Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.

Malattie delle valvole cardiache o valvulopatie

a cura del dr. Enrico Maria Greco
Medico Cardiologo Specialista

Malattie delle valvole cardiache

Sono anomalie strutturali o alterazioni funzionali che possono riguardare una delle quattro valvole del cuore (valvola tricuspide, polmonare, mitrale e aortica), deputate al controllo del flusso di sangue attraverso le camere cardiache (atri e ventricoli).

Il difetto può essere congenito o acquisito e si manifesta per una insufficiente tenuta della valvola (rigurgito o insufficienza valvolare) ovvero per una incompleta apertura o restringimento della valvola con ostruzione del flusso ematico (stenosi valvolare).

Le anomalie descritte possono presentarsi anche contemporaneamente e compromettere l’attività del cuore.

Sintomi delle malattie delle valvole cardiache

Spesso i soggetti portatori di valvole difettose sono inizialmente asintomatici, successivamente possono manifestarsi sintomi quali:
affaticamento,
dispnea,
gonfiore agli arti inferiori,
palpitazioni,
dolore toracico,
capogiri,
svenimento

I problemi valvolari possono essere percepiti come “rumori o soffi” e toni cardiaci anormali, con lo stetoscopio, ed essere più accuratamente diagnosticati mediante ecocardiogramma o risonanza magnetica nucleare.

Trattamento delle valvulopatie

Si può ricorrere a trattamenti farmacologici, per rallentare la progressione degenerativa della valvola e per controllarne la sintomatologia.

Nei casi più gravi, si ricorre a interventi chirurgici di riparazione o di sostituzione.

Cardiologi specializzati nelle valvole cardiache

Nessun medico trovato.