Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
a cura della dr. ssa Laura Castellino
Medico Endocrinologo Specialista
I surreni sono ghiandole endocrine in numero pari situate sopra i reni. Si compongono di uno strato corticale esterno e di uno midollare interno.
Lo strato corticale a sua volta è così suddiviso (dall’esterno verso l’interno): glomerulare (che produce ormoni mineralcorticoidi); fascicolare (che sintetizza gli ormoni glucocorticoidi); reticolare (che secerne ormoni androgeni).
La regione midollare produce le catecolamine (dopamina, adrenalina e noradrenalina) in risposta allo stimolo proveniente dalle fibre pregangliari dei nervi splancnici.
Malattia rara e forma primitiva di insufficienza corticosurrenale cronica, che deriva da una severa riduzione irreversibile di corticosteroidi, ormoni prodotti dalla corticale del surrene. La causa più frequente è di tipo autoimmune e il quadro clinico più comune è il seguente: astenia, anoressia e dimagrimento (fino a 15 kg), amenorrea (legata al dimagrimento), melanodermia, vitiligine (5-15% dei casi), ipotensione (90% dei casi: sincopi), disturbi gastro-intestinali (nausea, vomito), ipoglicemia.
Condizione caratterizzata da un eccesso di cortisolo come conseguenza all’eccessiva produzione surrenalica (causa primitiva) o per l’eccessiva produzione di ormone adrenocorticotropo (ACTH) da tumore ipofisario o altro tumore (causa secondaria). I principali segni e sintomi dell’ipercortisolismo sono: l’obesità centrale, la pletora facciale, l’intolleranza ai carboidrati, l’ipertensione arteriosa, l’irsutismo, le strie rubre addominali, l’astenia, turbe neuropsichiche, la disfunzione erettile nell’uomo, l’amenorrea nella donna, la cefalea, i dolori addominali, l’acne, la seborrea e l’esoftalmo.
Tumore catecolamino-secernente che origina dalle cellule cromaffini che sono concentrate nella midollare del surrene o nel sistema paragangliare simpatico. Si manifesta con una crisi ipertensiva, che si associa spesso a cefalea pulsante, sudorazione profusa, tachicardia, pallore o arrossamento del viso (flushing), tremori, ansia e talvolta a dolori precordiali o addominali con nausea e vomito, perdita di peso, catabolismo con resistenza all’insulina e aumento della temperatura corporea.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.