>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
>>> Visto il periodo di ferie, i tempi di risposta dei consulti potrebbero essere più lunghi del dovuto.
I tumori rappresentano un fenomeno multidimensionale, non solo confinata agli aspetti clinico-assistenziali e di ricerca, ma spesso anche gravato da rilevanti ricadute sui malati, sui loro familiari (nella sfera affettiva, psicologica, familiare, sociale e lavorativa) e quindi sull’intera società.
Chi ha in prima persona assistito o assiste genitori, figli, fratelli o sorelle, marito o moglie malati di tumore, o chi ha conosciuto un paziente oncologico, sa quanto sia importante incontrare il miglior specialista nel più breve tempo possibile. Il miglior specialista sarà in grado di sostenere il paziente nell’intraprendere il migliore percorso clinico, cui sottopone questa difficile patologia.
Queste persone, medici esperti, lavorano e fanno ricerca nel nostro Paese. Infatti spesso si pensa di trovare la soluzione migliore all’estero, ma come lo dimostra anche il rapporto I numeri del cancro in Italia 2015 redatto dall’AIOM e dall’AIRTUM:
“La sopravvivenza per tumore si presenta in Italia, per molte sedi tumorali, a livelli pari o superiori a quelli medi europei. Nonostante la mortalità sia in riduzione e la sopravvivenza in aumento, le malattie oncologiche si confermano un fenomeno estremamente rilevante, con una domanda di assistenza per il nostro Sistema Sanitario che arriva dai 363.000 nostri concittadini che avranno in questo anno una diagnosi tumorale, ma anche dai circa 3.000.000 di italiani che hanno avuto questa esperienza nella loro vita e che per questo si sottopongono a visite periodiche di controllo ed esprimono nuovi e differenti bisogni socio-sanitari.”
Ci sono diversi tipi di tumore, in effetti come sottolinea il prestigioso sito dell’AIRC “non si può parlare di un’unica malattia chiamata cancro, ma di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e distinte, che colpiscono organi e tessuti differenti, che richiedono quindi esami diagnostici e soluzioni terapeutiche particolari.”
Indichiamo per ogni tipo di tumore una breve scheda informativa sui sintomi, sulla diagnosi, sulle terapie, sui fattori di rischio, sulle cause, sulla diffusione, nonché l’elenco dei medici ultraspecialisti disponibili per un consulto medico specialistico online.
Tumori cerebrali: la parte colpita è il cervello e il midollo spinale (più rari).
Tumori dell’occhio: la forma più comune è il melanoma oculare.
Tumori alla cavità orale: è un tumore che si può sviluppare in qualsiasi punto della bocca (labbra, guance, pavimento orale, palato duro, oppure colpisce quella regione situata oltre i denti del giudizio chiamata trigono retromolare).
Tumore alla faringe: Tumore al rinofaringe (la parte posteriore del naso), Tumore all’orofaringe (la parte posteriore della bocca), Tumore alla ipofaringe (la parte che si trova dietro alla laringe e collega la parte posteriore della bocca con l’esofago).
Tumore alle ghiandole salivari: è un tumore che si può sviluppare a carico delle ghiandole salivari maggiori quali la parotide (davanti all’orecchio), sottomandibolari (situate a livello del mento), sublinguali (sotto la lingua) e minori situate nelle labbra e nella mucosa della bocca e della faringe.
Tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali: è un tumore che si può sviluppare nelle cavità nasali e nei seni paranasali, quali etmoide (situato tra occhio e naso), sfenoide (situato dietro gli occhi), frontale (situato nella fronte) o mascellare (situato nella mascella).
Tumore alla laringe: la parte colpita è la laringe, la zona che contiene le corde vocali e si trova tra la faringe e la trachea.
Tumore alla tiroide: è un tumore della ghiandola che si trova alla base del collo, la cui forma ricorda quella di una farfalla (si compone di due lobi laterali, destro e sinistro, uniti da una zona più sottile chiamata istmo).
Tumore al seno: il tumore del seno è una malattia caratterizzata dalla presenza di cellule neoplastiche (maligne) nel tessuto mammario.
Tumore al polmone: il tumore polmonare si forma nelle vie aeree (trachea, bronchi) o nel parenchima (tessuto) polmonare.
Mesotelioma pleurico (tumore delle pleure): il torace e i polmoni sono rivestiti dalla pleura, membrana che può essere colpita dal tumore.
Tumore al timo: è una malattia caratterizzata dalla presenza di cellule tumorali nei tessuti del timo, un piccolo organo situato dietro lo sterno, nella parte anteriore del mediastino, la regione compresa tra i due polmoni.
Linfoma di Hodgkin: è una malattia neoplastica dei linfociti, che sono globuli bianchi speciali. I linfociti si formano negli organi linfatici, per esempio nei linfonodi oppure nella milza.
Linfomi non di Hodgkin: è una malattia neoplastica dei linfociti, che sono globuli bianchi speciali. I linfociti si formano negli organi linfatici, per esempio nei linfonodi oppure nella milza.
Tumore all’esofago: la parte colpita è l’esofago (il condotto di circa 30 cm che conduce il cibo dalla faringe allo stomaco).
Tumore allo stomaco: questa patologia origina nel tratto del canale alimentare localizzato tra la parte terminale dell’esofago e l’intestino tenue.
Tumori stromali gastrointestinali GIST: sono neoplasie rare che si possono sviluppare negli organi del tratto gastrointestinale, dall’esofago fino al retto.
Tumore al fegato: il fegato è un organo che si trova sotto le costole sul lato destro, produce la bile, essenziale per la digestione ed è l’organo che depura l’organismo dalle scorie e dalle tossine.
Tumore alla cistifellea, alle vie biliari e alla papilla di Vater: la parte colpita è la cistifellea (raccoglie la bile prodotta dal fegato e la rilascia nell’intestino tenue).
Tumore al pancreas: il pancreas è un organo che produce i succhi digestivi che confluiscono nel duodeno insieme alla bile prodotta dal fegato e l’ormone insulina per il metabolismo degli zuccheri e può essere colpito dal tumore.
Tumore al rene: i due reni, ai lati posteriori inferiori della colonna vertebrale, filtrano il sangue, eliminano nell’urina i prodotti di scarto organici, controllano la pressione e secernono alcuni ormoni. Solitamente solo un rene viene colpito dal tumore.
Tumore alla vescica: è una malattia caratterizzata dalla presenza di cellule tumorali nella vescica, l’organo cavo a forma di palloncino situato nella porzione inferiore dell’addome, deputato a raccogliere l’urina.
Tumori ginecologici: tumore dell’ovaio, tumore dell’utero, tumore dell’endometrio.
Tumore alla prostata: la prostata si trova sotto la vescica maschile e produce il liquido che rende mobili gli spermatozoi e può essere colpita da tumore.
Tumore al testicolo: i testicoli sono composti di cellule di vario tipo. Di conseguenza in questi organi si possono sviluppare diversi tipi di tumori. Le forme più frequenti sono i seminomi e i non seminomi.
Tumore al pene: questo tumore di solito inizia come una piccola lesione sul glande o sotto il prepuzio del pene.
Tumore al colon-retto: il tumore che colpisce l’intestino (colon) o la sua parte finale (retto).
Tumore all’ano: la parte colpita è il tratto terminale dell’intestino.
Melanoma cutaneo e altri tumori della pelle: i tumori della pelle possono originare da diversi strati cutanei e da diverse cellule che formano la cute. Il melanoma è un tumore della pelle che origina dai melanociti.
Tumori delle ossa e sarcomi: i più frequenti sono l’osteosarcoma e il sarcoma di Ewing e nascono dalle cellule ossee in qualsiasi punto dello scheletro.
Mieloma multiplo: è un tumore delle cellule del sangue e del midollo osseo.
Tumore ai tessuti molli: è una malattia caratterizzata dalla presenza di cellule tumorali nei tessuti molli, ossia muscoli, tendini (il tessuto connettivo), nervi, vasi sanguigni o linfatici, articolazioni e tessuto adiposo.
Tumori endocrini: sono tumori rari che originano dalle cellule del sistema neuroendocrino e possono colpire diversi organi tra cui tiroide, polmoni, timo, pancreas, intestino, ghiandole surrenali.
Immuno-oncologia: trattamenti con immunoterapia (oncologo) e gestione degli eventuali effetti collaterali (internista)
Medicina di precisione: detta medicina personalizzata rappresenta in ambito oncologico un nuovo approccio alla gestione del paziente con tumore.
Cure palliative e terapia del dolore: sono interventi terapeutici ed assistenziali che vengono applicati dalla diagnosi e aiutano ad alleviare la sofferenza del malato e migliorano la sua qualità della vita nel percorso delle cure.
Cannabis terapeutica per tumori solidi: trattamento con terapie a base di cannabinoidi
Psicologia oncologica: si tratta di azioni di supporto ai pazienti oncologici e ai loro familiari.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.