Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

Tumore al fegato

Cereda Stefano oncologo

a cura del dr. Stefano Cereda
Medico Oncologo Specialista in Tumore del fegato

Cos'è il cancro al fegato

tumore del fegato

Il fegato si trova nella parte destra del nostro corpo, nella cavità addominale, sotto le coste.

Il fegato è indispensabile al metabolismo dell’organismo, perché funge tra l’altro da “organo di depurazione” e inoltre ha la funzione di produrre la bile, importante per la digestione.

Un tumore al fegato si genera dalle cellule epatiche (epatociti) ed è noto come carcinoma epatocellulare.

Il fegato è una delle sedi di metastasi più comuni di tumori a partenza da altri organi.

Quali sono i sintomi del tumore epatico

Spesso il cancro al fegato è asintomatico e non provoca disturbi per lungo tempo. Tuttavia, i seguenti sintomi possono essere un campanello di allarme per il cancro al fegato, per cui è consigliabile rivolgersi al medico:
  • dolori addominali
  • ingrossamento del ventre
  • perdita di appetito
  • disturbi digestivi
  • stanchezza
  • itterizia (ingiallimento della pelle e del globo oculare)
  • perdita di peso
  • colorazione scura delle urine
  • febbre

Diagnosi del tumore al fegato

Risonanza magnetica tumore del fegato

Per individuare il tumore si ricorre alla diagnostica per immagini, per esempio all’ecografia o alla tomografia computerizzata (TC).

Spesso si riesce a identificare nel sangue la presenza del marcatore tumorale alfafetoproteina (AFP).

Vengono inoltre eseguiti anche i seguenti esami risonanza magnetica epatospecifica o angiografia epatica. La biopsia ecoguidata o in laparoscopia viene effettuate per conferma diagnostica.

Se all’esame obiettivo si apprezzano masse sospette a livello addominale, ascite (liquido nell’addome) o gli esami del sangue evidenziano elevati livelli delle transaminasi e della bilirubina, è molto importante approfondire.

Terapia del cancro al fegato

Il trattamento è chirurgico epatectomia, mediante l’asportazione della parte di fegato colpita. Se il tumore non ha ancora generato metastasi, per alcuni pazienti selezionati si può asportare tutto il fegato e sostituirlo con quello di un donatore (trapianto di fegato).

Qualora non fosse possibile intervenire chirurgicamente, in pazienti selezionati è possibile il trattamento dei noduli tumorali tramite una tecnica che porta a distruzione del tessuto tumorale tramite il calore (radiofrequenza) oppure con l’iniezione di particolari farmaci chemioterapici all’interno dei noduli tumorali accompagnata dall’embolizzazione dei vasi che irrorano il tumore (chemioembolizzazione). Un’altra opzione è rappresentata dalla terapia sistemica orale con farmaci antivascolari (antiangiogenici, sorafenib, sunitinib).

Altre terapie potenziali sono la termoablazione, l’iniezione percutanea di etanolo, la criochirurgia, l’infusione di chemioterapici nell’arteria epatica e la radioembolizzazione, tecniche che richiedono una grande esperienza e vengono effettuate in centri e dagli specialisti altamente qualificati.

Molto più frequenti del cancro vero e proprio al fegato, che si origina dalle cellule epatiche, sono le metastasi epatiche, cellule tumorali provenienti da altri tumori che si impiantano nel fegato.

In genere queste metastasi provengono da tumori all’intestino, allo stomaco, ai polmoni o al seno. Il trattamento è quello del tumore di base e solo in casi molto selezionati (ad esempio metastasi singole da cancro del colon) è possibile ricorrere alla chirurgia.

Eventuali ricadute si ripresentano prevalentemente nell’arco di due anni.

Fattori di rischio per il tumore al fegato

In più dell’80% dei casi il cancro al fegato si genera in seguito a cirrosi epatica, la distruzione cronica del tessuto epatico.

I fattori di rischio principali per una cirrosi epatica sono il consumo eccessivo di alcool e l’infezione cronica da virus dell’epatite di tipo B o C, trasmessa tramite sangue, rapporti sessuali o durante la gravidanza dalla madre al neonato. Contro l’epatite B ci si può vaccinare – la vaccinazione riduce il rischio di ammalarsi di cancro al fegato in seguito ad epatite cronica di tipo B – e oggi in Italia è obbligatoria per tutti i neonati/bambini.

Alfatossine, famigliarità, età, esposizione cronica a sostanze tossiche, assunzione di steroidi anabolizzanti sono stati riconosciuti anche essi come fattori di rischio.

Casistica del tumore epatico

Ogni anno in Italia vengono diagnosticati quasi 13.000 nuovi casi di tumore del fegato.

Articoli dal blog

Test genomico tumore polmone
Ultraspecialisti

Terapie innovative nei tumori polmonari

Le novità delle terapie target nei tumori polmonari Negli ultimi anni abbiamo vissuto importanti novità nell’ambito della patologia polmonare oncologica, in particolare per quanto riguarda la possibilità di avere nuovi target molecolari della patologia polmonare oncologica non a piccole cellule.

Leggi l'articolo »
Screening tumore al polmone
Ultraspecialisti

Tumore al polmone: l’importanza della prevenzione

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2020, Ultraspecialisti ha realizzato un’intervista con la Prof.ssa Giulia Veronesi, chirurgo toracico all’Ospedale San Raffaele di Milano. La dr.ssa Veronesi è tra i massimi esperti di chirurgia robotica e uno dei pionieri e

Leggi l'articolo »
Chirurgia toracica mini-invasiva
Ultraspecialisti

Chirurgia toracica mini-invasiva robotica

Quali sono le tecniche moderne chirurgiche per il tumore polmonare e altre patologie toraciche? La chirurgia toracica ha conosciuto un notevole miglioramento durante gli ultimi 20 anni. Attualmente, la maggior parte degli interventi possono essere eseguiti con procedura mini-invasiva. In

Leggi l'articolo »

Oncologi specializzati nel tumore al fegato

Fenocchio Elisabetta Oncologo

Dr.ssa Fenocchio Elisabetta

Oncologo
Medico a Candiolo, Torino
Colangiocarcinoma - Tumore del colon-retto - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore del piccolo intestino - Tumore dell'ano - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore dello stomaco
dottoressa

dr.ssa Foti Silvia

Oncologo
Medico a Milano
Tumore del colon-retto - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore dell’esofago - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumore dello stomaco - Tumori GIST

Chirurghi esperti di tumore al fegato

dottore

dr. Lorenzin Dario

Chirurgo epatobiliare
Medico a Udine
Trapianto del fegato - Trapianto del rene - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumori delle vie biliari
dr. Alfredo Mellano Chirurgo

dr. Mellano Alfredo

Chirurgo Generale
Medico a Candiolo (TO)
Chirurgia colorettale - Tumore del colon-retto - Tumore del fegato
REGI PAOLO

dr. Regi Paolo

Chirurgo Bilio-Pancreatico
Medico a Verona
Chirurgia del Duodeno - Chirurgia del Fegato - Chirurgia del pancreas - Chirurgia della Cistifellea e vie biliari - Rimozione Calcoli biliari - Tumore del fegato - Tumore del pancreas - Tumore della cistifellea o colecisti - Tumori delle vie biliari

Radiologi per il tumore al fegato

dr. Antonio Manca Radiologo

dr. Manca Antonio

Radiologo Interventista
Medico a Candiolo (TO)
Biopsie sotto guida radiologica - Diagnostica della colonna e del bacino (RM e TC) - Diagnostica oncologica (TC ed Ecografia) - Radiologia interventistica ossea, oncologica ed extravascolare - Termoablazione - Trattamenti loco-regionali vascolari del fegato (TACE, TAE, TARE) - Tumore del fegato - Tumore delle ossa - Tumori del distretto testa-collo - Vertebroplastica

Medici palliativisti esperti di terapia del dolore e cure palliative​

Marco Bertolotto Clinn Ultraspecialisti

dr. Bertolotto Marco

Medico Palliativista
Medico a Milano e Savona
Cannabis terapeutica - Cure palliative - Cure palliative oncologiche - Terapia del dolore
Stefania Fossati Oncologo Cure Palliative Cannabis

dr.ssa Fossati Stefania

Oncologo, Medico Palliativista, Psicoterapeuta
Medico a Milano
Cannabis terapeutica - Cure palliative oncologiche - Tumori solidi
Pacchioni Manuela Medico Palliativista

dr.ssa Pacchioni Manuela

Medico Palliativista
Medico a Milano
Cure palliative oncologiche - Terapia del dolore
Giorgio Tubere medico palliativista, specialista in terapia del dolore, psico-oncologo

dr. Tubere Giorgio

Medico palliativista
Medico a Sanremo
Cure palliative oncologiche - Psico-oncologia - Terapia del dolore

Psiconcologi

Simona Di Carlo psicologa psicoterapeuta

dott.ssa Di Carlo Simona

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Empowerment - Gestione dello stress e dell’ansia - Mindfulness - Psico-oncologia - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Self-compassion - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto psicologico a bambini e adulti in preparazione a interventi chirurgici e ospedalizzazioni - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
Claudia Yvonne Finocchiaro

dott.ssa Finocchiaro Claudia Yvonne

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Disturbi dell’umore - Empowerment - Gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali - Gestione dello stress e dell’ansia - Psico-oncologia - Psicodiagnostica - Psicosomatica - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto specialistico per pazienti con patologie rare
dott.ssa Caterina Gili Psicologa

dott.ssa Gili Caterina

Psicologa Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Depressione - Disturbi dell’umore - Disturbi psicosomatici - Percorsi di Psicoterapia per adulti e adolescenti - Psico-oncologia
Enrico Lombardi Psicologo Psicoterapeuta

dott. Lombardi Enrico

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Attacco di panico - Depressione - Difficoltà ad addormentarsi - Difficoltà legate a disturbi sessuali - Disturbi dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Disturbi dell’umore - Insonnia - Percorso di disassuefazione dal fumo (smettere di fumare) - Psico-oncologia - Psicologia giuridica - Psicoterapia breve integrata individuale, di coppia e familiare
Sabrina Marini Psicologo

dott.ssa Marini Sabrina

Psicologa Psicoterapeuta Psiconcologa
Professionista Sanitario ad Ascoli Piceno
Disturbi psicosomatici - Elaborazione del lutto - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti e adolescenti - Psico-oncologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
DR.SSA SCOTTO

dott.ssa Scotto Ludovica

Psicologa Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Counseling sessuologico - Gestione dello stress e dell’ansia - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti - Psico-oncologia
Giorgio Tubere medico palliativista, specialista in terapia del dolore, psico-oncologo

dr. Tubere Giorgio

Medico palliativista
Medico a Sanremo
Cure palliative oncologiche - Psico-oncologia - Terapia del dolore