Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

Tumore al pancreas

Cereda Stefano oncologo

a cura della dr. Stefano Cereda
Medico Oncologo Specialista in Tumore del pancreas

Cos'è il cancro del pancreas

tumore del pancreas

Il cancro al pancreas, a causa della rapidità e aggressività con cui si evolve, è una delle neoplasie più difficili e impegnative da curare, e con prognosi più sfavorevole.

Esistono diverse forme di tumore al pancreas:

l’adenocarcinoma (il più frequente),
i tumori endocrini (più rari),
i tumori di tipo cistico.

Le cellule tumorali che si sviluppano nel pancreas si diffondono con estrema facilità agli altri organi (in particolare al polmone e al fegato), ai linfonodi e all’addome (carcinosi peritoneale).

Il pancreas fa parte degli organi del tratto digerente: produce i succhi digestivi, che vengono rilasciati nel duodeno attraverso il dotto pancreatico. Attraverso il pancreas passa anche il dotto coledoco, che porta all’intestino la bile prodotta dal fegato.

Il pancreas, inoltre, contiene le cellule di Langerhans, che producono l’ormone insulina, che regola il livello di zuccheri nel sangue.

Quali sono i sintomi del tumore del pancreas

Nella fase iniziale il cancro del pancreas non provoca sintomi e purtroppo spesso la comparsa di disturbi è il segnale che il tumore si è già diffuso agli organi vicini. Il tumore pancreatico rimane per lungo tempo asintomatico e generalmente non viene diagnosticato in stadio iniziale.

È possibile provare:

perdita di appetito,
– nausea o vomito,
perdita di peso,
dolore all’addome talvolta irradiato a barra al dorso,
senso di debolezza,
– in alcuni casi nel paziente si riscontra la comparsa improvvisa di diabete.

Se il tumore restringe il dotto coledoco, che attraversa il pancreas, il risultato è un ittero: la pelle e gli occhi prendono una colorazione giallastra, le urine diventano scure.

In presenza di uno o alcuni di questi sintomi è necessario consultare il medico.

Diagnosi del tumore pancreatico

Adenocarcinoma pancreas

Per diagnosticare il cancro al pancreas è necessario visualizzare l’addome tramite ecotomografia (un’ecografia esterna) oppure attraverso eco-endoscopia (EUS), una TAC, o tramite una risonanza magnetica (colangio-risonanza magnetica). Talvolta viene chiesta una PET di stadiazione.

I marcatori tumorali associati a questa neoplasia sono CEA e CA 19-9.

La diagnosi avviene mediante biopsia, mediante colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP), colangiografia transepatica percutanea o videolaparoscopia.

Inoltre può essere eseguita una gastro-duodenoscopia per esaminare attentamente lo sbocco del dotto pancreatico nel duodeno tramite l’introduzione di una minuscola sonda a ultrasuoni.

Terapia del cancro al pancreas

L’opzione terapeutica primaria contro il tumore del pancreas è la rimozione chirurgica del tumore e del tessuto circostante. L’asportazione chirurgica davvero radicale non è un evento tanto frequente, necessità di chirurghi dedicati e molto esperti.

La resezione pancreatica è un intervento molto impegnativo ed è importante rivolgersi a centri specializzati con numero elevato di interventi di chirurgia pancreatica (duodenocefalopancreasectomia, pancreatectomia, chirurgia mini-invasiva). La rapidità e l’aggressività della diffusione del tumore del pancreas nei tessuti vicini potrebbe impedire la chirurgia e allora si ricorre alla chemioterapia e alla radioterapia.

Negli ultimi anni sono state effettuate molte ricerche sulle terapie mirate, farmaci biologici. Tutt’oggi la polichemioterapia è usata molto frequentemente e da i migliori risultati, però sono stati esplorati anche gli inibitori della tirosin chinasi, (erlotinib) per migliorare l’aspettativa di vita dei pazienti. Tali trattamenti sono curativi, molto utili e rendono la malattia per un periodo cronica (sotto controllo). Talvolta è necessario il bypass biliare, l’endoprotesi, il drenaggio interno o esterno.

Se il cancro al pancreas è inoperabile, la chemioterapia è il trattamento di scelta in grado di prolungare la sopravvivenza.

Fattori di rischio per il tumore del pancreas

Il fumo di sigaretta (anche passivo) è il principale indiziato per l’aumento di rischio di ammalarsi di cancro del pancreas.

La fascia di età: dopo i 60 anni si è esposti a rischio maggiore di sviluppare il tumore al pancreas, mentre prima dei 40 anni è raro.

Altri fattori di rischio legati al cancro pancreatico sono:
– sovrappeso e obesità,
– alimentazione non corretta,
– eccessivo consumo di alcool, 
– diabete mellito,
– infiammazioni croniche es. pancreatiti,
– pregressa gastrectomia,
– casi in famiglia di tumore del pancreas, tumore del seno o tumore del colon,
– presenza in famiglia di mutazioni del gene BRCA2, della sindrome di Peutz-Jeghers, della sindrome di Lynch,
– il melanoma multiplo atipico familiare,
– esposizioni professionali a sostanze chimiche come DDT, pesticidi, benzidina o naftilmammina.

Casistica del tumore pancreatico

In Italia ogni anno si registrano circa 10.000 nuovi casi di tumore al pancreas. Il tumore del pancreas è la quarta causa di morte per tumore nelle donne e la sesta negli uomini.

Articoli dal blog

Oncologi specializzati nel tumore al pancreas

dr. Stefano Cereda Oncologo

dr. Cereda Stefano

Oncologo
Medico a Milano
Tumore del colon-retto - Tumore del pancreas - Tumore del rene - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore della prostata - Tumore della vescica - Tumore dello stomaco - Tumori delle vie biliari
Fenocchio Elisabetta Oncologo

Dr.ssa Fenocchio Elisabetta

Oncologo
Medico a Candiolo, Torino
Colangiocarcinoma - Tumore del colon-retto - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore del piccolo intestino - Tumore dell'ano - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore dello stomaco
dottoressa

dr.ssa Foti Silvia

Oncologo
Medico a Milano
Tumore del colon-retto - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore dello stomaco - Tumori GIST
Prof. Mini Enrico Oncologo

Prof. Mini Enrico

Oncologo
Medico a Firenze
Farmacogenomica e farmacogenetica oncologica clinica - Immunoterapia oncologica - Tumore del colon-retto - Tumore del pancreas - Tumore del polmone - Tumore dello stomaco - Tumori dell'apparato digerente - Tumori ginecologici - Tumori neuroendocrini

Chirurghi esperti di tumore al pancreas

Isabella Frigerio Chirurgo Pancreas

dr.ssa Frigerio Isabella Maria

Chirurgo pancreatico
Medico a Peschiera del Garda
Adenocarcinoma pancreatico - Chirurgia del pancreas - Chirurgia mininvasiva del pancreas - Duodenocefalopancreasectomia - Neoplasie cistiche del pancreas - Pancreasectomia - Tumore del pancreas - Tumori delle vie biliari
dottore

dr. Lorenzin Dario

Chirurgo epatobiliare
Medico a Udine
Trapianto del fegato - Trapianto del rene - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumori delle vie biliari
REGI PAOLO

dr. Regi Paolo

Chirurgo Bilio-Pancreatico
Medico a Verona
Chirurgia del Duodeno - Chirurgia del Fegato - Chirurgia del pancreas - Chirurgia della Cistifellea e vie biliari - Rimozione Calcoli biliari - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumori delle vie biliari

Radioterapisti per tumore al pancreas

dr. Marco Gatti Radioterapista

dr. Gatti Marco

Radioterapista
Medico a Candiolo (TO)
Carcinoma della mammella - Radioterapia - Sarcomi - Tumore del pancreas - Tumore del seno - Tumore della prostata

Medici palliativisti esperti di terapia del dolore e cure palliative​

Marco Bertolotto Clinn Ultraspecialisti

dr. Bertolotto Marco

Medico Palliativista
Medico a Milano e Savona
Cannabis terapeutica - Cure palliative - Cure palliative oncologiche - Terapia del dolore
Stefania Fossati Oncologo Cure Palliative Cannabis

dr.ssa Fossati Stefania

Oncologo, Medico Palliativista, Psicoterapeuta
Medico a Milano
Cannabis terapeutica - Cure palliative oncologiche - Tumori solidi
Pacchioni Manuela Medico Palliativista

dr.ssa Pacchioni Manuela

Medico Palliativista
Medico a Milano
Cure palliative oncologiche - Terapia del dolore
Giorgio Tubere medico palliativista, specialista in terapia del dolore, psico-oncologo

dr. Tubere Giorgio

Medico palliativista
Medico a Sanremo
Cure palliative oncologiche - Psico-oncologia - Terapia del dolore

Psiconcologi

Simona Di Carlo psicologa psicoterapeuta

dott.ssa Di Carlo Simona

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Empowerment - Gestione dello stress e dell’ansia - Mindfulness - Psico-oncologia - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Self-compassion - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto psicologico a bambini e adulti in preparazione a interventi chirurgici e ospedalizzazioni - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
Claudia Yvonne Finocchiaro

dott.ssa Finocchiaro Claudia Yvonne

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Disturbi dell’umore - Empowerment - Gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali - Gestione dello stress e dell’ansia - Psico-oncologia - Psicodiagnostica - Psicosomatica - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto specialistico per pazienti con patologie rare
dott.ssa Caterina Gili Psicologa

dott.ssa Gili Caterina

Psicologa Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Depressione - Disturbi dell’umore - Disturbi psicosomatici - Percorsi di Psicoterapia per adulti e adolescenti - Psico-oncologia
Enrico Lombardi Psicologo Psicoterapeuta

dott. Lombardi Enrico

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Attacco di panico - Depressione - Difficoltà ad addormentarsi - Difficoltà legate a disturbi sessuali - Disturbi dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Disturbi dell’umore - Insonnia - Percorso di disassuefazione dal fumo (smettere di fumare) - Psico-oncologia - Psicologia giuridica - Psicoterapia breve integrata individuale, di coppia e familiare
Sabrina Marini Psicologo

dott.ssa Marini Sabrina

Psicologa Psicoterapeuta Psiconcologa
Professionista Sanitario ad Ascoli Piceno
Disturbi psicosomatici - Elaborazione del lutto - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti e adolescenti - Psico-oncologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
DR.SSA SCOTTO

dott.ssa Scotto Ludovica

Psicologa Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Counseling sessuologico - Gestione dello stress e dell’ansia - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti - Psico-oncologia
Giorgio Tubere medico palliativista, specialista in terapia del dolore, psico-oncologo

dr. Tubere Giorgio

Medico palliativista
Medico a Sanremo
Cure palliative oncologiche - Psico-oncologia - Terapia del dolore