Richiedi il buono sconto da 20 € per il tuo consulto online.
a cura del dr. Enrico Maria Greco
Medico Cardiologo Specialista
Consiste nella necrosi del miocardio, ovvero nella morte delle cellule che costituiscono parte del muscolo cardiaco. La necrosi si manifesta in seguito al mancato apporto di sangue e di ossigeno al cuore a causa di un’ostruzione prolungata di un’arteria coronarica, per la presenza di un trombo (coagulo di sangue), di una placca aterosclerotica gravemente ostruttiva o per una sua malformazione.
Si può presentare a riposo, durante o al termine di uno sforzo fisico o dopo una forte emozione. La sintomatologia varia a seconda degli individui, può essere asintomatico o silente, talora non riconosciuto.
Nella maggior parte dei casi si manifesta, come abbiamo detto, con:
– dolore al petto che si estende verso il braccio, spalla, schiena, mandibola e bocca dello stomaco,
– dispnea,
– nausea,
– vomito,
– svenimento.
– sudorazione.
Il fattore tempo è essenziale, in quanto, se non si interviene chirurgicamente o farmacologicamente, in maniera tempestiva, cercando di ripristinare il flusso sanguigno dell’arteria coronaria occlusa, si determinano conseguenze irreversibili, morte delle cellule (Infarto) o Morte Elettrica Improvvisa (Arresto Cardiocircolatorio Improvviso per Fibrillazione Ventricolare).
Si può intervenire mediante trattamenti farmacologici, che prevedono la somministrazione di acido acetilsalicilico (aspirina), farmaci antitrombotici, anti-aggreganti piastrinici, vasodilatatori, beta-bloccanti, antidolorifici e farmaci che abbassano il livello di colesterolo ematico; inoltre, tramite angioplastica coronarica o bypass aorto coronarico.
ULTRASPECIALISTI S.R.L. PMI Innovativa | Cod.Fisc / P.Iva: 09364300963 | Via Ampére 61/A, 20131, Milano | Capitale sociale 10.500 euro i.v.