Il carcinoma dell’esofago è un tumore maligno che si distingue in diversi tipi:
– nel 65% dei casi si tratta di carcinoma a cellule squamose SCC (squamocellulare o spinocellulare),
– nel 35% dei casi si riscontra l’adenocarcinoma ADK,
– mentre sono forme più rare: i linfomi, i sarcomi (leiomiosarcomi, fibrosarcomi e GIST), il carcinoma a piccole cellule, il carcinoma verrucoso, il carcinoma mucoepidermoide, il carcinoma adenoido-cistico, i melanomi, i tumori neuroendocrini NET ed altri.
L’esofago è un condotto della lunghezza di circa 25-30 cm che mette in comunicazione la faringe con lo stomaco, permettendo il transito del bolo alimentare.
Quali sono i sintomi del tumore esofageo
Il cancro dell’esofago si manifesta in genere con problemi di deglutizione (disfagia). Di solito le difficoltà compaiono in modo graduale, prima per i cibi solidi e successivamente per quelli liquidi.
Altri sintomi sono insorgenza di difficoltà di deglutizione, senso di peso o dolore toracico dopo la deglutizione o sensazione di “arresto di transito” del bolo alimentare, reflusso, bruciori, raucedine (calo o cambiamento del tono della voce), perdita di peso, feci nere che indicano un sanguinamento nelle vie digestive, senso di fastidio dietro lo sterno, stanchezza.
Per questo motivo, chi soffre di questi disturbi dovrebbe rivolgersi quanto prima al medico per approfondimenti.
Diagnosi del tumore dell'esofago
Per la diagnosi è particolarmente utile l’endoscopia (esofago-gastroscopia) che consiste nell’introduzione nell’esofago di uno strumento (endoscopio) fino allo stomaco, con la possibilità di effettuare anche la biopsia endoscopica (prelievo di un piccolo frammento di tessuto sospetto per diagnosi istologica). Con l’ecografia dell’esofago si esamina dall’interno il grado di invasione dei tessuti vicini.
Vengono eseguiti anche la radiografia dell’esofago con mezzo di contrasto, radiografia del torace e tomografia computerizzata (TAC) del torace e dell’addome per escludere la presenza di metastasi. Spesso è utile a fini stadiativi eseguire una tomografia a emissione di positroni (PET).
I marcatori tumorali che vengono associati al tumore dell’esofago sono CEA e CA19.9.
Terapia del cancro dell'esofago
La principale terapia nel caso di cancro all’esofago è l’intervento chirurgico (esofagogastrectomia parziale o totale con linfoadenectomia regionale), con il quale si asporta la maggior parte dell’esofago e la si sostituisce con un tratto di intestino oppure “tirando” lo stomaco verso l’alto.
A volte con una chemioterapia o una radioterapia effettuate prima dell’operazione si riesce a ridurre fortemente il tumore, in modo da aumentare notevolmente le probabilità di successo dell’intervento chirurgico.
Se l’intervento chirurgico non è tecnicamente fattibile (come nel caso di neoplasia del distretto cervicale dell’esofago) o se vi fossero controindicazioni cliniche alla chirurgia, i pazienti possono essere trattati esclusivamente con chemioterapia o radioterapia.
Per questo tumore possono essere applicate, in casi selezionati, anche terapie endoscopiche o chirurgia laparoscopica. I farmaci a bersaglio molecolare utilizzati in questa patologia agiscono contro il target della famiglia EGFR, HER2 specificatamente.
Cure palliative e supporto nutrizionale sono molto importanti per la cura di questo tumore.
Fattori di rischio per il tumore dell'esofago
Vari fattori aumentano il rischio di ammalarsi di cancro dell’esofago: i principali sono il fumo, un elevato consumo di alcolici o di cibi e bevande molto calde, un’alimentazione non corretta, sovrappeso, obesità, infezione virale da HPV.
L’80-90% dei tumori dell’esofago è causato dal consumo di alcool e tabacco, e consumarli insieme aumenta il rischio fino a 100 volte.
Anche coloro che per anni soffrono di rigurgiti acidi e bruciori di stomaco (malattie da reflusso gastroesofageo) hanno un maggior rischio di ammalarsi di cancro dell’esofago.
L’esofagia peptica, l’esofago di Barrett e l’acalasia esofagea sono fattori predisponenti per il tumore dell’esofago.
I fattori genetici che influiscono sulla comparsa dei tumori esofagei sono la presenza tilosi palmare o plantare (rara malattia ereditaria che causa l’ispessimento della pelle del palmo delle mani e della pianta del piede), papillomatosi dell’esofago.
Casistica del tumore esofageo
In Italia ogni anno si registrano circa 2.000 nuovi casi. Essendo una forma di cancro molto aggressiva, presenta un tasso di mortalità al quanto elevato.
La maggior parte dei casi viene diagnosticata tra i 55 e 70 anni di età, con maggior incidenza sugli uomini.
Le novità delle terapie target nei tumori polmonari Negli ultimi anni abbiamo vissuto importanti novità nell’ambito della patologia polmonare oncologica, in particolare per quanto riguarda la possibilità di avere nuovi target molecolari della patologia polmonare oncologica non a piccole cellule.
I motivi per smettere di fumare non mancavano di certo se si considera che la dipendenza tabagica rappresenta la prima causa di morte evitabile nel mondo, ma in seguito alla pandemia di Covid-19 i fumatori potranno averne di ulteriori. Secondo
In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2020, Ultraspecialisti ha realizzato un’intervista con la Prof.ssa Giulia Veronesi, chirurgo toracico all’Ospedale San Raffaele di Milano. La dr.ssa Veronesi è tra i massimi esperti di chirurgia robotica e uno dei pionieri e
Quali sono le tecniche moderne chirurgiche per il tumore polmonare e altre patologie toraciche? La chirurgia toracica ha conosciuto un notevole miglioramento durante gli ultimi 20 anni. Attualmente, la maggior parte degli interventi possono essere eseguiti con procedura mini-invasiva. In
Tumore del colon-retto - Tumore del pancreas - Tumore del rene - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore della prostata - Tumore della vescica - Tumore dello stomaco - Tumori delle vie biliari
Colangiocarcinoma - Tumore del colon-retto - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore del piccolo intestino - Tumore dell'ano - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore dello stomaco
Tumore del colon-retto - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore dello stomaco - Tumori GIST
Mesotelioma pleurico - Radioterapia - Tumore del cavo orale - Tumore del cervello - Tumore del polmone - Tumore del rinofaringe - Tumore del timo - Tumore dell'orofaringe - Tumore dell’esofago - Tumore dell’occhio - Tumore della faringe - Tumore della laringe - Tumori del distretto testa-collo - Tumori delle cavità nasali e seni paranasali - Tumori delle ghiandole salivari
Empowerment - Gestione dello stress e dell’ansia - Mindfulness - Psico-oncologia - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Self-compassion - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto psicologico a bambini e adulti in preparazione a interventi chirurgici e ospedalizzazioni - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
Ansia - Disturbi dell’umore - Empowerment - Gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali - Gestione dello stress e dell’ansia - Psico-oncologia - Psicodiagnostica - Psicosomatica - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto specialistico per pazienti con patologie rare
Ansia - Attacco di panico - Depressione - Difficoltà ad addormentarsi - Difficoltà legate a disturbi sessuali - Disturbi dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Disturbi dell’umore - Insonnia - Percorso di disassuefazione dal fumo (smettere di fumare) - Psico-oncologia - Psicologia giuridica - Psicoterapia breve integrata individuale, di coppia e familiare
Disturbi psicosomatici - Elaborazione del lutto - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti e adolescenti - Psico-oncologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
Counseling sessuologico - Gestione dello stress e dell’ansia - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti - Psico-oncologia