Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

Melanoma cutaneo

Alessandra Bulotta Oncologo

a cura della dr.ssa Alessandra Bulotta
Medico Oncologo Ultraspecialista in Melanoma cutaneo

Cos'è il melanoma della pelle

Tra tutti i tumori della pelle, il Melanoma è il tumore meno frequente, ma anche il più aggressivo.

Il Melanoma cutaneo origina dai melanociti. I melanociti sono le cellule che formano l’epidermide e producono la melanina. La melanina è un pigmento che protegge la pelle dai raggi dannosi.

Il melanoma può insorgere in qualsiasi parte del corpo, ma prevalentemente si evidenzia sul tronco e alle gambe, sulla pelle integra, oppure sui nei che sono presenti dalla nascita/infanzia o che sono comparsi nel corso degli anni.

Il melanoma può crescere rapidamente e dare metastasi ai linfonodi e agli organi interni, perciò è essenziale intervenire il prima possibile.

Tipologie melanoma cutaneo.

Le 4 principali tipologie di melanoma cutaneo sono:

melanoma a diffusione superficiale (nel 70% dei casi)

lentigo maligna melanoma

melanoma lentigginoso acrale

melanoma nodulare (il più aggressivo)

tipologie del melanoma cutaneo

Quali sono i segni e sintomi del melanoma cutaneo

Riconoscere il melanoma non è sempre facile perché spesso è simile ai nei già presenti sul corpo.

I segni che devono destare sospetto sono:

  • macchia di colore marrone-nero con bordi
  • irregolari o colorazioni differenti
  • lesione rossa o rosea che cresce rapidamente
  • cambiamento nell’aspetto di un neo
  • nevo con bordi irregolar
  • nevo dalla colorazione variabile e con sfumature diverse
  • nevo del diametro maggiore a 6 mm
  • nevo asimmetrico, dalla forma irregolare
  • comparsa di un nuovo neo dopo i 40 anni
  • sanguinamento del neo
  • prurito del neo

Diagnosi del melanoma cutaneo

melanoma tumore della pelle

Come per tutti i tumori, anche per il melanoma, è molto importante una diagnosi precoce, perché se non viene riconosciuto in tempo può essere fatale. Il melanoma infatti, può diffondersi, anche rapidamente, ad altri organi e tessuti. Una diagnosi tardiva diminuisce le probabilità di guarigione e richiede una terapia farmacologica che non sempre potrà portare ad una guarigione completa.

Negli stadi precoci, invece, può essere curato con successo anche solo con il trattamento chirurgico e guarire completamente.

Per una corretta diagnosi, oltre ad un attenta autovalutazione, è indispensabile una visita dermatologica con dermatoscopia manuale o digitale.

Tuttavia una diagnosi certa può essere fatta solo tramite la biopsia incisionale o escissionale in base alle indicazioni dello specialista.

Esami diagnostici quali raggi X del torace, ecografie delle stazioni linfnodali e dell’addome, TAC, PET e RM vengono eseguiti in base allo stadio di malattia alla diagnosi.

Terapia del melanoma cutaneo

Nel caso di melanoma cutaneo la prima scelta è rappresentata dalla chirurgia. In fase iniziale tramite la chirurgia è spesso possibile eliminare definitivamente il tumore.

Generalmente, una volta avuta la diagnosi di melanoma dalla lesione asportata, si procede, successivamente ad un secondo intervento definiti di radicalizzazione o allargamento, che prevede appunto l’asportazione del tessuto intorno alla lesione già asportata per assicurarsi che si siano margini di resezioni indenni da cellule tumorali per ridurre il rischio di una recidiva nella stessa sede.

In base alle dimensioni del melanoma asportato, in alcuni casi si può procedere, oltre che al suddetto intervento di allargamento, anche alla ricerca del linfonodo sentinella tramite linfoscintigrafia (iniezione di mezzo di contrasto radioattivo che sarà positivo se il linfonodo e patologico) con successiva asportazione dello stesso. In caso di positività confermata dall’anatomia patologica, si procederà all’asportazione di tutti i linfonodi di quella specifica area (stazione linfonodale).

In alcuni casi si può far ricorso alla radioterapia come unico trattamento o complementare ad un trattamento farmacologico.

Fattori di rischio per il melanoma cutaneo

Le probabilità di sviluppare un melanoma sono molto alte, per questo motivo si consiglia a tutte le persone di effettuare annualmente la visita dermatologica.

Le cause che determinano la trasformazione maligna non sono del tutto note, un ruolo fondamentale è dato dall’esposizione ai raggi UV, sia da fonti naturali come il sole sia da fonti artificiali come lampade e lettini solari.

I principali fattori di rischio a cui ognuno di noi è esposto sono:

  • Eccessiva esposizione solare
  • Intensa esposizione a lampade abbronzanti o lettini solari
  • Presenza di numerosi nei
  • Grandi nevi presenti già dalla nascita
  • Storia personale di melanoma e di altri tumori della pelle
  • Casi in famiglia di numerosi nevi e/o di melanoma
  • Pregressi episodi di scottature solari con bolle, soprattutto nell’infanzia
  • Pelle chiara che difficilmente si abbronza
  • Capelli rossi o biondi
  • Occhi chiari
  • Tendenza a formare le efelidi (piccole macchie, da non confondere con le lentiggini)
  • Assunzione di farmaci immunosoppressori
  • Insufficienza del sistema immunitario causata per esempio da trapianti d’organo o chemioterapia
  • Malattie ereditarie quali xeroderma pigmentoso
  • Età avanzata
  • Pregressa fotochemioterapia PUVA

Come prevenire il melanoma cutaneo

Esporsi al sole in maniera moderata e non eccessiva, soprattutto in età pediatrica, proteggendo regolarmente la pelle con una crema solare adeguata.

Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde (tra le 11 e le 15) ed evitare le ustioni solari. Indossare cappelli e occhiali scuri.

Evitare le lampade abbronzanti e i lettini solari.

Controllare periodicamente l’aspetto dei propri nei ed effettuare annualmente una visita dermatologica.

Dati epidemiologici del melanoma cutaneo

Fino a pochi anni fa il melanoma era considerato una neoplasia rara, ma negli ultimi anni l’incidenza è aumentata sia negli uomini che nelle donne. A livello mondiale, si stima che nell’ultimo decennio il melanoma cutaneo abbia raggiunto i 100.000 nuovi casi l’anno: un aumento di circa il 15% rispetto al decennio precedente.

Il melanoma è piuttosto raro nei bambini e colpisce soprattutto le persone tra i 45 e 50 anni di età. In Italia ogni anni vengono colpite circa 13 persone ogni 100.000, ovvero circa 6.000 nuovi casi all’anno.

Sito di riferimento per il melanoma e tumori della pelle

MelanomaeTumoridellapelle.it
Sito interamente dedicato al melanoma cutaneo, melanoma extracutaneo e ai tumori della pelle con tutte le ultime novità terapeutiche, farmaci ed effetti collaterali, interventi chirurgici, diagnosi.

Articoli dal blog

danni causati dai raggi UV
Ultraspecialisti

Tumori cutanei: “nemici per la pelle”!

Il numero di nuovi casi di tumori cutanei è in costante aumento, si parla in particolare dei melanomi. I tumori cutanei si possono dividere in Tumori cutanei non-melanoma e melanoma. Tra i tumori cutanei non melanoma annoveriamo le Cheratosi Attiniche,

Leggi l'articolo »

Oncologi specializzati nel melanoma cutaneo

Alessandra Bulotta Oncologo

dr.ssa Bulotta Alessandra

Oncologo
Medico a Milano
Melanoma cutaneo - Mesotelioma pleurico - Tumore del polmone - Tumore del timo
Pier Francesco Ferrucci Oncologo Ultraspecialista

dr. Ferrucci Pier Francesco

Oncologo
Medico a Milano
Immunoterapia oncologica - Melanoma cutaneo - Terapia a target molecolare - Tumori della pelle

Chirurghi esperti di melanoma cutaneo

dottore

dr. Parolini Danilo Carlo

Chirurgo generale
Medico a Milano
Calcolosi della colecisti - Ernia inguinale - Ernie della parete addominale - Lesioni cutanee - Lipomi - Melanoma cutaneo - Proctologia

Dermatologi esperti di melanoma cutaneo

Carlesimo Marta Dermatologo Ultraspecialista

Prof.ssa Carlesimo Marta

Dermatologo
Medico a Roma
Dermatologia oncologica - Gestione degli effetti collaterali cutanei in corso di terapia oncologica - Melanoma cutaneo - Tricologia e Malattie dei capelli - Tumori della pelle
Paolino Giovanni Dermatologo

dr. Paolino Giovanni

Dermatologo
Medico a Milano
Dermatite atopica - Dermatologia generale - Dermatologia oncologica - Gestione degli effetti collaterali cutanei in corso di terapia oncologica - Malattie infiammatorie ed autoimmuni cutanee - Malattie Sessualmente Trasmissibili - Melanoma cutaneo - Psoriasi - Tricologia e Malattie dei capelli - Tumori della pelle
dr.ssa Claudia Pazzini dermatologa

dr.ssa Pazzini Claudia

Dermatologa
Medico a Milano
Acne - Dermatite atopica - Dermatite orticaria - Dermatite rosace - Dermatologia generale - Eczema - Malattie delle unghie e onicomicosi - Melanoma cutaneo - Morbo di Bowen - Nei - Psoriasi - Tumori della pelle

Anatomopatologi esperti di melanoma cutaneo

Rizzo Nathalie

dr.ssa Rizzo Nathalie

Anatomopatologo
Medico a Milano
Dermatopatologia - Melanoma cutaneo - Melanoma oculare - Patologie infiammatorie cutanee - Tumore dell’occhio - Tumori della pelle

Medici palliativisti esperti di terapia del dolore e cure palliative​

Marco Bertolotto Clinn Ultraspecialisti

dr. Bertolotto Marco

Medico Palliativista
Medico a Milano e Savona
Cannabis terapeutica - Cure palliative - Cure palliative oncologiche - Terapia del dolore
Stefania Fossati Oncologo Cure Palliative Cannabis

dr.ssa Fossati Stefania

Oncologo, Medico Palliativista, Psicoterapeuta
Medico a Milano
Cannabis terapeutica - Cure palliative oncologiche - Tumori solidi
Pacchioni Manuela Medico Palliativista

dr.ssa Pacchioni Manuela

Medico Palliativista
Medico a Milano
Cure palliative oncologiche - Terapia del dolore
Giorgio Tubere medico palliativista, specialista in terapia del dolore, psico-oncologo

dr. Tubere Giorgio

Medico palliativista
Medico a Sanremo
Cure palliative oncologiche - Psico-oncologia - Terapia del dolore

Psiconcologi

Simona Di Carlo psicologa psicoterapeuta

dott.ssa Di Carlo Simona

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Empowerment - Gestione dello stress e dell’ansia - Mindfulness - Psico-oncologia - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Self-compassion - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto psicologico a bambini e adulti in preparazione a interventi chirurgici e ospedalizzazioni - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
Claudia Yvonne Finocchiaro

dott.ssa Finocchiaro Claudia Yvonne

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Disturbi dell’umore - Empowerment - Gestione dei conflitti e delle dinamiche gruppali - Gestione dello stress e dell’ansia - Psico-oncologia - Psicodiagnostica - Psicosomatica - Psicoterapia individuale e di gruppo - Psicotraumatologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Supporto specialistico per pazienti con patologie rare
dott.ssa Caterina Gili Psicologa

dott.ssa Gili Caterina

Psicologa Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Depressione - Disturbi dell’umore - Disturbi psicosomatici - Percorsi di Psicoterapia per adulti e adolescenti - Psico-oncologia
Enrico Lombardi Psicologo Psicoterapeuta

dott. Lombardi Enrico

Psicologo Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Ansia - Attacco di panico - Depressione - Difficoltà ad addormentarsi - Difficoltà legate a disturbi sessuali - Disturbi dell’Infanzia e dell’Adolescenza - Disturbi dell’umore - Insonnia - Percorso di disassuefazione dal fumo (smettere di fumare) - Psico-oncologia - Psicologia giuridica - Psicoterapia breve integrata individuale, di coppia e familiare
Sabrina Marini Psicologo

dott.ssa Marini Sabrina

Psicologa Psicoterapeuta Psiconcologa
Professionista Sanitario ad Ascoli Piceno
Disturbi psicosomatici - Elaborazione del lutto - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti e adolescenti - Psico-oncologia - Supporto psicologico a bambini e adulti con patologie organiche e le loro famiglie - Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) per il disturbo post-traumatico
DR.SSA SCOTTO

dott.ssa Scotto Ludovica

Psicologa Psicoterapeuta
Professionista Sanitario a Milano
Counseling sessuologico - Gestione dello stress e dell’ansia - Percorsi di Psicoterapia di coppia - Percorsi di Psicoterapia per adulti - Psico-oncologia
Giorgio Tubere medico palliativista, specialista in terapia del dolore, psico-oncologo

dr. Tubere Giorgio

Medico palliativista
Medico a Sanremo
Cure palliative oncologiche - Psico-oncologia - Terapia del dolore