Il cancro al pancreas, a causa della rapidità e aggressività con cui si evolve, è una delle neoplasie più difficili e impegnative da curare, e con prognosi più sfavorevole.
Esistono diverse forme di tumore al pancreas:
l’adenocarcinoma (il più frequente),
i tumori endocrini (più rari),
i tumori di tipo cistico.
Le cellule tumorali che si sviluppano nel pancreas si diffondono con estrema facilità agli altri organi (in particolare al polmone e al fegato), ai linfonodi e all’addome (carcinosi peritoneale).
Il pancreas fa parte degli organi del tratto digerente: produce i succhi digestivi, che vengono rilasciati nel duodeno attraverso il dotto pancreatico. Attraverso il pancreas passa anche il dotto coledoco, che porta all’intestino la bile prodotta dal fegato.
Il pancreas, inoltre, contiene le cellule di Langerhans, che producono l’ormone insulina, che regola il livello di zuccheri nel sangue.