monoterapia a base di gemcitabina...

Il futuro della telemedicina è globale

  L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) non ha dubbi: la copertura sanitaria globale non potrà mai essere raggiunta senza il supporto dell’e-Health, in altre parole dell’assistenza sanitaria telematica*. L’applicazione di servizi di ICT a favore del sistema sanitario è cresciuta esponenzialmente negli ultimi vent’anni, amplificando l’opportunità di fruire, a migliaia di chilometri di distanza, di...

La terapia adiuvante per la cura del Melanoma

I risultati dei nuovi studi per debellare le recidive Una delle novità assolute sulla cura del melanoma cutaneo riguarda la terapia adiuvante. La terapia adiuvante ha lo scopo di ridurre il rischio di recidive e di migliorare la prognosi della malattia. Oggi la terapia adiuvante è indicata nei casi di melanoma cutaneo ad alto rischio...

Tumori cutanei: "nemici per la pelle"!

Il numero di nuovi casi di tumori cutanei è in costante aumento, si parla in particolare dei melanomi. I tumori cutanei si possono dividere in Tumori cutanei non-melanoma e melanoma. Tra i tumori cutanei non melanoma annoveriamo le Cheratosi Attiniche, i Carcinomi basocellulari e i Carcinomi squamocellulari. L’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) da fonti naturali...

Telemedicina. Il rapporto medico-paziente in modalità 4.0

La Telemedicina clinica è un innovativo sistema che permette di semplificare e ottimizzare le procedure sanitarie migliorando il processo di cura e la qualità di vita del paziente affetto da patologie croniche, per il quale si rendono necessari controlli più frequenti e regolari, che richiedono spesso interventi tempestivi. Questo avviene senza che il paziente debba...

L'iperspecializzazione al servizio delle neoplasie.

Anatomia di un fenomeno. Il trattamento dei tumori richiede sempre di più l’attuazione di interventi approfonditi e straordinari da parte di diversi specialisti in grado di ottimizzare l’efficacia delle terapie, grazie anche al contributo di tecnologie e farmaci innovativi. Accade però che non tutti i medici abbiano la stessa preparazione ed esperienza per affrontare adeguatamente...

Consulto medico online? Oggi è possibile: i migliori percorsi di diagnosi e cura in soli 5 giorni

La Telemedicina, la cui rilevanza in ambito medico è riconosciuta a livello internazionale da oltre un decennio, contribuisce ad assicurare equità nell’accesso alle cure e assistenza sanitaria qualificata nei territori remoti. Si tratta di un canale di accesso diretto all’alta specializzazione che, attraverso centri servizi online autorizzati, può contribuire a migliorare il percorso di cura...

Quando l'informazione fa bene alla salute

Sono già trascorsi otto anni da quando il Ministero della Salute istituì in Italia, all’interno del Consiglio Superiore di Sanità, un tavolo di lavoro per la Telemedicina. A distanza di tempo ci troviamo ancora davanti a un territorio vergine, inesplorato e, come Reinhold Messner ci ha insegnato, sappiamo che per arrivare in vetta non basta...