Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
L’ematologia è la branca della medicina, che studia le patologie del sangue e del sistema emopoietico, sistema che comprende, oltre al sangue, il midollo osseo, la milza, i linfonodi e il timo.
Il sangue rappresenta circa l’8% del peso corporeo di un individuo adulto ed è formato da elementi figurati (globuli bianchi, globuli rossi e piastrine), sospesi in una matrice fluida detta plasma, in cui sono disciolti acqua, sali inorganici, carboidrati, lipidi, vitamine, ormoni, metaboliti organici e proteine.
La circolazione del sangue è essenziale per la vita perché assicura il trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti e di anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. Ma essa svolge numerose altre funzioni essenziali per il metabolismo e l’omeostasi dell’organismo, trasportando anche sostanze nutrienti dagli organi digestivi a tutte le cellule, prodotti di rifiuto dalle cellule ai reni, ormoni dalle ghiandole endocrine alle cellule, regolando il pH, la temperatura corporea e il contenuto d’acqua delle cellule e proteggendo l’organismo da tossine e microbi.
Variazioni nella composizione o nella morfologia della parte corpuscolata del sangue e nella quantità di metaboliti ed enzimi plasmatici sono dimostrabili con esami ematici e hanno spesso precisi significati permettendo di evidenziare l’eventuale presenza di malattie onco-ematologiche, malattie genetiche, malattie cardio-metaboliche, malattie epatiche, malattie muscolari o stato di gravidanza.
L’emocromo o esame emocromocitometrico permette di valutare più specificamente la parte corpuscolata del sangue sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e il suo rapporto con la parte liquida.
La visita ematologica si rende necessaria in caso di presenza di alterazioni ematochimiche e/o cliniche che suggeriscono un problema di tipo ematologico.
L’ematologo durante la visita esegue un’approfondita anamnesi, raccogliendo informazioni relative alla storia medica del paziente e della sua famiglia e analizza gli eventuali sintomi che il paziente manifesta. Segue l’esame obiettivo e la richiesta di esami del sangue più approfonditi e/o esami strumentali, al fine di eseguire un corretto inquadramento diagnostico-terapeutico e monitoraggio della patologia.
Di seguito una descrizione delle principali malattie ematologiche.
Malattie del sangue e dei vasi: arteriopatie periferiche, embolia polmonare, malattie della coagulazione, malattie emorragiche, malattie infiammatorie, malattie vascolari, malattie trombotiche, trombosi venosa e arteriosa, alterazioni del sistema emostatico in corso di varie patologie.
Leucemie: Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA o LAL), Leucemia Mieloide Acuta (LMA), Leucemia Acuta Promielocitica (LAP), leucemia linfatica cronica (LLC), leucemia mielogena cronica (LMC) .
Linfomi: linfoma di Hodgkin, linfomi non-Hodgkin
Sindromi mielodisplastiche (SMD): Anemia refrattaria senza eccesso di blasti (AR), anemia refrattaria con eccesso di blasti (AREB), anemia refrattaria con sideroblasti ad anello (ARSA), leucemia mielomonocita cronica (LMMC).
Neoplasie Mieloproliferative Croniche: Leucemia Mieloide Cronica (LMC), Policitemia Vera (PV), Trombocitemia Essenziale (TE) e Mielofibrosi Idiopatica (MI).
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.