Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
Convenzionalmente si distinguono in tumori primari e secondari. I tumori cerebrali primari sono quei tumori che sorgono all’interno del sistema nervoso centrale e possono essere distinti istologicamente e a seconda della sede anatomica coinvolta in tumori di origine gliale (se composti da cellule della glia, le cellule deputate al nutrimento e sostegno dei neuroni) e in tumori non gliali (se si sviluppano nelle strutture del cervello, dei nervi, dei vasi sanguigni o delle ghiandole).
Esempi di tumori primari sono i tumori neuro-epiteliali (astrocitoma, glioblastoma, oligodendroglioma ed ependimoma), i tumori delle meningi (meningioma), i tumori dei nervi cranici e spinali (neurinoma), i linfomi, i tumori a cellule germinali (germinoma), le lesioni cistiche (dermoide), e tumori della sella turcica (adenoma ipofisario).
I tumori cerebrali secondari sono, per la loro stessa origine metastatici e sorgono per la migrazione di tumori che si manifestano in altre parti del corpo, come il tumore polmonare, mammario, renale, gastro-intestinale o della cute.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.