Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

Tumore della colecisti e delle vie biliari

Cereda Stefano oncologo

a cura della dr. Stefano Cereda
Medico Oncologo Specialista in Tumore della colecisti e delle vie biliari 

Cos'è il tumore della colecisti e delle vie biliari

tumore della cistifellea

Il cancro alla colecisti o cistifellea è la più frequente neoplasia delle vie biliari.

L’80% dei tumori della colecisti è rappresentato da adenocarcinomi (tipo papillare, non papillare, adenocarcinoma mucinoso) ma anche carcinoma squamoso, carcinoma adenosquamoso, carcinoma a piccole cellule.

Si distingue anatomicamente dal tumore del dotto biliare intraepatico, dal dotto biliare distale o extraepatico, dal tumore del dotto biliare peri-ilare o tumore di Klatskin.

La cistifellea è un organo a forma di pera situato tra il fegato e l’intestino. Funge da serbatoio della bile, un succo digestivo prodotto dal fegato. Quando serve, la cistifellea rilascia la bile attraverso il coledoco nell’intestino tenue.

Quali sono i sintomi del tumore alla cistifellea o delle vie biliari

Di solito il cancro della colecisti o delle vie biliari provoca disturbi prevalentemente in fase avanzata della malattia, quando è diventato così voluminoso da impedire il deflusso della bile nell’intestino tenue.

In questo caso si manifestano i tipici segni di ittero, ovvero colorazione gialla della pelle e del bulbo oculare, colorazione scura delle urine, feci chiare

Altri sintomi riscontrati nei pazienti affetti da cancro alla cistifellea sono:

  • ittero
  • nausea e vomito
  • dolori addominali
  • ingrossamento della cistifellea
  • perdita di appetito
  • perdita di peso
  • affaticamento
  • prurito
  • febbre

Diagnosi del tumore alla colecisti

TC addome tumore della colecisti

Per la diagnosi è necessario visualizzare gli organi addominali, per esempio con un’ecografia o una TAC. Per esaminare più attentamente la cistifellea e per prelevare campioni di tessuto per la biopsia, si esegue una colangiografia retrograda endoscopica (ERCP) o un’ecoendoscopia.

Talvolta la diagnosi avviene direttamente mediante laparoscopia.

Sono utili gli esami del sangue per valutare il livello degli enzimi epatici, della bilirubina e dei marcatori tumorali CEA e CA19-9.

La stadiazione del tumore viene eseguita con la TAC e talvolta anche con PET.

Terapia del cancro alla colecisti

operazione colecisti o cistifelleaSe il tumore è localizzato alla sede di partenza, viene rimosso chirurgicamente (colecistectomia), eventualmente con l’asportazione di parte del fegato (letto chirurgico su cui appoggia il fondo della colecisti).

Altre opzioni terapeutiche la chemioterapia e la radioterapia perlopiù confinate a ruolo di terapie palliative nella malattia avanzata.

Il tumore alla cistifellea è un tumore a incidenza relativamente rara, con alto tasso di recidiva, che è opportuno venga curato in centri altamente specializzati.

Fattori di rischio per il tumore della cistifellea

Le persone che hanno più probabilità di sviluppare il cancro della colecisti sono quelle affette da calcoli biliari, colangite cronica o infiammazione cronica del dotto biliare, colite ulcerosa.

I fattori predisponenti sono: obesità, esposizione a sostanze chimiche (diossina) o fumo o epatite virale, nonché una dieta povera di fibre e ricca di carboidrati. Persone con casi in famiglia di tumore delle vie biliari sono più soggette a rischio di sviluppare il cancro alla cistifellea. Il cancro alla colecisti è un tumore più frequente nelle donne rispetto agli uomini.

Anche le mutazioni dei geni KRAS, INK4a e EGFR sono coinvolte in questa patologia.

Casistica del cancro della cistifellea

Ogni anno in Italia si registrano circa 4.700 nuove diagnosi di tumore della cistifellea e delle vie biliari.

Articoli dal blog

Oncologi specializzati nel tumore alla colecisti e vie biliari

dr. Stefano Cereda Oncologo

dr. Cereda Stefano

Oncologo
Medico a Milano
Tumore del colon-retto - Tumore del pancreas - Tumore del rene - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore della prostata - Tumore della vescica - Tumore dello stomaco - Tumori delle vie biliari
Fenocchio Elisabetta Oncologo

Dr.ssa Fenocchio Elisabetta

Oncologo
Medico a Candiolo, Torino
Colangiocarcinoma - Tumore del colon-retto - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore del piccolo intestino - Tumore dell'ano - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore dello stomaco
dottoressa

dr.ssa Foti Silvia

Oncologo
Medico a Milano
Tumore del colon-retto - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore dello stomaco - Tumori GIST

Chirurghi esperti in tumore della cistifellea e vie biliari

Isabella Frigerio Chirurgo Pancreas

dr.ssa Frigerio Isabella Maria

Chirurgo pancreatico
Medico a Peschiera del Garda
Adenocarcinoma pancreatico - Chirurgia del pancreas - Chirurgia mininvasiva del pancreas - Duodenocefalopancreasectomia - Neoplasie cistiche del pancreas - Pancreasectomia - Tumore del pancreas - Tumori delle vie biliari
dottore

dr. Lorenzin Dario

Chirurgo epatobiliare
Medico a Udine
Trapianto del fegato - Trapianto del rene - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumori delle vie biliari
REGI PAOLO

dr. Regi Paolo

Chirurgo Bilio-Pancreatico
Medico a Verona
Chirurgia del Duodeno - Chirurgia del Fegato - Chirurgia del pancreas - Chirurgia della Cistifellea e vie biliari - Rimozione Calcoli biliari - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumori delle vie biliari

Radiologi per tumore della cistifellea e vie biliari

Nessun medico trovato.

Medici palliativisti esperti di terapia del dolore e cure palliative​

Marco Bertolotto Clinn Ultraspecialisti

dr. Bertolotto Marco

Medico Palliativista
Medico a Milano e Savona
Cannabis terapeutica - Cure palliative - Cure palliative oncologiche - Terapia del dolore
Stefania Fossati Oncologo Cure Palliative Cannabis

dr.ssa Fossati Stefania

Oncologo, Medico Palliativista, Psicoterapeuta
Medico a Milano
Cannabis terapeutica - Cure palliative oncologiche - Tumori solidi
Pacchioni Manuela Medico Palliativista

dr.ssa Pacchioni Manuela

Medico Palliativista
Medico a Milano
Cure palliative oncologiche - Terapia del dolore
Giorgio Tubere medico palliativista, specialista in terapia del dolore, psico-oncologo

dr. Tubere Giorgio

Medico palliativista
Medico a Sanremo
Cure palliative oncologiche - Psico-oncologia - Terapia del dolore

Psiconcologi

Simona Di Carlo psicologa psicoterapeuta

dott.ssa Di Carlo Simona

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Empowerment - Gestione dello stress e dell’ansia - Mindfulness - Psico-oncologia - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Self-compassion - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto psicologico a bambini e adulti in preparazione a interventi chirurgici e ospedalizzazioni - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
Claudia Yvonne Finocchiaro

dott.ssa Finocchiaro Claudia Yvonne

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Disturbi dell’umore - Empowerment - Gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali - Gestione dello stress e dell’ansia - Psico-oncologia - Psicodiagnostica - Psicosomatica - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto specialistico per pazienti con patologie rare
dott.ssa Caterina Gili Psicologa

dott.ssa Gili Caterina

Psicologa Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Depressione - Disturbi dell’umore - Disturbi psicosomatici - Percorsi di Psicoterapia per adulti e adolescenti - Psico-oncologia
Enrico Lombardi Psicologo Psicoterapeuta

dott. Lombardi Enrico

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Attacco di panico - Depressione - Difficoltà ad addormentarsi - Difficoltà legate a disturbi sessuali - Disturbi dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Disturbi dell’umore - Insonnia - Percorso di disassuefazione dal fumo (smettere di fumare) - Psico-oncologia - Psicologia giuridica - Psicoterapia breve integrata individuale, di coppia e familiare
Sabrina Marini Psicologo

dott.ssa Marini Sabrina

Psicologa Psicoterapeuta Psiconcologa
Professionista Sanitario ad Ascoli Piceno
Disturbi psicosomatici - Elaborazione del lutto - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti e adolescenti - Psico-oncologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
DR.SSA SCOTTO

dott.ssa Scotto Ludovica

Psicologa Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Counseling sessuologico - Gestione dello stress e dell’ansia - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti - Psico-oncologia
Giorgio Tubere medico palliativista, specialista in terapia del dolore, psico-oncologo

dr. Tubere Giorgio

Medico palliativista
Medico a Sanremo
Cure palliative oncologiche - Psico-oncologia - Terapia del dolore